Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

VELLETRI – VITTORIO GASSMAN E RODOLFO WILCOK due storie

VELLETRI – VITTORIO GASSMAN E RODOLFO WILCOK due storie
Luglio 24
15:24 2022

Sabato 30 Luglio allo scalo merci della stazione di Velletri il ricordo di due grandi personaggi della storia del novecento italiano

VITTORIO GASSMAN E RODOLFO WILCOK due storie – due biografie – due concittadini acquisiti

Sabato 30 Luglio nel quadro del programma de ESTATE IN STAZIONE manifestazione organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dal CNGEI di Velletri nel ricordo dell’Assessora Romina Trenta avremo una serata interessante dedicata al ricordo di due grandi personaggi della storia del novecento italiano VITTORIO GASSMAN e RODOLFO WILCOK entrambi vissuti per un lungo periodo della loro vita sul nostro territorio.

VITTORIO GASSMAN è legato alla storia di Velletri, perché comprò negli quaranta del novecento una bella proprietà in Contrada Cigliolo, dove ha trascorso lunghi periodi della sua vita, la stessa proprietà è ancora della sua famiglia. A Velletri ha sposato Diletta D’Andrea la sua ultima compagna di vita. Nel centenario della sua nascita e nel ricordo delle magistrali interpretazioni di Catone in Scipione detto anche l’Africano e Scarpia ne La Tosca del maestro Luigi Magni, la fondazione Magni /Mirisola ha deciso nel programma di Agosto de Estate in Stazione di dedicare ampio spazio al suo ricordo. Si inizierà con la presentazione del volume del prof. Gerry Guida dedicato al capolavoro di Dino Risi “IL SORPASSO” per poi in Agosto passare ad una serie di proiezioni dei film più famosi da lui interpretati due date particolari saranno dedicate a Scipione detto anche l’Africano e alla Tosca dove oltre alla proiezione dei film saranno esposti alcuni documenti originali relativi ai due film.

RODOLFO WILCOK per parlare di questo illustre personaggio prendiamo a pretesto un testo di Marisa Monteferri presidente de La Vigna dei Poeti apparso sulla testata veliterna “Velletri Life”: “Nessuno avrebbe potuto immaginare o prevedere che un giorno Wilcock sarebbe arrivato in Italia per stabilirvisi definitivamente e che da Roma, la capitale tanto amata per la sua storia imperiale e per le grandi opere, inclusi i monumenti, arrivati quasi intatti fino ai nostri giorni dopo 2000 anni, Rodolfo sarebbe approdato a Velletri in cerca di un luogo tranquillo e riservato dove vivere e lavorare. Nessuno avrebbe potuto sapere che sarebbe stato nostro concittadino residente a Colle Formica, per circa un decennio, pagando le tasse al nostro comune e usufruendo di quei pochi, scarsi e maldestri servizi urbani e civici dell’epoca. Scelse di abitare in campagna avendo bisogno di tranquillità assoluta per svolgere il suo lavoro di intellettuale. La creatività del lavoro intellettuale di letterato e scrittore sta soprattutto nella concentrazione; un lavoro che rende solitari, fatto che aumentò la sua fama di solitario. Invece era uno che ripartiva bene il suo tempo e non amava perderlo inutilmente: era, semmai un uomo intelligente che stava bene con se stesso ma non un solitario in assoluto. Comprò la casa veliterna con 2 ettari di terreno intorno dal signor Angelo Rocchi, nonno del nostro concittadino Dario Di Luzio, estirpò la vigna circostante e piantò un bosco di eucalipti; era un albero che andava di moda, dopo la bonifica della pianura pontina, in cui gli eucalipti erano stati utilizzati per drenare le terre strappate alla palude. Era l’unico bosco di eucalipti in tutta Velletri. Davanti all’ingresso di casa Wilcock costruì, come si usa in Argentina e in America latina, un patio con mattonelle floreali tendenti all’azzurro: il tempo e le intemperie le hanno scalfite ma sono tutt’ora li per essere ancora ammirate. Anche la casa non ha subito mutamenti o rifacimenti di rilievo e la natura circostante cresce spontanea per abbellirla selvaggiamente, pur se tenuta a bada da Rocco, un operaio che taglia, pota, semina, sarmenta e decespuglia con veemenza. La scelta di Rodolfo di vivere in campagna fu molto oculata e proficua: a Velletri scrisse molti dei suoi libri più importanti, ormai reperibili solo su Amazon, tradusse molti autori stranieri, Da Shakespeare a Marlowe, a Beckett. Tradusse anche molti testi di teatro e ne scrisse di suoi: oltre ad essere giornalista, critico letterario, scrittore, intellettuale amico di Borges, poeta, era anche drammaturgo. Il regista Luca Ronconi, un nome per tutti, diresse un suo testo teatrale al teatro Argentina e a Parigi, con molti litigi burrascosi tra i due. Tutte le sue opere che vanno da 1968 al 1970 sono state concepite e realizzate a Velletri: di questo, noi veliterni ce ne possiamo davvero vantare ed esserne orgogliosi. Wilcock era anche laureato in ingegneria civile e svolse questo lavoro in patria, durante la costruzione della ferrovia che corre su per le Ande, la trans-andina. Rodolfo Wilcock aveva anche ottime doti di attore, visto che Pier Paolo Pasolini gli affidò la parte di Caifa nel suo film “Il Vangelo secondo Matteo”. Il periodo veliterno fu molto soddisfacente per la sua creatività artistica e per la sua affermazione personale. Tuttavia, quando gli impegni di lavoro si fecero più pressanti, decise di tornare ad abitare a Roma, zona Capannelle, nelle periferia est della capitale, in una casa a piano terra immersa in un piccolo giardino dove crescevano fiori e frutta. Il figlio Livio rimase nella casa di Velletri ma lo raggiungeva spesso per passare dei periodi con lui. Non c’era il patio, in quella casa che Wicock aveva preso in affitto; c’erano tre scalini davanti alla porta d’ingesso, dove Wilcock si sedeva spesso, quando il tempo era buono, a discutere con gli amici che gli facevano visita, a bere un caffè, a riflettere mentre i suoi cani gli scodinzolavano intorno e il traffico scorreva su via Demetriade. Andare in centro partendo da via Demetriade ora richiedeva poco tempo: quella casa gli garantiva una buona tranquillità per continuare a lavorare con la tenacia e il rigore che lo contraddistinguevano. Sia durante gli anni veliterni che in quelli romani compì alcuni viaggi all’estero e ospitò amici e colleghi di fama internazionale che venivano a fargli visita dal sud America e da altre nazioni. infine dovette lasciare quella casa in affitto, si trasferì a Lubriano, nel viterbese, dove visse e lavorò ancora per qualche anno: nel 1978 lo colse la morte mentre rileggeva le ultime pagine di “Biglietti da vista”, di Douglas, la sua ultima traduzione. E fu subito mito e ricordo indelebile.

Vi aspettiamo quindi Sabato 30 Luglio si inizia alle 19.30 non mancate per onorare due uomini che hanno scritto la storia

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”