Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

REQUIEM AL BOSCO: MUSICI VIATORES IN CONCERTO

REQUIEM AL BOSCO: MUSICI VIATORES IN CONCERTO
Giugno 26
03:57 2024

Comitato per la Protezione dei Boschi Colli Albani
e-mail: comitatoboschicollialbani@inventati.org
profili social: Instagram e Facebook
SABATO 29 GIUGNO – ORE 18.30
RITROVO AL PARCEHGGIO DEL CIMITERO DI NEMI,
POI 10 MINUTI DI CAMMINATA LUNGO LA VIA FRANCIGENA
REQUIEM AL BOSCO: MUSICI VIATORES IN CONCERTO
https://www.facebook.com/events/2143317732711532/

Un concerto nel bosco, nel bosco che non c’è più perchè è stato distrutto dallo sfruttamento economico. Una
sonata di musica antica nel cuore del nostro Parco per dare voce alle foreste ferite, per esprimere il lamento
degli alberi tagliati.
Dopo una breve e facile passeggiata (10 minuti circa) raggiungeremo la location del concerto
Il Comitato Protezione Boschi questa volta vuole sensibilizzare gli abitanti dei Castelli riguardo la situazione di
disboscamento nel Parco tramite un’esibizione musicale.
I fantastici MUSICI VIATORES creeranno un momento intenso, in cui la musica di antichi strumenti si
trasformerà in una lotta a difesa della natura e ogni nota sarà un colpo contro chi fa profitti sfruttando il nostro
bosco.
Da mesi ci stiamo informando, riunendo e battendo affinché il taglio di migliaia alberi venga fermato dalle
competenti autorità. Lunedì scorso siamo stati ricevuti dall’Ente Parco per un primo incontro durante il quale
abbiamo esposto la necessità che al primo posto venga messa la salvaguardia dei nostri boschi e della loro
biodiversità (in primo luogo dagli interessi economici).
Anche se tutto ciò in parte (e sottolineiamo “in parte”) avviene legalmente non possiamo rassegnarci a veder
distrutto un intero ecosistema così complesso, ricchissimo di biodiversità e tra l’altro necessario all’esistenza
degli stessi esseri umani.
IL PARCO STESSO HA DICHIARATO CHE IL 95% DEI NOSTRI BOSCHI PUÒ ESSERE SOGGETTO A TAGLIO:
LO È STATO, LO È O LO SARÀ.
NOI SAPPIAMO CON CERTEZZA I DANNI CHE IL TAGLIO BOSCHIVO PRODUCE: gli alberi sono importanti
assorbitori di CO2 e producono ossigeno, mitigano il clima, attirano acqua e umidità portando pioggia e
contribuendo ad abbassare le temperature e a mantenere il livello delle falde. Gli alberi ombreggiano il terreno
proteggendo il sottobosco dai raggi solari. Gli alberi creano delle profonde connessioni nel sottosuolo attraverso
funghi e radici e sono danneggiati se vengono interrotte. Gli alberi sono la dimora di molti animali.
Inoltre, i boschi hanno vari stadi evolutivi e con il passare del tempo diventano più complessi, resistenti e ricchi
in biodiversità. E QUINDI TUTTO IL NOSTRO PARCO È CONDANNATO A RIMANERE PER SEMPRE IN UNO
STADIO GIOVANE E POVERO?
Questo è stato l’anno dei record: 12 mesi consecutivi sono stati i più caldi mai registrati. È ora di cambiare rotta.
Bisogna assolutamente rivedere questo 95% di bosco soggetto a tagli: è abbassare di parecchio questa
percentuale creando aree davvero protette, dove la natura sarà libera di prosperare e i boschi di crescere.
Ci batteremo affinche questa diventi la normalita nel nostro bosco.
Solo a questo punto il Parco svolgerà la vera funzione per cui è nato: tutelare i boschi e la loro biodiversità.
Basta cemento, basta tagli, basta inquinamento. Basta sfruttare i nostri boschi.
CHI SONO I MUSICI VIATORES?
I Musici Viatores nascono con l’intento di conciliare la rievocazione di un repertorio musicale sovente definito
“antico” (tra Basso Medioevo e Alto Rinascimento) con la secolare tradizione popolare, tramandata oralmente
di generazione in generazione nel corso dei secoli. La ricerca musicale ed organologica si basa su fonti
letterarie ed iconografie analizzate in anni di studi sul campo, peregrinazioni, scambi con altri musicisti.
Nel corso degli anni hanno preso parte, in qualità di musici di scena, ad importanti produzioni teatrali e sacre
rappresentazioni (Macbeth, regia e traduzione di Giovanni Lombardo Radice; L’albero della vita, Balaam e
l’asina e La Lauda di San Jovenale, produzioni di Kamina Teatro con la regia di Andrea Brugnera; Non c’è pace
tra gli ulivi, regia di Giovanni Pannozzo), partecipando a rinomate manifestazioni quali Lago cantato di
Giulianello, Fossanova Medievale, Palio della Ribusa di Stilo, Svicolando, Festa dei Censi di Abbadia San
Salvatore, Civitella Alfedena Folk Festival, Plena Moon, Festival della Via Francigena, Passeggiate poetiche.
Nella primavera 2024 si esibiscono nell’ambito di Linea Verde Discovery (Rai1).
E-mail musiciviatores@gmail.com ————— Sito Web www.ilsandalo.org/musici-viatores

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”