Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Rassegna corale per il Festival Moreschi 2024

Rassegna corale per il Festival Moreschi 2024
Giugno 24
20:24 2024

Il Festival Moreschi è un tradizionale evento che è tornato a Monte Compatri per la sua 16a edizione organizzata dall’Associazione Alessandro Moreschi con il contributo del Photo Club Controluce, del Comune di Monte Compatri e della Fondazione Pierluigi da Palestrina.
L’evento ha goduto del patrocinio della Regione Lazio, della Comunità Montana, del Parco dei Castelli Romani, di Chorus Inside International, di Chorus Inside Lazio e di Federcori.
Con questo evento, ogni anno si intende ricordare un concittadino che, con la sua arte, ha contribuito alla cultura del comune di Monte Compatri e del territorio dei Castelli Romani. Il suo ricordo va ad affiancarsi a quello di altri personaggi che hanno offerto la propria arte come esempio per le giovani generazioni.

La manifestazione si è sviluppata nel mese di giugno 2024 in quattro appuntamenti:

Domenica 9 giugno – Teatro del Duomo a Monte Compatri
Venerdì 14 giugno – Chiesa San Michele a Monte Compatri
Domenica 16 giugno – Palazzo Rospigliosi a Zagarolo
Domenica 23 giugno – Duomo dell’Assunta a Monte Compatri

Nella questa quarta e ultima giornata l’associazione “Alessandro Moreschi” ha organizzato una Rassegna corale, presentata da Anna Gentilini. Sono stati invitati tre Cori che si sono esibiti insieme al Coro Moreschi.


Il Coro Alessandro Moreschi, diretto da Adele Rossi, è stato accompagnato da Armando Pinci al pianoforte e Angelo Mastrofini alla tromba e ha presentato i seguenti brani:
J.B. Lully                                             Quels spectacles charmants
A. Banchieri                                       Tre villanelle
A. Rossi – G. Perini                          Ai ninnora-Amazing


Il Chorus Novus, diretto da Roberto Murra che ha anche accompagnato al pianoforte e ha presentato i seguenti brani:
V. Vavilov                                           Ave Maria
T. Arbeau                                           Belle qui tiens ma vie
Enrico VIII                                          Pastime with good Company
Anonimo                                            Sumer is icumen
Traditional Spiritual                        Swing low, sweet chariot


Il Coro MusiChorum, diretto da Luigi Ginesti, è stato accompagnato da Maria Pofi al pianoforte e ha presentato i seguenti brani:
A. Bruckner                                       Locus Iste WAB23
A. Bruckner                                       Kronstorfer Messe in Re Min WAB146
                                                                       Kyrie
                                                                       Sanctus
                                                                       Benedictus
                                                                       Agnus Dei
G. Puccini                                           Nessun dorma (elab. a 4 voci)
Queen                                                 Bohemian Rhapsody
E. Morricone                                     Angele Dei (elab. a 4 voci) da “Gabriel’s oboe”


Il Coro La settima nota, diretto da Massimo Paffi, è stato accompagnato da Andrea Caporali al pianoforte e dalle trombe di Massimo Paffi e del meraviglioso piccolo musicista Matteo Roncoloni e ha presentato i seguenti brani:.
G. Verdi                                              La vergine degli angeli
Vangelis                                              La conquista del paradiso
E. Morricone                                     Se – Love’s theme
E. Di Capua                                        I te vurria vasà
Weist – Perett – Creetore              I can’t help falling in love
A. Branduardi                                   Vanità di vanità


Inoltre, è stato molto emozionante vedere i quattro cori riunirsi davanti all’altare del Duomo e ascoltare il brano Ora la pace di Bepy De Marzi con la magistrale direzione di Roberto Murra.
Al termine della manifestazione sono state consegnate targhe di ringraziamento a tutti i Cori e, ai direttori e ai musicisti, è stato consegnato un libro sulla vita di Alessandro Moreschi scritto da Nicholas Clapton ed edito da Controluce.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Parroco don Sunny per la gentilissima ospitalità in questo meraviglioso Duomo ricco di storia, arte e misticità e anche al Bar Europa, Bar La passeggiata, Macelleria Roiati, Schiaffini Travel e Diffusione Arte Danza per il gentile contributo.

Infine Anna Gentilini ha invitato a parlare la Vicesindaco Nicoletta Felici che ha portato anche un saluto del Sindaco Francesco Ferri al pubblico intervenuto.


Note sui Cori e sui Direttori


Il Coro Moreschi è stato fondato a Monte Compatri nel 2001 con l’intento di tenere viva la tradizione della polifonia vocale e testimoniarla in Italia e all’estero attraverso scambi culturali. Il Coro è formato da circa 20 cantori nella classica formazione a quattro voci miste. Nell’aprile 2006 l’Associazione si è fatta promotrice e organizzatrice del “Festival Moreschi – In coro per l’Angelo di Roma” intitolato ad Alessandro Moreschi, cittadino Monticiano, ultimo cantore castrato del Coro della Cappella Sistina. Il direttore del Coro è il Maestro Adele Rossi.

Adele Rossi, diplomata in Canto nel 1994 presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone sotto la guida della maestra Mirella Parutto, nel 2006 ha conseguito il diploma in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo sotto la guida del M° Luigi Ciuffa. Ha partecipato ai corsi di: interpretazione vocale “O. Respighi” di Orvieto, Avviamento Lirico di Viterbo e sulla vocalità barocca. Attualmente, è direttore del Coro “A. Moreschi” di Monte Compatri e direttore artistico dell’associazione corale della terza età “Coro in Armonia” di Roma.


Chorus Novus nasce nel 2022 ed è costituito da cantori con diverse esperienze uniti dal piacere di ritrovarsi settimanalmente insieme. La attività si concentra su un obiettivo per il quale si lavora. In questi due anni ha eseguito un programma tutto dedicato ai “Magnificat” – Vivaldi, Rutter, Liszt-  e ha partecipato, con altri cori, alla esecuzione della Misa Criolla di Ramirez presso la sala Accademica del Conservatorio di S.Cecilia.

Roberto Murra si diploma in pianoforte nel Conservatorio di “S.Cecilia” col M°Franco Medori. Prosegue anche gli studi di Direzione di coro (Busto, Graden), e Direzione d’orchestra (L. Bellini)
Si dedica anche alla musica da camera in ensemble dal duo al quintetto .
Quale direttore di coro ha una intensissima attività con partecipazioni  a numerosi Festival e collaborando con orchestre – Filarmonica di Tivoli,  l’Orchestra Internazionale di Roma, Orchestra Roma Sinfonietta .
È docente nel Conservatorio  “S.Cecilia” di Roma.


Il coro MusiChorum nasce a Gavignano da un’idea a lungo meditata del Maestro Luigi Ginesti, che grazie alla collaborazione di Simone Salvi, nel maggio del 2017, organizza la prima ensamble vocale e, raggiunto un insieme di voci sufficiente per esprimere la polifonia, sviluppa un repertorio che spazia dal moderno, al medievale, al sacro. Nel luglio 2019 il coro diventa associazione culturale Musichorum, della quale Simone Salvi è il presidente. Dal 2024 è iscritto alla Federazione Italiana Cori “Chorus Inside”.

Luigi Ginesti, appena quattordicenne, diviene il direttore del coro parrocchiale della chiesa di Santa Maria Assunta di Gavignano che lascerà dopo ben 20 anni. Nel 2005 si diploma col massimo dei voti nel conservatorio di Frosinone in corno. Dal 2021 viene chiamato a dirigere “L’ensemble Butterfly – Giuseppe Pignatelli”  di Colleferro e il “Coro Polifonico città di Anagni”.  È vincitore di concorso ministeriale per l’insegnamento di Musica ricoprendo la cattedra presso la scuola secondaria di primo grado “Zanella” di Valmontone.


Il Coro La Settima Nota è costituito da circa 25 elementi e fa parte delle iniziative dell’Associazione Culturale “La Settima Nota” di Manziana (Roma) ed è diretto dal M° Massimo Paffi.
Fondato nel 1998 il Coro ha ampliato il suo repertorio, proponendo cantate napoletane e romanesche, nonché i classici della Musica leggera Italiana e straniera e brani liturgici e sacri. il Coro è stato insignito come Ente Musicale di interesse Nazionale dal Ministero delle Attività e dei Beni Culturali.

Massimo Paffi, diplomatosi in tromba presso il Conservatorio di “Santa Cecilia” in Roma con il M° Carlo Uva. Nel 1998 fonda I’Associazione Culturale “La Settima Nota”, una Scuola di Musica da lui diretta con corsi musicali ad indirizzo classico e moderno. Partecipa al festival di Sanremo del 2009 come autore con la canzone “Ancora Noi” nella categoria Sanremoonline 2009. Nel 2011 fonda l’Orchestra “Il Setticlavio”. Svolge attività di compositore e arrangiatore. Dirige Il Coro La Settima Nota.

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”