Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Valeriy Begunov ci parla di Aldo Onorati

Valeriy Begunov ci parla di Aldo Onorati
Febbraio 22
14:14 2023

Pubblichiamo un’autorevole recensione uscita in Russia e tradotta in italiano da Natalya Borisovna Nikishkina, riguardante il racconto Paura di Aldo Onorati, edito da “Controluce” in collaborazione con la “Dante” di Mosca, nella Collana Internazionale in cui hanno visto la luce opere di Bronte, Aksana Danilcyk, E. A.Poe, Armando Guidoni (poesie tradotte in romeno da George Popescu”), il presente volume di Onorati e Giotto e il suo mondo, etc.

La nostra editrice si è aperta a orizzonti internazionali con la volontà delle nostre poche risorse economiche, ma con l’intento di allacciare la collaborazione culturale fra i popoli. Il prof. Valeriy Begunov è uno dei massimi critici letterari russi; Spirova Ekaterina Valentinovna e Nataliya Borisovna Nikishkina (che hanno tradotto il libro di Onorati) sono italianiste famose in patria e all’estero. Riportiamo il significativo articolo del prof. Begunov ispirato al racconto Paura  e lo ringraziamo per la sua preziosa attenzione.

Armando Guidoni


Valeriy Begunov ci parla di Aldo Onorati

E quando la punizione è stata eseguita, il protagonista di questa storia si è arreso alla polizia e ha respirato liberamente. Dopo aver inondato del sangue del nemico, tutta la sua famiglia (cattiva, insidiosa e spietata come lui) e tutti i suoi scagnozzi la sua paura, il vendicatore si liberò dalla paura. Come in una dimora salvifica e pacifica, il vendicatore si è rifugiato in prigionia da una comunità di persone, dove la paura regna in varie forme – e corrompe e schiaccia anime e destini. Questo è il paradossale finale del libro “PAURA” dello scrittore, saggista e poeta italiano Aldo ONORATI (“PAURA” Aldo Onorati). Nel 2020 è stata stampata in Italia. Quest’anno il libro è stato tradotto in russo da Nataliya Nikishkina ed Ekaterina Spirova e pubblicato anche in russo.

Innanzitutto qualche parola sull’autore, Aldo Onorati: insegnava letteratura a scuola e lavorava come giornalista. È un esperto di Dante Alighieri. L’autore di poesie, molti saggi, racconti – compresi i romanzi. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue, lui è conosciuto in tutto il mondo. Sia nella narrativa che nel giornalismo, compresi quelli dedicati a Dante, Onorati esplora non solo le vette dello spirito, ma anche tali abissi dell’animo umano, dove pochi osano guardare – con la più ampia libertà di vista e di pensiero. Lui “tira fuori” alla luce del giorno dal subconscio umano ciò che le persone stesse hanno paura di ammettere. Le collisioni, lo sviluppo di situazioni, i colpi di scena e i loro stessi eroi, le loro azioni sono tutt’altro che prive di ambiguità. E il finale delle storie è paradossale e inaspettato. Questo è anche il libro “Paura”.

Sin dai tempi antichi, nelle opere scientifiche, nel giornalismo, nelle opere d’arte, gli autori cercano di capire la natura della paura. Ci sono persone assolutamente senza paura? Quali sono i tipi e le forme di paura? Come diventa la paura uno strumento di gestione delle persone? Come appare, dove è nascosto per il momento? E improvvisamente può rompere anche le persone molto forti e travolgere enormi masse di persone?

Come si accumula nelle generazioni – e all’improvviso appare una persona che sembra incarnare, personificare in sé l’immagine e l’essenza della paura, imporla a coloro che lo circondano e diventano giocattoli obbedienti nelle sue mani, schiavi dei suoi piani.

Ecco le prime frasi con cui inizia la storia “Paura”: “Credo che la paura sia il sentimento più diffuso nel pianeta Terra. I tipi di pavor sono molti: da quello della morte a quello delle malattie, dalla minaccia del vicino all’attesa del tradimento, dalla paura degli animali alle primi origini del terrore in se’, immotivato… “

Forse un libro come “PAURA” di Aldo Onorati, con la sua trama e il rapporto dei principali personaggi – antagonisti, sarebbe potuto apparire proprio in Italia. Fin dall’antichità, la Penisola Appenninica è stata travolta da ondate di orrore e paura, generate da una serie di ragioni. Invasioni barbariche, eruzioni dell’Etna e del Vesuvio, epidemie, terremoti. E nessuno ha ancora dimostrato che nel mondo moderno, in una società civilizzata “avanzata”, le antiche leggi di una faida siano sopravvissute – in Italia la sua nome è vendetta. Una cosa simile è successa ai nostri giorni, e in tempi molto recenti. (Compreso – la vendetta delle persone al potere e le rappresaglie reciproche vendicative, riprodotte all’infinito dalla criminalità organizzata, e in Italia il suo nome è mafia). Si accumula nel subconscio collettivo. E un giorno c’è qualcuno che sa come usare questa paura a proprio vantaggio. E quelli intorno a lui gli obbediscono. In Italia c’era una volta il Duce – Mussolini. Mi vengono in mente i nomi di tiranni in altre parti del mondo: Somossa, Pol Pot. Ma in Europa sono principalmente Hitler e Stalin. I nomi di questi due sono citati nel suo libro di Aldo Onorati, confrontando con loro il carattere, il temperamento e il comportamento del principale “genio del male”, il demone della storia “Paura” – Genserico, il proprietario dell’azienda (il suo capo e Boss) per la rivendita di oggetti d’antiquariato e cose vecchie. E il suo antagonista, il secondo protagonista di questa storia, è il suo principale assistente e specialista, dipendente da Genserico.

Il capo dell’azienda?.un assistente di questo capo?.piccolo? No, questo non è un restringimento o un abbassamento dell’argomento. Uno spietato dittatore e tiranno può essere qualcuno in famiglia oppure il capo di un’azienda o istituzione, o qualcuno che ha sottomesso la cerchia ristretta di amici e conoscenti. Usando un simile, particolare esempio, Aldo Onorati costruisce un’immagine dell’intero sistema di sopprimere le persone con la paura, gestendo con l’aiuto della paura, e mostra quali disastri e conseguenze disastrose questo porta alla fine, dando origine a risposte spontanee o deliberate, resistenza e vendetta.

La narrazione nella storia “Paura” viene dalla prima persona – per conto proprio di quel miglior specialista e assistente Genserico, terrorizzato all’estremo e alla fine diventato un sanguinario vendicatore. È così che l’autore della storia caratterizza il Boss dell’azienda, Genserico, un uomo gracile e anonimo, tuttavia, che porta un orrore quasi riflessivo a tutti coloro che hanno a che fare con lui. “Era dunque impensabile. Sfuggente. Dentro il suo sguardo c’era un che di perverso, cattivo, melmoso, sinistro, che suonava come una minaccia a priori, imprecise e perciò più terrorizzante”. “Genserico era la bugia personificata.” Potrebbe essere inaspettatamente minacciosamente isterico. Non conosceva la compassione e considerava la morte di sua madre una cosa di routine. E mentre Genserico «non era un uomo, ma un pezzo di marmo di fronte a ogni evenienza, a qualsivoglia pericolo, a qualunque dispiacere». Non aveva paura di niente e nessuno: ha corrotto avvocati, polizia, ha assunto banditi per eseguire minacce, che erano azioni di avvertimento. “…nessuno aveva il coraggio di farsi pagare il giusto, eppure continuavano a dargli la merce e a servirlo facendosi anche umiliare”. L’autore della storia, attraverso le labbra del protagonista, paragona addirittura Genserico a Mefistofele: c’era qualcosa di infernale nel suo potere su coloro che lo circondavano (ma la paura radicata nel subconscio umano a volte sembra essere qualcosa di mistico, quasi inconoscibile).

Allora, gradualmente un protagonista di questa storia – il narratore e l’assistente del Capo – cadde sotto il dominio di un altro, di questo Genserico. La paura per se stesso, per i suoi cari ha mangiato l’anima del narratore, lo hanno letteralmente tormentato, ucciso. Quando ha cercato di sistemare le cose e ancor più di resistere, non è stato solo minacciato, ma portato a termine con minacce: banditi hanno dato fuoco alla sua auto, lo hanno picchiato e hanno derubato il suo appartamento.

Il punto era che uno di questi due non poteva più vivere nel mondo: doveva rimanere oppure il capo Genserico oppure il suo assistente, il narratore. La situazione è riconoscibile, tipica. Ma che sottigliezza: l’autore non dipinge il narratore bianco e soffice. È uno specialista nella rivendita di oggetti d’antiquariato, compresi libri antichi. E in questo mestiere ci sono molte complessità, inganni, vendita di falsificazioni o semplicemente cambiare la data di produzione della rarità con una più antica, per poter così gonfiare il prezzo e “slacciare” più commissioni per te stesso. Il narratore usa tutti questi trucchi. È carne della carne di questo mondo e non cerca di deviare da questa morale. È solo che ci sono dei limiti per lui che non attraversa. E per Genserico non ci sono confine di questo tipo. Una cosa buona di lui è che lui ama i suoi figli. Ma loro hanno preso tutte le caratteristiche da lui e sono diventati gli stessi spietati intriganti, doppiogiochisti e canaglie.

Il narratore ha un percorso inevitabile verso una possibile salvezza: trovare la vulnerabilità di Genserico, qualcosa di cui potrebbe aver paura (e Genserico non aveva paura nemmeno del cancro). La vulnerabilità del Boss è stata scoperta per caso. Il narratore è affascinato da un’altra occupazione: studia le varietà di scarabei (e alcuni misteri e simboli e concetti rituali sono associati a loro nella mitologia e nelle visioni religiose degli antichi egizi). Questo rivela anche l’indicazione dell’autore della natura quasi inconoscibile della paura. Non tanto sulla sua fisiologia incontrollabile, una proprietà innata con cui una persona non è in grado di far fronte – quanto sul misticismo “ultraterreno”. Pertanto, persone come Genserico (Hitler, Stalin, Savonarola) sono in grado di controllare gli altri con il potere della paura. Questa non è sempre la paura della morte o del dolore fisico. Può anche essere la paura di essere un emarginato tra “amici”, per qualche motivo, uscire dalla sfera della comunicazione abituale, dalla cerchia degli “amici”.

Vedendo per caso uno scarabeo, Genserico per poco non cadde in torpore, svenne.

Scoperto il “tallone d’Achille”, la vulnerabilità di Genserico, il narratore cerca di proteggersi dagli intrighi del Capo. Piuttosto, che la paura degli scarabei di Genserico è quasi animale, inesplicabile, irresistibile per ragione e volontà. E inizia la gara: chi ucciderà chi più velocemente. Oppure il narratore, mettendo gli scarabei vivi e i loro animali imbalsamati in diversi luoghi della compagnia, porterà il Capo a un attacco fatale. Oppure Genserico avrà il tempo di finire il narratore con le mani del figlio e dei mercenari. Allo stesso tempo, per il narratore non c’è dubbio che sia necessario “rimuovere” Genserico. Partire, cambiare aspetto, cambiare nome… questa non è un’opzione. La dipendenza del narratore dalla paura del Capo è inspiegabile, spontanea, come la paura degli scarabei di Gencerico.

L’autore conduce la trama in percorsi tortuosi, sempre più nuove situazioni sorgono in questa battaglia competitiva: chi vincerà? Tutte le possibilità di salvezza vengono risolte senza ricorrere ad azioni radicali. Allo stesso tempo, per il narratore non sorgono questioni interne di etica, legalità delle azioni, umanità. “Vivere con i lupi – ululare come un lupo”. L’influenza e le possibilità di Genserico sono illimitate e quasi onnipotenti. I suoi soldi gli danno molte opportunità. E il narratore si rivela uno contro tutti, contro il mondo intero. Sì, ci sono simpatizzanti, anche all’interno dell’azienda stessa. Ma loro stessi vivono nella paura. Tutti dipendono da lui. La paura pervade tutto. Sebbene la vita intorno sembri essere pacifica, nessuna catastrofe, nessuna guerra, nessun disastro naturale.

Quando il narratore si rende conto di non avere uscita da questa situazione, e lui stesso si esaurirà a morte con la sua paura prima di sconfiggere il Boss, si trasforma in un sanguinario vendicatore. Attraverso un vecchio amico, acquista una mitragliatrice e ingaggia un assassino per uccidere Genserico. Ma il mercenario non è riuscito a farlo e si trasformò in un ladro: sotto la minaccia delle armi, derubò l’ufficio della compagnia e si nascose. Il narratore comprende che deve compiere lui stesso la sua salutare vendetta. Non puoi fare affidamento su nessuno in queste questioni. Dalla paura imposta, da chi ce la impone, te ne puoi liberare solo con le tue mani.

La disperazione e la paura rendono i deboli aggressivi e spietati.

E qui, paradossalmente, da “solo vendicatore”, il narratore si trasforma in uno spietato killer a sangue freddo: è necessario rimuovere Genserico, e i suoi figli malvagi, e tutti i suoi assistenti, compreso un avvocato e altri – affinché nessuno resta vivo chi potrebbe vendicarsi del narratore per Genserico. La spietatezza genera spietatezza. E la giusta punizione, l’adempimento della giustizia, si trasforma perversamente nello stesso male infernale, diffuso ovunque nel mondo …

Il narratore, cogliendo un momento opportuno, spara a Genserico e con lui a tutti quelli che ha delineato dal mitra. Non nascondendo che ha ricevuto un piacere incredibile allo stesso tempo: quando i proiettili hanno lacerato parti dei corpi delle persone uccise. Dopo essersi consegnato alla polizia, dopo il processo, il narratore si ritrova in una cella di isolamento a vita. E qui l’equilibrio dell’anima e la tranquillità della mente e del cuore scendono su di lui. Entra in un lucroso contratto con gli editori per scrivere un libro sulla sua lotta con Genserico. Ordina i materiali scientifici necessari dalle biblioteche – per continuare lo studio degli scarabei. Idillio!

Avendo vendicato una parte di questo mondo, ha lasciato questo mondo. E’ rimasto vivo – ma dove, non dall’altra parte del bene e del male? Ma ora è calmo. E’ libero. Libero dalla paura divoratrice dell’anima.

Qualche parola su chi ha tradotto questo libro. Presidente del Comitato di Mosca della Società Dante Alighieri Nataliya Nikishkina e Ekaterina Spirova, vicepresidente del Comitato di Mosca della Società Dante Alighieri, Presidente della Società internazionale Amicizia Italia-Russia, sono instancabili promotrici della cultura italiana in Russia, l’amicizia tra i nostri paesi, i nostri popoli e gli operatori culturali dei nostri paesi. Accade così che una persona, nata in un determinato Paese, scopra un giorno la sua “altra patria spirituale”. Come se anche la sua anima fosse nata lì, ma non l’avesse scoperto immediatamente. E la cultura, la storia, la vita di quell’“altra patria” cresce profondamente nel mondo interiore così come la cultura, la storia e la vita della “patria fisica”. Nataliya Nikishkina ed Ekaterina Spirova conoscono instancabilmente persone interessanti e le loro imprese nel nostro paese – e si sforzano di far loro conoscere persone interessanti d’Italia, il loro lavoro e i loro progetti. Si potrebbe enumerare molto di quello che stanno facendo Nataliya ed Ekaterina. Ad esempio, la loro amicizia con il teatro “Gorod” di Dolgoprudniy, con i suoi festival e (come parte di uno di questi festival, hanno organizzato il Giorno di Dante ed un ponte online diretto con Italia). Oppure un altro fatto del genere (probabilmente particolarmente significativo per il nostro paese nell’anno dell’80 ° anniversario dell’inizio della Grande Guerra Patriottica) – la conoscenza dei russi con Massimo Eccli. Questo appassionato già da molti anni si occupa dei destini e le sepolture dei prigionieri di guerra sovietici morti come combattenti attivi della Resistenza italiana… Maggiori dettagli su Nataliya e Ekaterina possono essere trovati nella fotografia della quarta pagina del copertina del libro “Paura” riprodotta come una delle illustrazioni di questo testo. Ci sono abbastanza informazioni dettagliate su Nataliya ed Ekaterina.

Bene, e altre due o tre frasi in conclusione. Naturalmente, le realtà quotidiane dell’Italia moderna differiscono inevitabilmente in molti modi dalle realtà della Russia moderna. Ma il tema sollevato da Aldo Onorati nel suo racconto “Paura”, situazioni, problemi e molto altro sono abbastanza riconoscibili. Non sono sorti oggi e sono inerenti a diverse società, paesi e popoli, sia nei tempi antichi che oggi. Ed i modi per risolvere questi problemi sono ovunque complicati, contraddittori e ambigui. Ed è imperativo parlarne onestamente, francamente e imparzialmente, anche nelle opere d’arte.

Valeriy Begunov – autore dell’articolo (Critico russo famoso)

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

1995 Ricordiamo la terza “Sagra della ciambella e del vino” a Monte Compatri (video trasmesso da tva40)

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”