Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Schegge di filosofia della scienza – 9

Schegge di filosofia della scienza – 9
Gennaio 18
15:04 2010

Thomas KuhnLa percezione significativa nella nuova immagine della Scienza
Uno dei nuovi punti di partenza della nuova filosofia della scienza è l’attacco alla teoria empirista della percezione: non ci offre solo dei duri fatti, ma le conoscenze, le credenze che già possediamo svolgono un ruolo fondamentale nel determinare ciò che percepiamo. La percezione a cui si fa riferimento è quella visuale: affinché si possa identificare e percepire un oggetto che incontro è necessario disporre di informazioni; questa percezione la chiameremo ‘percezione significativa’. Ciò che apprendiamo osservando non è determinato solo da ciò che guardiamo, ma anche da ciò che l’osservatore già conosce.
Scrive Hanson: “Se così fosse due scienziati che osservano lo stesso oggetto potrebbero percepire cose differenti”. Per esempio, l’oscillazione gestaltica, nel caso di figure come anatra/coniglio, appare ad uno stesso osservatore in uno o più modi.
Queste immagini furono inizialmente usate dagli psicologi-gestaltici contro l’ipotesi della costanza, ossia contro l’affermazione che ciò che vediamo è determinato dalla nostra immagine retinica.
Il valore suggestivo dice che, nel caso sopra menzionato, mi rendo conto di vedere due figure, ma guardare la stessa immagine e non sapere quale descrizione fra anatra/coniglio è quella corretta. Kuhn, discutendo la figura anatra/coniglio, afferma che l’osservatore cosciente dirigerà la sua attenzione alle linee tracciate sulla carta, senza vedere le due figure e può dire che sono le linee ciò che realmente vede, ma alternativamente come anatra e come coniglio. Distingue quindi due forme di vedere: il semplice ‘vedere’ e il ‘vedere come’.
Nel caso in cui io soggetto vedo un oggetto come qualcosa ho un caso di ‘percezione significante’: la spiegazione è allora impregnata di teoria e di concetto.
Qualora togliamo l’identificazione non abbiamo più un vedere come, ma un vedere e in tal modo riusciamo ad osservare l’oggetto stesso.
‘Vedere come’ significa, percezione di oggetti identificati, percezione significativa e anche un caso speciale di vedere che.
‘Vedere che’ è il modo in cui si riconoscono non solo gli oggetti, ma anche le situazioni relative agli oggetti, ossia ciascun caso in cui in seguito al vedere acquisto informazioni di cose che stanno in un certo modo.
Secondo Hanson la conoscenza è importante, ma l’osservazione può esserci data solo dai propri sensi fisici.
Si determina così una discussione incentrata su due casi:
1) percettori differenti apprendono informazioni differenti e gli oggetti osservati acquistano significati differenti per i diversi osservatori (gli oggetti della percezione significativa sono significati);
2) osservatore privo di conoscenza rilevante non impara niente e gli oggetti sono privi di significato.
Per esempio, leggere un testo significa diventare consapevoli del suo significato e se non possiedo l’informazione rilevante non posso essere consapevole di un testo. L’oggetto della nostra attenzione mentre leggiamo è un complesso di significati, non sono tuttavia i significati ciò che noi vediamo.
Contro questa osservazione vi sono due obiezioni:
1) quale che siano le cose che realmente vediamo quando leggiamo è solo il significato di ciò che vediamo che viene a far parte della nostra conoscenza;
2) possiamo però affermare effettivamente che non sono i significati che vediamo, cercando allora di mettere in chiaro ciò che vediamo.
In questa obiezione viene sottolineata la distinzione fra il significato di cui diveniamo consapevoli e il mero osservabile che affermiamo di vedere.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”