Piani di Emergenza Comunali e alimentazione infantile in emergenza: i risultati del convegno del 2 ottobre ad Albano
L’ Italia è un Paese di 60 milioni di abitanti dove l’82% dei comuni è classificato a rischio idrogeologico. Negli ultimi 50 anni sono stati stanziati 60 miliardi di euro per la gestione delle emergenze e si contano tra morti, feriti e dispersi qualcosa come 10.000 persone. Queste sono le cifre introduttive presentate al convegno di mercoledì 2 ottobre, dedicato alla alimentazione infantile in emergenza, svoltosi presso l’aula consiliare di Palazzo Savelli nel Comune di Albano Laziale da Antonio Colombi, funzionario geologo della Regione Lazio impegnato nella pianificazione di emergenza strategica e relative procedure. Dati utili per ragionare con gli altri esperti intervenuti, insieme a tutti i cittadini e volontari del terzo settore e della Protezione Civile sul tema “Salute e alimentazione dei bambini piccolissimi (0-2 anni) nei piani di emergenza comunali” perché, come ha ribadito nel suo intervento la ricercatrice dell’Istituto Superiore Sanità Angela Giusti “Non possiamo sapere quando né come, ma certamente delle catastrofi avverranno, e i bambini nelle emergenze sono sempre presenti, bisogna prevedere la loro protezione e partecipazione”. Flaminia Cordami ha presentato le innovative linee di indirizzo di Save the Children messe in pratica anche nelle recenti catastrofi che hanno colpito i territori del centro Italia, dove aver previsto spazi a misura di bambino ha reso più semplice la gestione del quotidiano ed il recupero della condizione pre-emergenza, mentre direttamente dall’Unicef per le “Iniziative Amiche dei Bambini” in Italia, Elise Chapin ha portato testimonianza della simulazione e sperimentazione di studi di caso su allattamento e alimentazione infantile nelle emergenze messa in pratica durante un’esercitazione della Protezione Civile di Pordenone. Interessante poi l’intervento del docente della Croce Rossa Italiana Alessio Bertini per la tutela della salute dei piccolissimi inserita nel contesto del “Piano di Emergenza Familiare”, documento che ogni famiglia dovrebbe adottare e in cui si ha a disposizione una check-list per imparare a osservare l’ambiente e le priorità al fine di organizzare un piano personalizzato di emergenza senza dimenticare di coinvolgere tutti i familiari assegnando dei ruoli ben precisi da rispettare. Il piano di emergenza familiare è in scala ridotta uno strumento molto simile ai piani di emergenza comunali dove tutti dovrebbero avere un ruolo ben preciso a partire dalla conoscenza dei piani specifici e mettere in campo competenze e risorse se necessario inserite nell’organizzazione, tanto più complessa quanto maggiore si rivela l’intensità della catastrofe. E’ stato fin da subito chiaro che le indicazioni operative previste dal DGR Lazio n.195/18 che integrano le linee di indirizzo di Save the Children suggeriscono nuove e più idonee strategie da inserire nei Piani di Protezione Civile Comunali e prevedono azioni che dovrebbero facilitare i sindaci nella gestione e protezione dei minori in fase di emergenza e stimolare azioni di prevenzione in fase ordinaria. Considerando che nel Lazio (e in tutta Italia) solo il comune di Marino ha adottato tali specifiche linee di indirizzo nei Piani Emergenza Comunale si registrano frequenti limiti nel recepire gli atti dedicati ai minori attualmente disponibili in ambito regionale fino a risultare aspetti perlopiù assenti. Si auspica che entro il 31 dicembre 2019, data ultima per i Comuni per aggiornare i loro PEC, le indicazioni operative sopra descritte siano integrate in maniera completa, perché i territori più vulnerabili non sono necessariamente quelli che presentano maggiori pericolosità ma quelli in cui le persone che le amministrano e li vivono non hanno consapevolezza: dei propri rischi in assenza di una mappatura adeguata, delle proprie capacità istituzionali (assenza di PEC o Modello di risposta all’emergenza), delle proprie risorse umane e materiali sul territorio (volontariato).
A chiudere il convegno la testimonianza diretta dei volontari del Terzo settore Marco Carbonelli di Marino Aperta Onlus e Irene Raparelli de La Goccia Magica OdV, che hanno illustrato come la volontà, la resilienza e partecipazione attiva dei cittadini con a cuore la gestione delle emergenze, hanno reso possibile attuare nel 2016 una strategia partecipata da oltre 50 associazioni del territorio di Marino per facilitare l’amministrazione a redigere un PEC il più completo ed efficiente possibile. Il Piano di Emergenza Comunale di Marino non ha dimenticato l’attenzione ai piccolissimi e le risposte che le volontarie peer to peer (alla pari) formate dall’ASL Roma 6 danno già nell’ordinario all’emergenza che costantemente ostacola il Piano di Prevenzione 1.1 della Regione Lazio, cioè la promozione e protezione dell’allattamento, risorsa di inestimabile valore per i piccolissimi soprattutto nel corso di un’emergenza. A ribadirlo è stata la dott.ssa Angela De Carolis responsabile del SIAN e dei Piani di Prevenzione per la ASL Roma 6 che ha illustrato l’esperienza intrapresa verso il raggiungimento della certificazione di “Comunità Amica dei Bambini“ Unicef. A chiusura dei lavori il Sindaco Nicola Marini ha ribadito l’impegno a inserire le schede AINE (Alimentazione Infantile Nelle Emergenze) nel PEC del Comune di Albano ed ha aggiunto che, se riconfermato responsabile ANCI Lazio il prossimo 17 ottobre, il suo impegno sarà quello di sensibilizzare tutti i sindaci della regione a programmare le AINE nei PEC.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento