Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 | Giancarlo Dosi VI edizione
Giovedì 13 dicembre 2018
ore 15,00-18,00
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 | Giancarlo Dosi
VI edizione
Aula Convegni del CNR, Piazzale Aldo Moro 7 – Roma
Presenta: Guido Barlozzetti
I FINALISTI
Giovedì 13 dicembre all’Aula Convegni del CNR di Roma, si svolgerà la sesta edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, incentrato a favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica per il progresso della società contribuendo a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere.
In questa fase finale, che vedrà contendersi il Premio tra 15 candidati nelle 5 differenti aree scientifiche, e 6 nelle sezioni “articoli” e “video”, la giuria di sala, composta da 150 persone e presieduta da Giorgio De Rita (Segretario Generale Censis), voterà i vincitori in real rime, attraverso uno specifico sistema elettronico.
Queste le opere prescelte per le singole aree (incluse di sinossi e biografia dell’autore):
LIBRI
Sezione A – Scienze matematiche, fisiche e naturali
Carlo Nitsch, Guido Trombetti
Anche le cicale sanno contare, Salerno Editrice, 2018
È possibile parlare di matematica con un linguaggio semplice e che attragga il lettore non esperto? L’idea è di suscitarne la curiosità procedendo come in un racconto. E quindi: le cicale introdurranno l’idea della matematica come linguaggio universale e del numero primo come entità che prescinde dall’ingegno umano. E poi Fermat ed Eulero, un po’ di storia della crittografia dai Romani fino alla Seconda guerra mondiale. Zeno- ne con il suo paradosso di Achille e la tartaruga e per finire, tra un racconto di Buzzati ed alcune celebri terzine di Dante, matematica e letteratura si incontreranno, a dimostrazione del fatto che anche i poeti sanno contare.
Carlo Nitsch è professore di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Nel 2008 è stato insignito del premio «Carlo Miranda».
Guido Trombetti è professore di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Già Magnifico Rettore presso la stessa Università.
Alberto Credi, Vincenzo Balzani
Le macchine molecolari, 1088press, 2018
Gli organismi biologici, compresi gli esseri umani, utilizzano macchine costituite da molecole, cioè di dimensioni nanometriche per svolgere funzioni fondamentali per la vita. La realizzazione di macchine e motori molecolari artificiali non è soltanto un’affascinante impresa scientifica, ma anche uno dei principali obiettivi
della nanotecnologia. Negli ultimi trent’anni gli scienziati hanno compreso i concetti alla base del funzionamento delle macchine molecolari e hanno costruito semplici prototipi. La realizzazione di questi nanodispositivi è uno straordinario risultato scientifico che può innescare una nuova rivoluzione industriale, capace di cambiare le nostre vite.
Alberto Credi è professore di chimica all’Università di Bologna e direttore del Center for Light Activated Nanostructures (CLAN).
Vincenzo Balzani è professore emerito di Chimica all’Università di Bologna. Autore di oltre 700 pubblicazioni, è uno dei chimici italiani più citati di sempre.
Piero Martin, Alessandra Viola
Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti, Codice Edizioni, 2017
Questo libro è un viaggio, divertente e scientificamente rigoroso, alla scoperta dei rifiuti fuori e dentro di noi. Curiosità e tanti dati, tecnologie di punta e antiche tradizioni, arte e persino ricette gourmet per ricostruire la storia di un’idea – quella del rifiuto – che nei secoli si è trasformata. Dalle nostre case all’intero pianeta, tante storie per scoprire cosa e quanto sprechiamo, quanto vale quello che finisce nel cestino, nelle fogne o in discarica e cosa ci si potrebbe fare (o già ci si fa). Perché dall’arte all’industria, dalla tecnologia all’ambiente i rifiuti sono un problema che può mettere a repentaglio lo sviluppo sostenibile, ma possono anche essere una soluzione.
Piero Martin, fisico e divulgatore, insegna all’Università di Padova e svolge la sua attività di ricerca nell’ambito della fusione termonucleare controllata come sorgente di energia.
Alessandra Viola, giornalista e divulgatrice scientifica, collabora con l’Espresso, la Repubblica, Il Sole 24 Ore e la RAI. Insegna alla Luiss.
***
Sezione B – Scienze della vita e della salute
Ernesto Di Mauro
Epigenetica il DNA che impara, Asterios, 2017
Questo libro parla di Epigenetica. Con il che si intende, formalmente: la trasmissione di tratti e comportamenti senza cambia- menti della sequenza genica. Il filo centrale di questo discorso è l’insieme di meccanismi che permettono e determinano l’uso e la trasmissione del patrimonio genetico. Infine cercherò di dare corpo alle indicazioni, se proprio non vogliamo considerarle prove, che il comportamento e la cultura (nel senso più coinvolgente, più biologico della parola) si trasmettono per via epigenetica; e non solo con esempi, immagini o parole. La trasmissione della cultura è un importante sistema evoluti- vo. Secondo quali regole? Esiste una Epigenetica del comporta- mento e, in senso più ampio, della cultura? Il DNA impara.
Ernesto Di Mauro, professore di Biologia Molecolare all’Università “Sapienza” di Roma. Ha sempre studiato il materiale ereditario, la sua forma e la sua struttura, la sua capacità di codificare segni e significati, l’eleganza e il rigore della trasmissione dei messaggi genetici.
Pierluigi Lopalco
Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini, Carocci, 2018
La storia della lotta fra l’Uomo e i microbi inizia con la nascita delle prime civiltà. Una storia avvincente che nel corso del XX secolo subisce un’improvvisa e decisiva svolta proprio grazie alle campagne mondiali di vaccinazione.
Il miglioramento delle condizioni igieniche e degli stili di vita, da solo, nulla avrebbe potuto contro flagelli come vaiolo o poliomielite. Oggi, paradossalmente, in tutto il mondo mentre la sanità pubblica insiste sulla necessità di promuovere le vaccinazioni, crescono la paura e la diffidenza nei confronti dei vaccini. Questa paura è spesso legata a scarsa conoscenza o disinformazione. Il libro aiuta a capire meglio che cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini. Giusto per non darla vinta ai microbi!
Pierluigi Lopalco è professore ordinario di Igiene all’Università di Pisa. È stato per anni a capo del Programma per le malattie prevenibili da vaccinazione allo European Centre for Disease Prevention and Control di Stoccolma.
Stefano Farioli Vecchioli, Elisabetta Muritti
Un cervello sempre giovane, Sperling & Kupfer, 2018
Fino a poco tempo fa si pensava che il nostro patrimonio di neuroni fosse limitato: nell’età adulta non se ne formano di nuovi e quelli che abbiamo muoiono al ritmo di 100.000 al giorno. Il cervello sembrava destinato a un inesorabile invecchiamento. Invece gli studi più recenti hanno dimostrato che possiamo intervenire, sia per frenarne il decadimento, sia per favorire la nascita di nuovi neuroni. Moltissimo dipende dalla nostra buona volontà, e non è mai tardi per iniziare. Un ruolo centrale spetta all’arricchimento delle conoscenze, alla curiosità e all’applicazione ma anche alla determinazione nel superare l’isolamento con la vita di relazione.
Stefano Farioli Vecchioli, ricercatore, si occupa dello studio della neurogenesi adulta e della sua regolazione da parte dell’attività fisica presso l’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR.
Elisabetta Muritti, lavora nella redazione attualità di D, il settimanale femminile allegato al quotidiano la Repubblica. Si occupa di società, costume e stili di vita.
***
Sezione C – Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura
Tommaso Empler
ICT per il Cultural Heritage, Dei Srl – Tipografia del Genio Civile, 2018
Oggi un tema centrale nel settore della rappresentazione è legato al Cultural Heritage ed alla possibilità di visualizzare e ricostruire ambienti e luoghi che appartengono al nostro passato e che fanno parte del vasto patrimonio culturale che ci circonda e con il quale ci confrontiamo tutti i giorni. Il sempre maggiore utilizzo delle ICT indirizza gli studiosi, i ricercatori ed i fruitori dei messaggi all’utilizzo di strumenti che consentono approcci e visualizzazioni interattive e multimediali. La maggior parte delle ICT prevede l’uso di modelli 3D, che devono essere studiati ed organizzati in funzione della finalità e del dispositivo che viene utilizzato per la visualizzazione.
Tommaso Empler, architetto, dal 2011 docente di “Computer Grafica” presso il Corso di Laurea Magistrale in “Design, Comunicazione Visiva e Multimediale” e docente del corso “Atelier IV” presso il Corso di Laurea Triennale in “Disegno Industriale”, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
Armando Martin
Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made in Italy, Editoriale Delfino, 2018
Il percorso verso la cosiddetta digital transformation è ancora lungo, ricco di opportunità ma anche di ostacoli accresciuti dall’incertezza politica e macroeconomica. “Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made In Italy” è un vademecum sulla quarta rivoluzione industriale con un occhio di riguardo al sistema produttivo italiano. Il volume si focalizza su 4 capitoli fondamentali: i modelli di impresa; le tecnologie abilitanti; gli scenari di innovazione oltre la fabbrica; i pionieri italiani dell’impresa 4.0. Vengono insomma consegnati al lettore gli strumenti per comprendere le tecnologie abilitanti di Industria 4.0 e le implementazioni tipiche, senza trascurare l’organizzazione di fabbrica e i risvolti pubblici e sociali.
Armando Martin si occupa da anni di tecnologie industriali e sistemi di gestione. Iscritto all’ordine degli ingegneri e dei giornalisti, come divulgatore, formatore ed esperto di automazione, ha all’attivo centinaia di articoli.
Armando Guidoni
Verso il Robot sapiens, Edizioni Controluce, 2018
In questo libro si insinua con forza la creatività, allacciata all’intuizione, come capacità non solo di immaginare ma anche di scoprire, inventare e far fronte con esito positivo a contesti nuovi nei quali le conoscenze e le attitudini esistenti si rivelano inadeguate. La creatività e il desiderio espandono tutte quelle attività che ci muovono per dirigerci oltre l’esperienza immediata. Non bisogna dimenticare che il desiderio parte sempre da dove altri erano già giunti e ha come obiettivo ciò che altri avevano già intuito. Tutto quanto oggi è stato realizzato altro non è che l’evoluzione naturale di desideri espressi dall’uomo in momenti precedenti e poi rievocati dalla sua memoria
Armando Guidoni, ricercatore scientifico in ENEA e giornalista pubblicista. Dagli anni ’90, in qualità di esperto nel settore delle scienze cognitive applicate a sistemi intelligenti, ha partecipato allo sviluppo del sistema Olocontrollo emulativo e alla sua applicazione nella realizzazione di prototipi industriali.
***
Sezione D – Scienze dell’uomo, storiche e letterarie
Francesco Cavalli-Sforza
L’inganno delle religioni, Codice Edizioni, 2017
Le religioni promettono pace e piena realizzazione dell’umanità, molte persino una vita ultraterrena. Eppure, una lunga striscia di sangue ne segna la storia. Il loro grande inganno è stato mettere l’uomo in conflitto con la sua stessa natura, separando materia e spirito, mentre l’ambizione di controllare la sessualità ha favorito la manipolazione di pensieri e comportamenti. Esistono però, lontane da dogmi e prescrizioni, linee di ricerca spirituale che propongono visioni rispettose del valore degli esseri viventi e dell’ambiente. Le tradizioni aborigene ci descrivono come esseri complessi e affascinanti, multidimensionali e connessi all’intero universo. L’antica filosofia indiana e la fisica quantistica, pur così lontane nel tempo, convengono nell’affermare che osservando la realtà la possiamo modificare.
Francesco Cavalli-Sforza si occupa da sempre di comunicazione e trasmissione della conoscenza. Insieme al padre, Luigi Luca Cavalli-Sforza, ha scritto alcuni dei capitoli più importanti della divulgazione scientifica italiana.
Alberto Rizzuti
Musica sull’acqua. Fiumi sonori, mari in tempesta, fontane magiche da Händel a Stravinskij, Carocci, 2017
Londra, una sera d’estate, tre secoli fa. Per una festa sul Tamigi la corte chiede a Händel un’ora di grande musica. Händel allestisce una suite da eseguire sulla chiatta d’appoggio, mentre Giorgio I e i suoi ospiti conversano su quella reale. Il successo è tale che il sovrano richiede due repliche. La suite prenderà il nome di Water Music, ma nelle sue pagine l’acqua resterà una presenza ineffabile. Il libro propone una rassegna di musiche “acquatiche” aggregate per temi o accomunate da affinità segrete. Beethoven, Brahms, Chopin, Debussy, Liszt, Ravel, Rossini, Schubert, Schumann, Strauss, Stravinskij, Verdi e Wagner sono solo alcuni dei compositori che hanno dedicato all’acqua pagine memorabili.
Alberto Rizzuti insegna Storia della civiltà musicale nell’Università di Torino ed è fondatore e direttore del Centro Studi sul Teatro Musicale dell’Università di Torino e del periodico online «Gli spazi della musica».
Leonardo Luccone
Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Laterza, 2018
Questa non è una grammatica o un manuale, ma un racconto sobrio e divertente sull’uso corretto della virgola e del punto e virgola. Perché questi due segni? Perché rappresentano due tendenze contrapposte: la virgola ha fagocitato il punto e virgola e i due punti, e insieme al punto fermo rappresenta il novanta per cento della punteggiatura usata da chi scrive oggi; il punto e virgola, invece, è in via di estinzione. Con semplicità e metodo vengono illustrati gli usi corretti ed errati dei due segni, a partire dalla scrittura che abbiamo sotto il naso (giornali, romanzi, saggi, messaggi istantanei). Alla fine del percorso, si spera, si scriverà con un po’ meno virgole e qualche punto e virgola in più.
Leonardo Luccone ha tradotto e curato volumi di scrittori anglo- americani come John Cheever e F. Scott Fitzgerald. Ha diretto la narrativa delle edizioni Nutrimenti e la casa editrice 66thand2nd. Nel 2005 ha fondato lo studio editoriale e agenzia letteraria Oblique.
***
Sezione E – Scienze giuridiche, economiche e sociali
Andrea Levico
Come Votiamo (e perché), Araba Fenice, 2018
“Come votiamo” sottopone al lettore anzitutto alcune problematiche di fondo (perché si vota? quali sono le alternative al voto? come ci si conta?), introducendolo ad un approccio tematico che prescinde totalmente dall’usuale analisi politologica dei risultati elettorali. Il libro si concentra invece sull’aspetto normativo/istituzionale, valutando il funzionamento delle leggi in base a 3 parametri: l’indice di “distorsione” tra la percentuale di voti e quella di seggi conquistati da ciascun partito; l’incidenza dei fattori extragiuridici nel funzionamento concreto delle “formule elettorali”; la distinzione «fonda- mentale, ma scarsamente compresa» tra le regole che distribuiscono i seggi fra le liste e quelle che individuano le persone a cui attribuire i seggi. Infine, il libro analizza la più recente situazione italiana, esamina gli interventi della Corte Costituzionale e stigmatizza l’inutile complessità della legge oggi vigente.
Andrea Levico si è laureato in giurisprudenza con una Tesi in Diritto Pubblico Comparato, dedicata alle leggi elettorali. Nel 2010 ha pubblicato il libro “L’onere della prova nell’accertamento e nel processo tributario”.
Alberto Grandi
Denominazione di Origine Inventata, Mondadori, 2018
Il libro ricostruisce la storia dei prodotti tipici italiani, che oggi rappresentano un pezzo importante dell’industria agroalimentare del Paese. Quasi sempre questi prodotti vengono descritti come frutto di una tradizione antica sedimentata nei secoli e profondamente radicati nella storia e nelle tradizioni locali. In realtà in gran parte dei casi queste storie sono il frutto di trasformazioni molto più recenti e che quasi tutti i prodotti tipici italiani sono stati sostanzialmente “inventati” tra gli anni ’70 e gli anni ’90 del XX sec. Paradossalmente questa verità non sminuisce la qualità dei prodotti e non mette in discussione il successo di questi beni sui mercati nazionali e internazionali, ma anzi ne dovrebbe ancor più valorizzare il lavoro di selezione e marketing che sta alla base del loro successo.
Alberto Grandi, Professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione Europea e ha insegnato Storia Economica e Storia dell’Alimentazione.
Roberto Defez
Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia, Codice Edizioni, 2018
La ricerca scientifica non è un lusso culturale, ma la più concreta opzione per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni. Genera occupazione qualificata, sviluppo imprenditoriale, innovazione di prodotto, ma serve anche alla sicurezza nazionale, alla tutela del territorio e dei beni culturali. Intorno si fanno strada l’antiscienza e la nostalgia di un passato durissimo e che in gran parte ignoriamo. Paghiamo il mancato rinnovamento vendendo le nostre aziende storiche.
Eravamo i proprietari di piccoli ristoranti, poi ne siamo diventati i cuochi e ora semplici camerieri. Il metodo scientifico è il modo per risalire la china, per modernizzare il Paese, per compiere scelte non ideologiche in tutti i campi. Per premiare il merito e non il clan, per liberare energie e guidare il nostro futuro.
Roberto Defez, Ricercatore del CNR dal 1987 e scrive per vari quotidiani sul rapporto tra scienza e politica. È autore del libro “Il Caso Ogm”, Carocci, 2014.
***
ARTICOLI
Giuliano Aluffi
Che bei tipi quegli esseri sinistri, Il Venerdì di Repubblica, 2017
Le origini evolutive del mancinismo, le più recenti teorie sul perché si nasca mancini, i vantaggi dei mancini negli sport e gli ingiusti pregiudizi e superstizioni che i mancini hanno dovuto affrontare nel corso della Storia. In un’intervista con lo storico della scienza Howard Kushner, autore del saggio sul mancinismo “On the other hand” (Johns Hopkins University Press).
Giuliano Aluffi si laurea in scienze dell’informazione all’Università di Torino. Dal 2008 al 2010 collabora alle pagine culturali dell’”Espresso” con interviste a scrittori. Dal 2008 scrive per le pagine di scienza e cultura del “Venerdì di Repubblica”. Dal 2011 scrive di scienze e tecnologia per il quotidiano “La Repubblica”. Nel 2015 è tra i vincitori del premio giornalistico “L’attendibile” indetto da Assolatte. Nel 2016 vince il Premio giornalistico Merck con l’articolo “E un giorno ho deciso di mettere il mio cancro online”. Dal 2015 al 2018 ha partecipato come ospite alla trasmissione “Miracolo italiano” di Radio 2.
Sergio Musazzi
Il peso dell’aria, Emmeciquadro, 2017
La rivista Emmeciquadro è dedicata all’insegnamento delle discipline scientifiche nei diversi ordini della scuola. “L’angolo di Zio Albert” è una rubrica dedicata soprattutto ai bambini per aiutarli ad “accorgersi” della varietà dei fenomeni fisici presenti nella realtà quotidiana. Nell’articolo “Il peso dell’aria” «Zio Albert» risponde a una domanda accattivante e diffusa tra i bambini: l’aria, invisibile e impalpabile, ha un peso? E la risposta si costruisce osservando situazioni familiari e sperimentando.
Sergio Musazzi si è laureato in fisica e ha lavorato come ricercatore nel campo dell’ottica e della fotonica pubblicando più di 130 lavori su riviste e atti di convegno nazionali e internazionali. Si è anche occupato di divulgazione scientifica curando la realizzazione di mostre scientifiche e seminari. In questo ambito ha pubblicato diversi articoli e libri. Nel 1999 pubblica “il luna park della scienza” (Editoriale Scienza – Giunti ed.) che vince il premio indetto dalla Società Italiana di Fisica.
Franco Bagnoli
Un esempio di teoria dei giochi: i venditori di gelato, Sapere, 2018
Camminiamo per una città e troviamo tre mercerie di seguito… Come faranno a fare affari? Non sarebbe meglio se stessero più lontano? La matematica della probabilità ci spiega il perché.
Franco Bagnoli, fisico teorico della materia e lavora nel diparti- mento di Fisica dell’Università di Firenze. È membro del Centro interdipartimentale per lo Studio di Dinamiche Complesse, associato all’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR e coordinatore nazionale dell’iniziativa PlexNet (fisica delle reti complesse) dell’INFN. Studia la fisica dei sistemi complessi con applicazioni all’informatica, alla biologia, alla teoria dell’evoluzione e alle scienze cognitive. Insegna fisica computazionale nella laurea magistrale in Scienze Fisiche e Astronomiche e fisica 1 nel corso di laurea di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Si occupa anche di divulgazione e partecipazione: è presidente dell’Associazione Caffè-Scienza di Firenze ed è il responsabile dello Sportello della Scienza dell’Università di Firenze.
***
VIDEO
Ruggero Rollini
Come funziona la caffettiera? La chimica della moka, 2018
Inventata da Bialetti nel 1933, la moka ha un posto speciale nel cuore e nelle cucine degli italiani. Nonostante la sua diffusione, il suo funzionamento è tutt’altro che conosciuto ed offre l’occasione di introdurre alcuni importanti concetti di termodinamica e di comportamento dei gas. Laddove il caffè inizia a fuoriuscire ed a riempire l’aria del suo inebriante e caratteristico odore, un chimico vede un’estrazione con solvente caldo ben riuscita.
Ruggero Rollini vive a Milano dove studia chimica all’Università Statale. Negli anni del liceo ha iniziato ad appassionarsi a Youtube dove per anni ha collaborato con vari canali realizzando video a tema videoludico. Con l’inizio dell’università si è avvicinato al mondo della divulgazione ed ha iniziato a coniugare la passione per il videomaking a quella per la chimica. Affascinato dall’epistemologia e dalla storia della scienza, sogna di poter fare della comunicazione della scienza il proprio lavoro.
Cristina Rosazza
Come impariamo a leggere? Il cervello poliglotta, 2017
Vi siete mai chiesti cosa succede nel nostro cervello quando leggiamo, ad esempio un messaggio? La lettura è un’abilità straordinaria, che solo l’uomo possiede. Da quando è stata inventata, la lettura è divenuta una capacità cruciale nella nostra società. In questo video troverete le risposte ad alcune domande chiave: quali meccanismi si mettono in atto per leggere? Come si sviluppa questa abilità? Le diverse lingue utilizzano le stesse aree del cervello? E infine, cosa succede in presenza di una lesione?
Cristina Rosazza, ricercatrice in Neuroscienze, da più di 10 anni lavora all’Istituto Neurologico C. Besta di Milano. Attraverso le tecniche di imaging studia il cervello da un punto di vista natomico e funzionale. Le sue ricerche indagano il linguaggio, la memoria, le funzioni motorie e la coscienza in soggetti sani e in pazienti neuro- logici. PhD in Neuroscienze alla SISSA di Trieste e un PostDoc al CNRS di Lione. Autrice di numerose pubblicazioni e interessata anche alla divulgazione delle neuroscienze.
Assunta Croce
Il cancro è una malattia del DNA, 2017
Attraverso una struttura comunicativa in cui disegno, testo scritto e voce narrante si integrano, la video pillola racconta come insorgono le mutazioni nel nostro DNA, quali effetti hanno e che cosa succede quando i meccanismi preposti al controllo dell’informazione genetica non funzionano correttamente. La scelta del disegno a mano libera su un’ipotetica lavagna al contrario rimanda al contesto scolastico e a una modalità comunicativa familiare agli studenti.
Assunta Croce, dopo un dottorato di ricerca in Life and Bio-molecular sciences presso la Open University di Londra, nel 2004 intraprende la strada della comunicazione della scienza. Dal 2008 dirige il programma Science&Society di IFOM, l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare.
Nel 2014 consegue il Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza presso l’Università di Ferrara e dal 2015 collabora con il Master. Sviluppa progetti per coinvolgere principalmente insegnanti e studenti nella bellezza e nella complessità della scienza.
Nel corso della manifestazione, che sarà condotta dal giornalista Guido Barlozzetti, verrà consegnato il riconoscimento Giancarlo Dosi per la Divulgazione Scientifica alla virologa e ricercatrice Ilaria Capua.
Per accedere all’iniziativa corre l’obbligo di prenotazione alle seguenti mail: info@premiodivulgazionescientifica.com – info@elisabettacastiglioni.it
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro con il contributo di BPER Banca e dell’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale). Hanno concesso il loro patrocinio il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’UNINETTUNO (International Telematic University). Le fasi finali saranno seguite dalle attività editoriali web e social di Rai Cultura Scienza e Rai Cultura Scuola in qualità di media partner della manifestazione.
COMITATO SCIENTIFICO
Giorgio De Rita (Presidente) (Segretario generale del Censis)
Luigi Campanella
(Presidente di MUSIS, la rete dei Musei Scolastici)
Laura Castellucci
(Dipartimento di Economia e Finanza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Emilia Chiancone
(Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze)
Maria D’Ambrosio
(Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)
Marco FerrazzolI
(Capo Ufficio Stampa del CNR, docente di Comunicazione della conoscenza, Tor Vergata Roma)
Alessandro Finazzi Agrò
(già rettore dell’Università di Roma Tor Vergata)
Maria Amata Garito
(Rettore dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno)
Lucio Achille Gaspari
(Direttore Chirurgia Generale, Policlinico Tor Vergata)
Francesca Giofrè
(Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Università Sapienza Roma)
Michaëla Liuccio
(Presidente del CDS in Comunicazione scientifica biomedica, Università Sapienza Roma)
Antonio Lucio Giannone
(Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università del Salento)
Giorgio Manzi
(Dipartimento di Biologia Ambientale, Università Sapienza Roma)
Mario Morcellini
(Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)
Giorgio Pacifici
(Giornalista RAI, responsabile della Redazione Scienza del TG2)
Marco Panara
(Giornalista Economico, già redattore Affari&Finanza a La Repubblica)
Giovanni Paoloni
(Direttore Scuola Speciale per Achivisti e Bibliotecari, Università Sapienza Roma)
Mariarosa Santiloni
(Segretario generale della Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo)
Eugenio Tangerini
(Responsabile Ufficio Relazioni Esterne e Attività di RSI di BPER Banca)
Elio Trusiani
(Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino)
Gabriella Valera
(Direttore del Centro Internazionale Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile)
Sesto Viticoli
(Vice presidente dell’AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale)
Associazione Italiana del Libro – Associazione Culturale
Sede legale: Via Giuseppe Rosso 1/a, 00136 Roma – CF 97742570589
info@premiodivulgazionescientifica.com
www.premiodivulgazionescientifica.it
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
– info@elisabettacastiglioni.it
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento