Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Roma, con ENEA il patrimonio edilizio diventa una miniera urbana

Dicembre 20
18:20 2023

 

La metodologia[2] è stata applicata su uno dei tanti siti di archeologia industriale presenti in Italia (occupano il 3% del territorio per una superficie di 9 mila chilometri quadrati) e, nello specifico, a un progetto di recupero di un deposito degli autobus di 11 mila metri quadrati, costruito a Roma negli anni ‘30 e in disuso dal 2008.

“L’approccio proposto consente la valutazione a diverse scale, da quella nazionale per individuare l’entità dei materiali recuperabili dal parco edilizio italiano con la finalità di supportare un piano di uso efficiente delle risorse a livello Paese, passando per quella intermedia finalizzata alle pianificazioni strategiche locali o di aree caratterizzate da omogeneità nei caratteri costruttivi, fino ad arrivare alla scala locale con l’obiettivo di fornire strumenti operativi per la pianificazione delle aree urbane, di quartieri o di singoli edifici”, spiega Antonella Luciano, ricercatrice del Laboratorio ENEA Valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali e coautrice dello studio insieme a Laura Cutaia (ENEA), Paola Altamura e Serena Baiani di Sapienza Università di Roma.

Dalle analisi preliminari è emerso che il deposito preso in considerazione ha circa 18mila m3 di materiali, in prevalenza cemento armato, per un peso complessivo di circa 35mila tonnellate e una quantità di carbonio incorporato di oltre 15mila tonnellate di CO2. Il progetto di riqualificazione architettonica, che rappresenta uno degli aspetti chiave della metodologia di ENEA-Sapienza, prevede la conservazione della struttura in cemento armato e il recupero quasi totale di alcuni materiali ed elementi strutturali (finestre con telaio in ferro e porte in legno). “Mentre per i materiali da demolire – come intonaco, piastrelle, mattoni e impianti – abbiamo previsto l’invio fuori sito per il riciclo nelle rispettive catene del valore, attraverso impianti presenti sul territorio di Roma, o per la rigenerazione finalizzata a riutilizzi futuri”, spiega la ricercatrice di ENEA.

“Su un totale di oltre mille metri cubi di materiali da demolire solo una minima quantità (4,7% in volume e 4,2% in peso) è destinata allo smaltimento in discarica perché potenzialmente pericolosa -prosegue Antonella Luciano-.  È stato così possibile migliorare del 25% la soglia minima di legge per il recupero dei materiali da demolizione[3] (70%). E, soprattutto, questa metodologia è applicabile a tutte le tipologie costruttive che comprendono non solo edifici industriali dismessi, ma anche edilizia residenziale e scolastica”.

La presenza diffusa di siti dismessi rappresenta un’opportunità di rigenerazione urbana e di valorizzazione degli stock di materiali presenti negli edifici. L’elevata quantità di materiali e componenti, edifici e infrastrutture ‘a fine vita’ può essere considerata come una vera e propria miniera urbana, una potenziale fonte di nuove risorse che necessitano, però, di essere quantificate e mappate per contribuire allo sviluppo di nuove strategie di riuso e di riciclo, condizione essenziale per un piano nazionale di uso efficiente delle risorse.

“In concreto, l’implementazione su larga scala della circolarità nel settore edile richiede un processo innovativo di progettazione e di costruzione che integri diverse attività come la stima degli stock di materiali, la demolizione selettiva, l’approvvigionamento locale e il riciclo degli scarti provenienti anche da settori industriali diversi, la cosiddetta simbiosi industriale. Per consentire il reimpiego dei materiali, servirebbe un nuovo approccio alla demolizione delle costruzioni (la decostruzione), già in fase di progettazione, che preveda ad esempio uno smontaggio selettivo dei componenti e un’ottimizzazione del recupero di tutti i materiali riciclabili come mattoni in argilla, lastre e blocchi di pietra ed elementi in acciaio che hanno un’elevata energia incorporata e un basso calo di prestazioni nel tempo”, sottolinea Antonella Luciano di ENEA.

Per promuovere questo nuovo approccio si considerano fondamentali quattro fattori: quantificazione del valore ambientale dello stock di materiali di costruzioni in disuso o a fine vita;  banche dati dei materiali e mappature georeferenziate per conoscere le aree di distribuzione dei materiali potenzialmente riutilizzabili presenti su un territorio, integrabili nei software BIM (Building Information Modeling) per l’ottimizzazione della pianificazione, della realizzazione e della gestione delle costruzioni; piattaforme[4] di scambio di componenti e materiali provenienti dalle decostruzioni.

A livello globale il settore delle costruzioni è responsabile del 60% del consumo di materie prime, del 23% delle emissioni di anidride carbonica e del 50% dei rifiuti prodotti dalle attività di costruzione e demolizione. Alcuni vincoli normativi, la frammentazione della normativa tecnica e ambientale e un’interpretazione a volte non univoca delle norme stesse, ha di fatto seriamente rallentato negli ultimi anni un efficace recupero e riutilizzo di tali rifiuti[5]. “Ma qualcosa si sta muovendo come dimostrano alcuni recenti aggiornamenti normativi che puntano a ridurre lo smaltimento dei rifiuti da costruzione e demolizione e a facilitare la creazione di un mercato dei componenti recuperati”, conclude la ricercatrice ENEA.

patrimonio edilizio

Note

 

[1] A. Luciano, P. Altamura, S. Baiani, L. Cutaia, The building stock as an urban mine: The case of the circular regeneration of disused buildings, Sustainable Chemistry and Pharmacy, 33 (2023) 101104.

[2] L’approccio bottom-up utilizzato prevede una raccolta dei dati sui materiali dettagliata che consente una maggiore accuratezza dei risultati, in termini di composizione, intensità e distribuzione geografica. Prevede cinque fasi successive: 1. Analisi tecnologica dell’edificio; 2. Individuazione e stima quantitativa dello stock di materiali presenti nell’edificio; 3. Progetto di riqualificazione architettonica e ambientale dell’edificio con l’adozione di strategie circolari; 4. Stima quantitativa dei materiali rimossi e individuazione della loro destinazione finale, compresa la stima del materiale del progetto e il bilancio finale dei materiali in ingresso e in uscita; 5. Valutazione dell’efficacia dell’intervento con indicatori di circolarità e decarbonizzazione.

[3] I Criteri ambientali minimi per gli appalti pubblici verdi per interventi su edifici pubblici prevedono anche 15% di contenuto di materiale riciclato e del 50% di componenti smontabili a fine vita e suggeriscono inoltre che si tenga conto anche dell’utilizzo di materiali estratti, raccolti, recuperati o lavorati a distanze inferiori a 150 km per almeno il 60% del totale dei materiali utilizzati.

[4] In tal senso abbiamo sviluppato la piattaforma DECORUM , come strumento di supporto ai diversi attori coinvolti nel ciclo di vita delle opere pubbliche (committenti/stazioni appaltanti; progettisti, direttori dei lavori, collaudatori, laboratori di analisi, imprese di costruzione e demolizione, produttori di materiali riciclati per l’edilizia e gestori di impianti di trattamento e produzione di aggregati riciclati). Antonella Luciano, Laura Cutaia, Flavio Cioffi & Claudio Sinibaldi (2021). Demolition and construction recycling unified management: the DECORUM platform for improvement of resource efficiency in the construction sector. Environmental Science and Pollution Research. 28, 24558–24569. https://doi.org/10.1007/s11356-020-09513-6

[5] Luciano, A. Cutaia, L. Altamura, P. Penalvo. Critical issues hindering a widespread construction and demolition waste (CDW) recycling practice in EU countries and actions to undertake: The stakeholder’s perspective (2022). Sustainable Chemistry and Pharmacy. 29,100745. https://doi.org/10.1016/j.scp.2022.100745

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”