Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

QUANDO SAN PAOLO PASSÒ PER VELLETRI – RIEVOCAZIONE STORICA

QUANDO SAN PAOLO PASSÒ PER VELLETRI – RIEVOCAZIONE STORICA
Giugno 26
04:07 2024

Sabato 29 Giugno, lungo il tratto dell’Appia Antica che attraversa il territorio di Velletri si svolgerà la rievocazione storica del passaggio di San Paolo diretto a Roma per essere processato.
“Partimmo quindi alla volta di Roma. I fratelli di là avendo avuto notizie di noi, ci vennero incontro fino al Foro Appio e alle Tre Taverne”
Negli Atti degli Apostoli, si trova il versetto che da il titolo a questo “pezzo” esso riferito al viaggio compiuto da Paolo di Tarso tra il 60 e il 61 d.C. che dopo essere sbarcato a Pozzuoli, veniva condotto a Roma come prigioniero con l’accusa di aver provocato disordini a Gerusalemme. Il Foro Appio e le Tre Taverne, sono due stazioni che erano lungo il tragitto compiuto a piedi dall’ Apostolo delle Genti, che corrispondono all’attuale Borgo Faiti e al sito archeologico detto appunto delle Tre Taverne esistente sul territorio di Cisterna di Latina, entrambi fino al 1967 facevano parte della Diocesi Suburbicaria di Velletri.
Questa citazione ci permette di affermare con certezza che San Paolo, passò anche nel territorio di Velletri, questo ha fatto scaturire anni fa l’idea di rievocare questa importante pagina della storia antica della nostra città nel pomeriggio del 29 Giugno giorno in cui la chiesa celebra la memoria dei Santi Pietro e Paolo. Pagina storica di grande importanza eternata nella lapide marmorea posta sulla facciata della Scuola di Sole e Luna, anche quest’anno grazie alla parrocchia dedicata all’Apostolo delle Genti che si trova sulla Via dei Cinque Archi alle ore 18.00 con partenza dalla Scuola di Mercatora ci sarà il cammino rievocativo in abiti storici e di preghiera che si concluderà alla Scuola di Sole e Luna con la celebrazione della Santa Messa.
Velletri nutre una antica devozione verso i due Apostoli, va ricordata la bella Chiesa dedicata a San Pietro e San Bartolomeo oggi sede dell’Arciconfraternita del Gonfalone, mentre nel museo diocesano si trovano alcune importati opere rappresentanti i Santi patroni di Roma.
Ma importante ricordare che molto probabilmente proprio da questo versetto si possono far risalire le origini della nostra Chiesa locale, perché la stazione delle Tre Taverne è sede episcopale, tanto che ancora un vescovo ne porta il titolo attualmente è Mons. Tymon Tytus Chmielecki invece si trova traccia di Vescovi residenziali fin dal 313 d.C. Mentre il primo Vescovo documentato di Velletri è Deodato nel 465 d.C.
Negli atti del concilio romano, si trova Felix a Tribus Tabernis il primo vescovo di questa piccola sede. Tre Taverne gareggerebbe per antichità con Ostia il cui primo Vescovo appare nel 313. Gregorio I unisce temporaneamente le Tre Taverne a Velletri e un secolo dopo un altro Papa gli restituisce l’autonomia. Così fu per tre volte consecutive. Solo nell’869, la piccola Diocesi venne definitivamente incorporata con quella di Velletri
Quindi è veramente importante questa rievocazione storica perché oltre a farci riflettere e pregare ci ricorda le origini nella nostra fede.

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”