Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Teatro Oscar deSidera porta in scena “Cantiere Odissea” – un mese di spettacoli di giovani autrici e autori a partire dal 25 giugno – apre Giacomo Poretti e chiude Gioele Dix

Teatro Oscar deSidera porta in scena “Cantiere Odissea” – un mese di spettacoli di giovani autrici e autori a partire dal 25 giugno – apre Giacomo Poretti e chiude Gioele Dix
Giugno 21
17:21 2024

Dal 25 giugno al 25 luglio 2024

CANTIERE ODISSEA – VIAGGIO TEATRALE NEL MUNICIPIO 4

Cantiere Odissea è il nome, quasi obbligatorio, che è stato dato dal Teatro Oscar deSidera al loro lavoro di ricognizione, attraverso il Teatro e la Musica, di un pezzo enorme e importante della città di Milano, la Zona 4 (dove ha sede il Teatro).

CALENDARIO:

Ulisse. Invito al viaggio

Martedì 25 Giugno 2024, h. 21.00 • Ex Macello

di e con GIACOMO PORETTI

regia PAOLO BIGNAMINI

reading a cura di LAURA PALMERI e FABIO ZULLI

con la partecipazione dei musicisti del CONSERVATORIO DI MILANO

15,00 € / BIGLIETTO UNICO

Cantami o Diva 1

Da Puccini a Forrest Gump

Mercoledì 26 Giugno 2024, h. 20.00 • Parco Porto di Mare

concerto di ottoni a cura del CONSERVATORIO DI MILANO

in occasione della GIORNATA MONDIALE CONTRO LE DROGHE

interviene SIMONE FEDER

INGRESSO GRATUITO con prenotazione su Eventbrite

RITROVO ORE 20.00 PRESSO LA STAZIONE DI MILANO ROGOREDO: è previsto un servizio di accompagnamento all’interno del parco.

Si consiglia di procurarsi delle coperte da stendere sull’erba o delle sedie pieghevoli.

Circe

Lunedì 1 Luglio 2024, h. 20.00 • Parco Porto di Mare

testo di BIANCA MONTANARO

mise en espace con ROBERTO TRIFIRÒ e GIACOMO TOCCACELI

supervisione registica ANGELA DEMATTÉ

EVENTO GRATUITO

Se potessimo scegliere di tornare maiali, lo faremmo? Attraverso l’incontro di un vecchio zio malandato con il giovane nipote in un luogo in cui non torna da cinquant’anni, il testo indaga i cambiamenti della vita, il passaggio del tempo, i rimpianti e rimorsi che ci assediano dal passato ma anche la speranza che si annida nel presente, se solo uno riesce a intercettarla. Ma soprattutto “Circe” setaccia le pieghe (e le piaghe) di quel sentimento che anima il mondo che si chiama amore: quella cosa che ci obbliga a guardare dentro di noi e dentro il baratro della nostra finitezza.

Cantami o Diva 2

Simone Famiglietti Project

Martedì 2 Luglio 2024, h. 21.00 • C.I.Q. Centro Internazionale di Quartiere

concerto pop a cura del CONSERVATORIO DI MILANO

EVENTO GRATUITO

La madre di Ulisse

Mercoledì 3 Luglio 2024, h. 20.00 • Rogoredo FS

testo di MATTEO BONFIGLIOLI

passeggiata teatrale con FEDERICO CICINELLI

voci FEDERICO CICINELLI e LAURA PALMERI

dotazione audio di SILENTSYSTEM

EVENTO GRATUITO

Stazione di Milano Rogoredo. La voce di una madre, il corpo di un figlio: un ragazzo, arriva al Castello delle Televisioni. Deve sostenere un provino da cantante per un format ad alto budget della prossima stagione. La madre è convinta che andrà tutto bene. È stata lei a farlo andare in anticipo, per sicurezza. Mentre racconta sé stessa attraverso il figlio, attendendo da casa il verdetto del provino, il ragazzo si prepara per l’esibizione, perdendosi in quella che crede essere Milano: un luogo dove cielo e terra si somigliano, dove il passato non è ammesso, frontiera fiabesca, tele-visibile, inaccessibile.

Cantami o Diva 3

Serviga Project Duo: Trentadue battute per volare in America e tornare

Martedì 9 Luglio 2024, h. 21.00 • Cascina Sant’Ambrogio

concerto jazz a cura del Conservatorio di Milano

EVENTO GRATUITO

Storia di un viaggio dal Jazz italiano a quello americano, tra standard tradizionali e composizioni originali del duo.

La nutrice

Mercoledì 10 Luglio 2024, h. 20.00 • Cascina Nocetum

testo di GIULIA VILLA

con CARLOTTA VISCOVO

EVENTO GRATUITO

Nel 2013, durante gli scavi archeologici sotto il pavimento della chiesa dei santi Filippo e Giacomo di Nocetum, è stata trovata la tomba di una donna. È una tomba strutturata, di pietra, del IX secolo: parallele ad essa sono state poste tutte le altre tombe del sepolcreto mentre ai suoi piedi è stato posto un bambino, nato prematuro.  La nutrice vuole far parlare questa donna che fa da specchio alle altre donne che animano e hanno animato il Nocetum. La nutrice parla con il piccolo che è sepolto al suo fianco e osserva i cambiamenti storici della periferia milanese dal medioevo ai giorni nostri.

Il cane Argo

Giovedì 11 Luglio 2024, h. 20.00 • Ex Macello

di e con SILVIA GUERRIERI

EVENTO GRATUITO

Il cane Argo è solo, lontano da Ulisse, non sa se il suo padrone se n’è andato per sempre oppure la speranza del suo ritorno non sarà vana. In questo limbo di solitudine e attesa Argo paga le conseguenze di essere solo in un ambiente fatto a misura di umani e tenta di farsi ascoltare cucendo insieme suoni e pezzi di parole carpite dal suo padrone e dal vociare del mondo intorno a sé. Attraverso questo linguaggio umancanino si costituisce il ritratto di Ulisse, una persona con una forte dipendenza da sostanze, profondamente legata al suo compagno Argo, dentro un rapporto di reciproca cura. Riflesso l’una dell’altra, le due creature sono confinate al margine di una società escludente al di fuori della quale c’è solo il bosco dove rifugiarsi nell’illusione di ascoltare il proprio istinto e riconoscersi.

Penelope

Lunedì 15 Luglio 2024, h. 20.00 | 21.00 • Piazzale Libia

testo e regia di GIULIA ASSELTA

mise en espace con GIULIA VILLA

EVENTO GRATUITO

Alma ci parla da un punto dello spazio e del tempo in cui i fatti sono già accaduti. Ma questi fatti non sono chiari ad Alma. Alma capisce solo che è successo qualcosa, che a lei è successo qualcosa. Comincia da qui a raccontarci la sua storia: la ripercorre attentamente, cercando di scoprire che cosa è accaduto, che cosa l’ha portata fino al punto in cui si trova e che cosa vuole ora, chi è lei ora.

Cantami o Diva 4

La collina. Non all’amore, non al denaro né al cielo

Martedì 16 Luglio 2024, h. 21.00 • Oratorio San Pio V

di e con CIRO E GLI AMANTI DI VIGEVANO

voce ANDREA RICCHIUTO

chitarra acustica CLAUDIO FABBRINI

chitarra acustica e cori LUIGI SUARDI

chitarra acustica, basso elettrico e cori FERNANDO TOVO

EVENTO GRATUITO

Grazie a “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, concept album così amato dal cantautore genovese Fabrizio De Andrè e nato dall’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, vivremo storie sincere, crude, taglienti, allo stesso tempo storie di tutti noi. Storie di vita alla riscoperta di matti, giudici, medici, malati di cuore. Tutti morti per amore, il loro amore per la libertà. Un uomo torna al paese dopo anni e chiede dove sono le persone che conosceva: tutti “dormono sulla collina”.

Telemaco

Giovedì 18 Luglio 2024, h. 20.00 • Spazio DOPO?

testo di GIACOMO FAUSTI

mise en espace con ANGELO DI GENIO e EDOARDO SPINA

supervisione registica GIANMARCO BIZZARRI

EVENTO GRATUITO

Un padre, rapper cresciuto nel Corvetto, e suo figlio, liceale modello, cercano un modo per incontrarsi. Si vestono in modo diverso, hanno interessi diversi, si capiscono poco, parlano una lingua diversa, quasi sono alieni: entrambi però vogliono trovare la loro strada ed essere guardati e, grazie a un evento inatteso, rientreranno forse nei loro panni di genitore e figlio.

Le Sirene

Mercoledì 24 Luglio 2024, h. 21.00 | 21.45 • ATM Linea 91

testo di SEBASTIANO COLALUCE

performance itinerante dotazione audio di SILENTSYSTEM

EVENTO GRATUITO

L’autobus crea piccoli cerchi attorno alla città e non si ferma mai. Flavio fa l’autista è al comando della 90/91. Una ragazza che scrolla le storie sul suo cellulare, una badante di Corvetto, un signore con la sua malattia, Tommaso che non vince una partita da quando ha 15 anni: sono le persone che aspettano il loro turno per scendere. L’elenco delle fermate ritorna come una litania che accompagna le vite più diverse, tutte chiuse dentro la testa di chi le abita. Tutte che aspettano la loro fermata e qualcosa che gli permetta di uscire da loro stessi.

Vorrei essere figlio di un uomo felice

Giovedì 25 Luglio 2024, h. 21.00 • Ex Macello

di e con GIOELE DIX

15,00 € / BIGLIETTO UNICO

Gioele Dix ci regala un monologo intenso, personale ed estremamente divertente che ruota attorno all’idea della paternità: sia essa ignorata, perduta, cercata o ritrovata. Un viaggio che usa come guida l’Odissea toccando liberamente lungo il percorso autori molto amati e illuminanti legami con la storia familiare dell’attore. Con la sua affilata ironia e pescando dalla sua storia personale e dagli autori che più ama, Dix mette in scena un recital vivace e documentato per affermare il comune destino dei figli: la lotta individuale per meritare l’amore e l’eredità dei padri.

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”