Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

VOLEVO VEDERE IL CIELO Altrove Teatro Studio

Novembre 01
22:48 2022

Inaugura la stagione dell’Altrove Teatro Studio un doppio appuntamento

VOLEVO VEDERE IL CIELO

tratto da “Niente più niente al mondo” di Massimo Carlotto

con Miana Merisi con la partecipazione di Michela Cidu

regia Maria Assunta Calvisi

3 – 4 Novembre

DUE FRATELLI

di Fausto Paravidino

con Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis, Leonardo Tomasi

regia Maria Assunta Calvisi

5- 6 Novembre

Altrove Teatro Studio-Roma

Inaugura la stagione dell’Altrove Teatro Studio un doppio appuntamento con la drammaturgia contemporanea e la regia di Maria Assunta Calvisi.

Il 3 e il 4 novembre va in scena VOLEVO VEDERE IL CIELO tratto da “Niente più niente al mondo” di Massimo Carlotto e diretto da Maria Assunta Calvisi, con Miana Merisi e la partecipazione di Michela Cidu : la radiografia di uno spaccato dell’intera società di oggi dove si alimentano i falsi miraggi, gli stereotipi del successo e della felicità. Protagonista una donna di cui non si conosce neanche il nome. Si sa invece che il marito si chiama Arturo, un brav’uomo, grande lavoratore, ormai rassegnato alle avversità della vita. Curiosamente non si sa neanche il nome della figlia, “la ragazzina”. Sua madre la vorrebbe velina o concorrente al Grande Fratello, “anche battona purché non come lei”, donna ormai frustrata da un’infelicità annegata nel vermouth, unico sollievo in una vita grigia da discount. In scena una Miana Merisi che si dà totalmente corpo e anima e ci restituisce, con grande sensibilità di attrice, i toni della te-nerezza, dell’ironia, della pochezza, della disperazione.

Sempre Maria Assunta Calvisi, dirige Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis, Leonardo Tomasi , dal 5 al 6 novembre, in DUE FRATELLI di Fausto Paravidino, premio Riccione Teatro 1999, riflesso del malessere di una generazione in un periodo molto complesso per la storia italiana e, anche se legato strettamente a quel contesto. A distanza di vent’anni si possono cogliere i segnali di disagio e disorientamento che persistono, se non per alcuni versi ingigantiti, nella società che stiamo attraversando. Una tragedia claustrofobica che si consuma fra le quattro pareti di una cucina dove due fratelli, Boris e Lev, e la loro coinquilina Erika, convivono attraverso i piccoli riti della quotidianità che nascondono tensioni, provocazioni, fino ad arrivare a violenze verbali e non solo.  La mancanza di obiettivi e di un perché che potesse dar senso alle loro vite si nasconde sotto dialoghi scarni, serrati, a volte illogici e apparentemente privi di senso. E questo è il loro dramma: da che parte va la loro vita e che significato hanno i loro rapporti. Si amano? Si odiano? Il finale dà compimento alla tragedia in fondo preannunciata e sospettata sin dall’inizio di questa storia di vite spezzate.

In allegato, comunicato stampa con cortese richiesta di diffusione, e foto.

Resto a disposizione per qualsiasi informazione e accrediti stampa.

Cordiali Saluti


Ufficio Stampa

Maresa Palmacci tel.3480803972; palmaccimaresa@gmail.com

INFO

Dal giovedì al sabato ore 20

Domenica ore 17

ALTROVE TEATRO STUDIO
Via Giorgio Scalìa, 53
ipensieridellaltrove@gmail.com
MP 351 8700413
www.altroveteatrostudio.it

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”