Tre ipotesi sulla percezione significativa () – Riguardo alla natura della percezione significativa prendiamo in considerazione tre ipotesi:1) Lo psicologismo, è un problema per le teorie empiriste della conoscenza;2) Come
Tag "Filosofia"
Le emozioni si presentano come esperienze soggettive di intensità rilevante, sempre accompagnate da modificazioni di carattere fisiologico, comportamentale ed espressivo dell’organismo. Esse non sono mai neutre ma piacevoli (gioia, soddisfazione)
Assunta una Verità come matrice di tutte le cose, tanto dell’essere come del non essere, nel suo espletarsi assoluta induce in errore; per altro verso, se rappresentata, riporta ad espressioni
La follia di Mithra, nella lettura di Nietzsche, trova corrispondenza immediata nella follia di Tiberio, al quale poi, in Al di là del bene e del male, viene attribuito un
La percezione significativa nella nuova immagine della ScienzaUno dei nuovi punti di partenza della nuova filosofia della scienza è l’attacco alla teoria empirista della percezione: non ci offre solo dei
Veniamo ora a Capri. La presenza di Mithra a Capri è nota a tutti, al punto che se ne parla anche nel film Totò imperatore di Capri (1949) (sceneggiatori Vittorio
Gli asserti di baseGli asserti di base non possono essere conosciuti in modo indubitabile, poiché Popper sarebbe incoerente con la sua metodologia, perché:1) è sempre possibile mettere in discussione i
Scissione e unificazione, estraniazione e partecipazione: movimenti contraddittori garanti dell’unica possibile armonia. La fenomenologia husserliana e l’autoanalisi junghiana. Psicologia quantica e antimateria: il pensiero che ci pensa (irrazionale) diverso dal
Il falsificazionismoIl termine falsificazionismo fu introdotto da Popper nella Logica della scoperta scientifica: non esiste alcun processo induttivo mediante il quale le teorie scientifiche siano confermate. Nel pensiero di Popper
Un più turo umanesimo all’incrocio fra laicismo e religiosità. La fede in se stessi (nel divino trascendente di se stessi) come credo universale. Il Francescanesimo e le sconsiderate filosofie successive,
Nietzsche passò tutto l’inverno del 1876-77 a Sorrento, in compagnia di Paul Ree e della sua amica di vecchia data Malwida von Meysenbug, che si era stabilita in questa città
Squilibri materialistico-spiritualistici e rivalutazione dell‘animismo come equilibrio materia-spirito. L‘onniteismo non come panteismo, né come feticismo, ma come fede nell’interiorità. La visione dantesca del divino e la visione nietzscheana. L’uomo,
Il pensiero debole non è quello della différence, ma quello della globalizzazione e dell’omologazione, degno epilogo di una cultura razionalistica
La spiegazione scientifica Secondo gli empiristi logici, alla base della spiegazione scientifica c’è uno schema deduttivo diviso in tre parti:
“Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria
In un contesto inquietante, come quello della post-modernità, che ci vede bisognosi di un senso che orienti e misuri le
Emblematico del passaggio dalla Fenomenologia all’Esistenzialismo, il filosofo Martin Heidegger concepisce l’uomo come un ente che si interroga sul senso
All’interno di un panorama filosofico novecentesco piuttosto variegato, sono molti gli esponenti italiani che dimostrano come il concetto di spirito
Il concetto di libertà intrinseco nella natura umana è da sempre discusso per il suo essere problematico. Si è giunti
Weber e lo storicismo tedesco. In questo quadro culturale viene formandosi la metodologia di Weber, che si preoccupa di risolvere
Lo storicismo tedesco. La metodologia weberiana trova la sua ragion d’essere nelle discussioni e nelle polemiche che verso la fine
Il superamento della prospettiva coscienzialistica nell’impostazione della problematica del rapporto io-altro caratterizza una parte importante del pensiero di M. Merleau-Ponty,
Per molto tempo sono state dominanti le concezioni tradizionali della storia e del tempo, essendo essa intesa come racconto di
La modernità ha come suo manifesto inaugurale la celeberrima proposizione Cogito ergo sum che R. Descartes considera il fondamento stesso
Vissuto tra il VI e il V sec a.c., Pitagora sembra essere stato il primo filosofo a sostenere la dottrina
Nelle sue disquisizioni sull’amore, Erich Fromm va ben oltre la relazione di coppia, mentre si riferisce a un’attitudine, un’inclinazione che
Che tutte le pretese dimostrazioni dell’esistenza di Dio sono state fallimenti è inconfutabilmente provato dal duplice fatto che continuano ad