Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

VELLETRI – “UNA SERATA PER RUGANTINO”

VELLETRI – “UNA SERATA PER RUGANTINO”
Giugno 30
20:59 2024

Sabato 6 Luglio per la Notte Bianca in Via Luigi Novelli

“UNA SERATA PER RUGANTINO”

Evento realizzato grazie alla collaborazione dell’archivio di Alessandro Caria che conserva le testimonianze del teatro Sistina di Garinei & Giovannini

La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, per collaborare alla migliore riuscita della Notte Bianca organizzata dai commercianti di Velletri offrirà Sabato 6 Luglio ai visitatori che arriveranno al Polo Espositivo “Juana Romani” percorrendo Via Luigi Novelli un evento realizzato in collaborazione con l’Archivio di Alessandro Caria che conserva le testimonianze del Teatro Sistina di Garinei & Giovannini dedicato a RUGANTINO la celebre commedia musicale che rappresenta più di ogni altra la tradizione italiana.

Sì è pensato quindi alla realizzazione di una serata che con proiezioni d’immagini e con la ricostruzione ideale della celebre piazzetta potesse riportare chi vorrà essere presente alle magiche atmosfere della Roma del XIX secolo, quella delle osterie, della passatella, delle storie d’amore e de cortello, tutto questo impreziosito dalla diffusione delle musiche scritte da Armando Trovajoli per la commedia.

Farà da cornice una mostra d’arte contemporanea con le opere degli artisti presenti nella collezione permanente del Polo Espositivo “Juana Romani” di alcuni soci dell’Associazione Cento Pittori di Via Margutta.

Tutto questo sarà realizzato con la collaborazione di Gabriele Consoli che curerà le luci e la fonica, di Sandro Spallotta , di Michele Di Stazio e della sua associazione “I Vignaroli”, degli artisti Fabio Massimo Caruso e Monica Presciutti, un lavoro di squadra per offrire uno spaccato di qualità e di cultura che possa invitare ad entrare poi all’interno del Polo Espositivo per godere della mostra “Lucia Mirisola scenografie e costumi nel cinema e nel teatro di Luigi Magni” e delle altre mostre permanenti.

Rugantino rappresenta nella carriera del maestro Gigi Magni, una delle opere giovanili, egli infatti nel 1962 scrisse un trattamento sulle gesta della famosa maschera romana per un film che doveva uscire con la regia di Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, nello stesso momento al Sistina G&G stavano lavorando ad uno spettacolo sullo stesso tema.

Per “non pestarsi i piedi” si raggiunse l’accordo che Garinei e Giovannini avrebbero avuto l’ultima parola sulla commedia e il terzetto Festa Campanile – Franciosa e Magni su quella cinematografica. Sta di fatto che il film non arrivò mai nelle sale invece la commedia debuttò al Sistina nel 1962 con Magni escluso dal gruppo autoriale ed inserito come collaboratore artistico.

Sempre nel 1962 per i tipi delle Arti Grafiche delle Venezie viene dato alle stampe un interessante volume sullo spettacolo nel quale è pubblicato l’intero copione con aggiunta di note storiche curato dal maestro Magni che poi continuerà la sua collaborazione con il Sistina e con Garinei e Giovannini con opere come Ciao Rudy – Il giorno della Tartaruga – Venti Zecchini d’oro.

Nel 1989 al Sistina debutta il suo capolavoro teatrale I 7 Re di Roma con protagonista assoluto Gigi Proietti. Un invito quindi a passare per Via Luigi Novelli sabato 6 Luglio noi vi aspettiamo

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”