Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Teologia-politica e Democrazia a-venire

Teologia-politica e Democrazia a-venire
Aprile 11
09:30 2010

mrs24-busi01Cosa si intende per teologico-politico? La categoria è eminentemente ambigua, in quanto, con questo termine, viene affermata una generica relazione tra i due ambiti, apparentemente così distinti eppure così strettamente connessi, senza che ne sia, tuttavia, caratterizzata la natura: teologia e politica. È necessaria, allora, una contestualizzazione storica che permetta di circoscrivere l’indagine e consenta, al tempo stesso, una messa a fuoco almeno approssimativa della questione. Noi ci soffermeremo in particolare sulla tesi esposta da Derrida, che ritiene ” ogni concetto politico democratico un concetto escatologico-messianico secolarizzato” e che tenta di pensare una riflessione sul politico incentrata sulla nozione di dono, di sacrificio, di iperbolico amore verso l’altro.
Nella sua opera più famosa Doner la mort, il filosofo parla di un “protocristianesimo a venire”, cioè di un impossibilità intrinseca alla categoria del politico di realizzare una moderna democrazia nel momento in cui elimini dal proprio interno quell’annuncio cristiano di fede,di speranza e carità, se pur laicamente decostruito. La distinzione tra democrazia e totalitarismo si riduce dunque, secondo Derrida, ad una capacità o meno di accoglienza,di ospitalità inesauribile all’evento dell’alterità, che,per il filosofo, si pone alla base dello stesso concetto di giustizia.
È necessario uno scarto, un pensiero dell’eccedenza e dell’imprevedibilità che possa prevenire ogni ideologia immanentistica e ogni forma totalitaria che si basi su una logica economica e privatistica di uccisione dell’altro per il trionfo di sé.
“Non ci può essere un avvenire come tale se non si dà un’alterità radicale e il suo rispetto”.
A venir ripresi sono, dunque, gli stessi nuclei teorici del De Civitate Dei di Sant’Agostino, se pur accuratamente decostruiti e secolarizzati. La stessa dialettica presente all’interno della concezione agostiniana – Romolo e Cristo, il sacrificio dell’altro contro il sacrificio di sé per l’altro- li ritroviamo in un ottica laica, nuova, che si pone come conditio sine qua non per la realizzazione di un potere realmente democratico. Ad esser negata è la concezione schmittiana che vede,all’origine della fondazione del politico, la relazione pubblica amico-nemico e la sua intrinseca violenza fatricida.
Secondo Schmitt, la realtà politica presuppone una relazione polemica, di guerra, tra l’uno e l’altro, in una logica identitaria e di sopraffazione che pone le condizioni per la nascita della stessa aggregazione sociale, ovvero dello Stato, che esiste soltanto in vista della guerra e del pericolo che ogni individuo esercita sul proprio simile. L’amor sui, l’affermazione di sé, trionfa; giustificando e legittimando ogni scorrimento di sangue e violenza fatricida per la salvaguardia del proprio io, in quanto l’altro è lo stesso fratello visto some la messa in questione della propria identità e la minaccia alla propria esistenza (Caino-Abele). Derrida, al riguardo, sottolinea che il pensiero politico schmittiano è inseparabile da ” l’amore per la guerra, al di fuori del cui orizzonte non c’è Stato”. Il pensiero del filosofo francese si pone,allora, in netta contrapposizione a questa logica cainitica del potere politico, vedendo solo nel riconoscimento dell’alterità e nella sua accettazione, fino alla possibilità della propria stessa eliminazione, la base per la fondazione di un vero potere democratico. Amare il proprio nemico significa, così, uscire e rompere definitivamente quella concezione del politico come orizzonte di identità e di economia, di assolutizzazione del sé che vede nella violenza e nella morte dell’altro il proprio trionfo.
Una concezione nuova con Derrida,; una nuova teoria del politico che pone come proprio principio “il porger l’altra guancia”, il riconoscersi nell’altro e il realizzarsi solo all’interno di esso. Solo così è possibile una politica che non veda più al suo interno una logica violenta di sopraffazione, fondandosi invece su un continuo amore per l’altro, in un infinito donar se stessi senza voler nulla in cambio.
“L’ospitalità precede la proprietà; l’Altro è in me prima di me:l’ego implica l’alterità come propria condizione”
Derrida si inserisce,allora, in un filone di pensiero che tenta di riformulare un “doppione non dogmatico del dogma cristiano, un doppione filosofico, metafisico e in ogni caso pensante che ripete senza religione la possibilità della religione”, in quanto soltanto facendo proprio quel nucleo escatologico, proprio del primo cristianesimo, se pur accuratamente decostruito e secolarizzato, si potrà fondare una politica radicalmente nuova, “a- venire” e democratica che vede nell’altro il suo unico centro.

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”