Tarik è tornato a casa
Una vicenda di povertà, emarginazione e persecuzione. Una storia come altre migliaia, che deve far riflettere sul grado di razzismo e inciviltà in cui la nostra società è precipitata e sulla necessità di aumentare sempre il nostro impegno affinché le istituzioni, gli organi di informazione e il popolo recuperino la cultura dei Diritti Umani e imparino a rispettare le leggi internazionali che proteggono individui e popoli in stato di vulnerabilità. Milano e Casablanca, 2 aprile 2010. Tarik Ouarif ha 39 anni ed è maghrebino, nato a Casablanca, la più grande e popolosa città del Marocco. Dieci anni fa è venuto in Italia, a Bologna, dove si è sempre impegnato per vivere onestamente, lavorando sodo e inviando i risparmi alla famiglia rimasta in patria. “Me ne sono andato via dal Marocco,” ha spiegato allo scrittore-attivista Roberto Malini, “perché non avevo alcuna opportunità di lavoro. A Casablanca vi sono tante industrie e un grande porto, ma a volte il problema dell’occupazione è insormontabile. Nell’area urbana, che comprende una parte consistente del Maghreb, vivono 6 milioni di persone, la maggior parte delle quali sopravvive in povertà fin dagli anni 1990. Così un giorno ho deciso di tentare la via dell’Europa e ho scelto l’Italia, quando non si respirava ancora un’atmosfera così ostile agli stranieri”. A causa delle leggi anti-immigrazione che in Italia diventavano sempre più rigide e meno attente ai diritti di chi fugge da paesi in crisi umanitaria, Tarik non è sempre riuscito ad avere una residenza e un lavoro regolare. Senza residenza, senza un lavoro “a libri” e senza permesso di soggiorno (le tre condizioni sono purtroppo interdipendenti), Tarik ha vissuto la difficile condizione del “clandestino”, divenuta insopportabile dopo l’approvazione del “pacchetto sicurezza”: il razzismo, la necessità di vivere nascosto per evitare le retate della polizia, la terribile ipotesi di finire rinchiuso in un Centro di identificazione ed espulsione, la deportazione. Nonostante questo, si è sempre dato da fare per aiutare i fratelli in difficoltà e per provvedere alla famiglia nel suo paese di origine. Un giorno, in preda alla disperazione, Tarik si è messo in contatto con il Gruppo EveryOne. “Aiutatemi. Vivo in una condizione terribile,” ha detto a Roberto Malini. “So cosa accade a chi finisce nei Cie italiani, perché i miei connazionali che hanno vissuto quella spaventosa esperienza me l’hanno descritta tante volte. Il terrore, le botte, gli insulti, l’obbligo ad assumere psicofarmaci che ti trasformano in uno zombie, il cibo immangiabile, l’acqua marrone, le malattie, le umiliazioni. Non posso restare il Italia perché intorno a noi c’è ormai solo odio, ma non posso neanche tornare in Marocco, perché l’italia non ha previsto i rimpatri volontari e se desideriamo tornare a casa, dobbiamo passare per l’inferno dei Cie, anche per sei mesi di detenzione. Chiedete a chi ci è rimasto così a lungo, se non ha pensato al suicidio o se non ha tentato di togliersi la vita. Da voi non se ne parla, ma se le associazioni per i Diritti Umani decidessero di intervistare chi è stato nei Cie italiani, sentirebbe cosa incredibili, allucinanti e forse finalmente si farebbe qualcosa per mettere fine a tutto quell’orrore, che colpisce gente che non ha nessuna colpa, se non quella di essere povera”.
“Tarik, che oggi è al sicuro, era uno dei tanti stranieri che vorrebbero abbandonare l’Italia,” afferma Roberto Malini, “ma che non possono farlo perché il nostro paese non ha approntato alcun programma di rimpatrio volontario né di rimpatrio umanitario. Abbiamo incontrato il presidente della Camera, Gianfranco Fini, e il sottosegretario al ministro dell’Interno, Alfredo Mantovano, e li abbiamo letteralmente supplicati affinché, come avviene in altri paesi dell’Unione europea, si agevolassero le persone che intendono tornare in patria, consentendo loro il rinnovo dei documenti scaduti e fornendo loro i biglietti per il viaggio. Fini e Mantovano erano perfettamente d’accordo con noi e ritenevano urgente mettere in atto piani di rimpatrio umanitario. Alle parole e alle promesse, tuttavia, non ha fatto seguito nulla di concreto (lo stesso Fini ci fece rilevare come sia oggi difficile ottenere provvedimenti umanitari da parte del governo, se riguardano gli stranieri). I Cie, con il loro orrore xenofobo, fanno comodo alle istituzioni, che mostrano ai cittadini un volto ‘cattivo’ e, nel clima attuale di odio razziale che imperversa ovunque, consentono ai politici intolleranti di ottenere, mantenere o amplificare i consensi elettorali. Siamo come nel Terzo Reich, dove le folle acclamavano i persecutori e le loro deliranti ideologie razziste. Tormentare un cittadino marocchino in un Cie per sei mesi costa allo stato italiano una media di 18 mila euro, mentre rimpatriarlo in Marocco – con accordi presso il consolato marocchino per i documenti e le compagnie aeree per il volo – non avrebbe alcun costo. La differenza economica e logistica fra le due linee operative è un investimento a favore della propaganda anti-stranieri, che le istituzioni ritengono, politicamente, un buon affare”.
Il Gruppo EveryOne – come in molti altri casi – si è fatto carico del rimpatrio umanitario di Tarik, rivolgendosi prima al consolato del Marocco, dove – dietro pagamento di una somma che Tarik non avrebbe potuto sostenere – otteneva il rilascio di un foglio di rimpatrio volontario, quindi assumendosi l’onere del viaggio fino a Casablanca, organizzando un percorso studiato per evitare che Tarik potesse cadere nelle mani delle forze dell’ordine e, nonostante il foglio consolare, finire in un Cie. “Le norme sono contraddittorie,” spiega Malini. “Per avere il passaporto avremmo dovuto attendere troppo tempo e i rischi di arresto sarebbero aumentati. Molti stranieri sono finiti nei centri-lager nonostante avessero fogli consolari di riimpatrio. Inoltre, abbiamo dovuto spostare Tarik da Bologna, dove la caccia allo straniero è capillare e spietata, ad altra località, più sicura. Senza passaporto, però, era impossibile rimpatriare Tarik con un volo, perché è un documento essenziale per ottenere il biglietto aereo. Così abbiamo dovuto seguire metodologie di viaggio alternative, via terra”. Giunto a Casablanca, però, Tarik aveva un’altra amara sorpresa. “Una volta in patria,” prosegue Malini, “Tarik è stato convocato in questura. Le leggi marocchine prevedono che chi emigri per vie irregolari – ovvero ‘clandestinamente’ – sia soggetto una volta tornato in patria a una pena detentiva senza possibile sospensione pari a due mesi. Tarik ci ha chiamati immediatamente, anche perché le carceri del Marocco, pur non raggiungendo le condizioni inumane dei Cie, non sono certo luoghi di villeggiatura e in esse si verificano innumerevoli abusi. Per fortuna, con il pagamento di una sanzione amministrativa, si può estinguere la pena. Il mio gruppo ha immediatamente pagato la multa, consentendo all’uomo di ricominciare un’esistenza a casa sua, partendo da zero ma evitando la persecuzione che colpisce in misura sempre più diffusa e grave i poveri nel mondo, con leggi e provvedimenti che si pongono in antitesi con le costituzioni, gli accordi internazionali e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che – almeno a parole – tutelano l’essere umano che si sposti dal proprio paese in cerca di condizioni di vita più tollerabili”.
Per ulteriori informazioni:
+39 331 3585406 :: +39 334 3449180 :: +39 340 8135204
www.everyonegroup.com :: info@everyonegroup.com
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento