Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Quando l’arte nasce per le corsie degli ospedali

Giugno 11
09:34 2024

Quando l’arte nasce per le corsie degli ospedali: nel reparto di Neuropsichiatria infantile dell’IRCCS San Gerardo di Monza inaugurata l’opera “Abbraccio a Monza” di Carlo Stanga.

 

Arte e sanità si avvicinano in un progetto della Fondazione Morandi ETS che vuole mettere al centro il benessere del paziente e il valore terapeutico dell’arte: un “caso studio” di rigenerazione degli ambienti ospedalieri.

 

Monza, 4 giugno – Arte e salute, un binomio che mette al centro il benessere del paziente: è questa sinergia la protagonista del progetto “Paziente al Centro: Arte in Ospedale” di Fondazione Morandi ETS e Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, presentata oggi presso l’Ospedale di Monza.

 

Il progetto vede l’installazione di un’opera dell’illustratore di fama internazionale Carlo Stanga all’interno del reparto di Neuropsichiatria infantile: un passo importante verso un ambiente ospedaliero più accogliente, empatico e in connessione con i pazienti, in cui l’arte può diventare protagonista e strumento dal valore terapeutico. Un esempio di come poter rigenerare e migliorare la condizione delle strutture sanitarie e di chi le vive ogni giorno.

 

“Paziente al Centro: Arte in Ospedale” nasce come iniziativa inserita all’interno del protocollo d’intesa tra Fondazione Morandi ETS e la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, presentato nelle scorse settimane, che prevede una collaborazione ampia e diversificata tra i due Enti. ““Paziente al Centro: Arte in Ospedale” ne compone una parte fondamentale, in quanto focalizzata sul benessere dei soggetti degenti e dei loro famigliari, in un reparto particolarmente delicato come quello della Neuropsichiatria infantile. Sulla scia di esperienze già attuate nel panorama ospedaliero di avvicinamento tra le corsie degli ospedali e le opere d’arte, Fondazione Morandi ha deciso di dedicare il progetto ai pazienti più giovani, spesso i maggiormente vulnerabili sotto il profilo psicologico durante la permanenza in strutture sanitarie.

 

“Oggi inauguriamo “Paziente al centro: Arte in Ospedale” – commenta Matteo Morandi, Presidente di Fondazione Morandi – che rappresenta un’operazione per mettere al centro dell’operato nostro e di quello dell’Ospedale il benessere del paziente. Abbiamo dedicato questo progetto ai più giovani e alle loro famiglie, che spesso vivono la degenza in ospedale con maggiore tensione e maggiore stress, lo abbiamo vissuto in prima persona con nostro figlio Mattia. L’opera di Carlo Stanga, che non finiremo mai di ringraziare, vuole essere un gesto di avvicinamento e di empatia per alleviare le difficoltà che si possono vivere in corsia ogni giorno. “Paziente al centro: Arte in Ospedale” è il primo step di una collaborazione ad ampio respiro che includerà altre iniziative di supporto e vicinanza al paziente. Un sentito ringraziamento va al Presidente Claudio Cogliati e al Direttore Generale Silvano Casazza, che da anni dimostrano una lungimiranza sul tema dell’arte e non solo nelle strutture sanitarie. Ringrazio anche Unicredit che, con Carta Etica, ha creduto e sostenuto il nostro progetto “Paziente al centro”.”

 

La decisione è stata quindi di coinvolgere Carlo Stanga, illustratore di fama internazionale grazie al suo stile riconoscibilissimo, premiato a più riprese negli ultimi vent’anni dalla critica con mostre personali e collettive in tutto il mondo e collaborazioni con brand e media come Cartier, Trussardi, Moleskine e The Wall Street Journal. L’artista, sposando completamente il progetto, ha lavorato su un nuovo lavoro pensato ad hoc per una parete del reparto di Neuropsichiatria infantile. È nata così “Abbraccio a Monza”, illustrazione che oltre ai connotati stilistici iconici del suo autore prevede un coinvolgimento diretto dei pazienti: sarà infatti possibile colorare e rinnovare continuamente l’opera grazie a uno strato di plexiglas sopra al disegno. Un dialogo e una collaborazione tra chi ha creato l’opera e chi la respirerà giorno dopo giorno, rinnovando quotidianamente sapori e sfumature in un esempio d’arte che coinvolge attivamente lo spettatore.

 

“L’arte è cura, quindi in ospedale abita il suo luogo perfetto – ha dichiarato Carlo Stanga –l’arte può avere tante funzioni sociali, può provocare per farci riflettere, renderci consapevoli sui lati più nascosti del tempo che viviamo, e attraverso la bellezza può alleviare le ferite e i mali fisici e mentali, favorendo la guarigione”.

“Grazie alla Fondazione Morandi e grazie al maestro Carlo Stanga! – ha aggiunto il Presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Claudio Cogliati -. L’attenzione al disagio infantile e adolescenziale deve essere massima in questo periodo che vede crescere in maniera esponenziale le manifestazioni di dolore e sofferenza dell’anima dei nostri bambini, dei nostri adolescenti e delle famiglie che con loro percorrono le difficoltà della malattia psichica e che arrivano alla nostra osservazione per la presa in carico. Avere strutture accoglienti, empatiche e perché no, belle, con la possibilità di avere una interattività quasi infinita in cui l’espressione artistica dei nostri ragazzi possa essere moltiplicata cento volte e possa essere strumento di cura, ci riempie di gioia”.

 

“Ringrazio molto, anche a nome dei miei collaboratori, l’Artista e la Fondazione che hanno pensato alla Neuropsichiatria infantile. Sono profondamente convinta che l’Arte e la Bellezza aiutino tutti a stare meglio: pazienti, famiglie, operatori – ha rimarcato il Direttore della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Renata Nacinovich -. In particolare credo sia un messaggio importante per i nostri pazienti, in gran parte adolescenti, che affrontano percorsi di cura spesso lunghi e complessi, talvolta resi più faticosi per lo stigma e/o la scarsa conoscenza della sofferenza psichica. Sentirsi oggetto di un’attenzione e di un dono di questo valore, ma anche soggetti che possono “lasciar traccia” ed interagire con un’opera d’arte, può avere un grande valore per i nostri adolescenti, ed aiutarli a ritrovare un proprio potenziale creativo e di partecipazione costruttiva alla vita”.

COMUNICATO STAMPA E FOTO

Abbraccio a Monza – Carlo Stanga

In alto, da sx a dx: Claudio Cogliati (Presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori), Matteo Morandi (Presidente Fondazione Morandi ETS), Carlo Stanga, Dott.ssa Aida Andreassi, (Direttore Sanitario Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori), Renata Nacinovich (Direttore della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile)

ABOUT FONDAZIONE MORANDI

La Fondazione Morandi ETS, nata nel 2022 a seguito di un evento traumatico e imprevedibile per la famiglia Morandi, ha l’obiettivo di mettere in pratica il concetto del «give back» anglosassone: ricordare il “dono” e la “seconda volta” ricevuti e ricambiare per dare vita a un circolo virtuoso.

Gli ambiti di lavoro della Fondazione sono definiti con le “3 S” Sanità, Scuola e Sport, attraverso progetti di formazione, ricerca e inclusione che abbiano un impatto concreto sul numero maggiore possibile di persone.

In ambito sanitario attraverso:

– la formazione del personale medico sanitario che si occupa di pazienti in urgenza con traumi maggiori. La preparazione di questi professionisti è costantemente in evoluzione, motivo per il quale sono fondamentali corsi di formazione, di aggiornamento e master realizzati da importanti strutture internazionali. Il tempo, la velocità e la capacità di intervenire immediatamente con altissimi standard fanno la differenza;

– la ricerca scientifica, con particolare attenzione alle patologie del pancreas e del fegato di interesse chirurgico e alle malattie che richiedono interventi chirurgici d’urgenza;

– il supporto a pazienti che, in seguito a un trauma maggiore, non hanno la possibilità economica di seguire una riabilitazione fondamentatele per tornare a una qualità di vita normale e sostenibile.

In ambito scolastico, promuovendo l’accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, per gli studenti che non hanno le possibilità economiche, e gli strumenti necessari per poter seguire il proprio “sogno”: diventare medico.

In ambito sportivo, attraverso uno specifico progetto-pilota dedicato alla formazione di allenatori sportivi che lavorano con ragazzi-atleti ad alto livello con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento).

Tra gli obiettivi futuri c’è la costruzione di una vera e propria “Casa Morandi”: una struttura, un luogo dove poter convogliare tutta l’organizzazione interna e, soprattutto, da trasformare in centro innovativo di riabilitazione oltre che un luogo dedicato alla formazione ed aggiornamento per il personale medico ed infermieristico.

Fondazione Morandi ETS è iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) ed è abilitata alla raccolta del 5×1000 (CF: 12611920963).

www.fondazionemorandi.org

 

CARLO STANGA – Biografia

Carlo è stato sempre profondamente appassionato di disegno.

Dopo la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha scelto di proseguire la sua formazione frequentando studi di arte e design collaborando anche con Bruno Munari.
Il suo stile riconoscibilissimo ha vinto numerosi premi dell’Illustrazione italiana e sue opere sono state selezionate dall’American Illustration Annual, mentre recentemente ha vinto la medaglia d’oro della rivista statunitense Creative Quarterly e vari Awards of Excellence di Communication Arts.

Carlo vive e lavora a Berlino.

 

Per maggiori informazioni

Ufficio Stampa Fondazione Morandi ETS

Spin-to

Move on together. Spin-To the future.

 

Marco Negro

+39 3897959563

negro@spin-to.it

 

Stefano Fassone

+39 3474020062

fassone@spin-to.it

 

Torino – Via Sant’Anselmo 12 10125

Milano – Via San Tomaso 6 20121

 

press@spin-to.it

www.spin-to.it

 

 

Per IRCCS San Gerardo dei Tintori

Veronica Todaro

Tel. 039 2339890

veronica.todaro@irccs-sangerardo.it

ufficio.stampa@irccs-sangerardo.it

www.irccs-sangerardo.it

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”