Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Notturni nella Divina Commedia

Notturni nella Divina Commedia
Gennaio 31
19:20 2022

Notturni nella Divina Commedia
un saggio di Aldo Onorati edito dalla Società Editrice Dante Alighieri

   Prima della Sonata al chiaro di luna di Beethoven, prima dei Notturni di Chopin, prima del ‘lirico’ notturno leopardiano del Sabato del villaggio, che segue alla famosa ‘sera’ del Foscolo, ci sono…i ‘notturni’, poetici e musicali insieme, di Dante.

   Non che prima di lui la poesia classica non descrivesse ‘notturni’: basti pensare, per citarne solo uno, alla celebre immagine serale della prima Bucolica virgiliana (vv. 83-84: «et iam summa procul villarum culmina fumant, / maioresque cadunt altis de montibus umbrae»).

   Aldo Onorati indaga, con la consueta perizia, familiare a chi lo segue, le magistrali immagini notturne – stupende anche quelle crepuscolari del Purgatorio –, di cui Dante ha costellato la sua Commedia.

   Passo dopo passo, dall’Inferno al Paradiso, cantica, quest’ultima, dove, certo, le raffigurazioni notturne sono di necessità scarse, ovvero evocazioni, per similitudine, di immagini terrene, l’autore di questo saggio, chiaro e stimolante, pur nella sua breve densità, ci accompagna nelle poetiche tenebre dantesche.

   Fin dai primi passi fuori dalla selva – ci fa riflettere Onorati – il poeta è capace di associare al paesaggio cupo dell’intrico privo di luce di essa uno stato d’animo di rincuorante speranza al chiarore del sole, di cui il pellegrino vede irraggiare il colle che lo incoraggia al cammino.

   Ben prima, dunque, della poesia romantica, Dante riflette lo stato d’animo dell’osservatore in quello più o meno sereno dell’ambiente naturale circostante.

   Onorati attualizza acutamente i passi danteschi esaminati, sottolineando quanto dovesse essere diversa l’esperienza visiva di Dante a questo proposito, anche solo per il fatto che a quei tempi non esisteva certo l’inquinamento luminoso artificiale e, dunque, le possibilità di osservare un cielo stellato erano assolute e non così limitate come sono il più delle volte le nostre.    

   Ancora, non è di poco conto la capacità di Onorati di condurci dal chiarore, tutto sommato ‘eccezionale’, del nobile castello del canto quarto dell’Inferno alla tanto diversa ‘scenografia’ – così la chiama l’autore – della pioggia di fuoco dei dannati contro natura; alle tenebre, rischiarate da fiammelle, del cerchio VIII, dove viene sottolineata la precisione ‘astrale’ di Dante, alla notte senza stelle, poco meno che buia, del trentunesimo canto, fino alla disperata oscurità, dell’animo e visiva, dei canti di Ugolino e alla cupezza del più profondo baratro dove regna sinistramente Lucifero.

   Ma quel che più si apprezza del breve saggio di Onorati è l’accurata precisione nel condurci gradualmente – e sempre attraverso puntuali riferimenti testuali –, in un crescendo di luminosità, dalla più tenue luce del Purgatorio a quella assoluta del Paradiso, mentre ci illustra le caratteristiche dei personaggi immortali che man mano Dante delinea ai nostri occhi, da Catone Uticense al dramma personale di Buonconte all’apertura celeberrima del canto ottavo della seconda cantica alla gioia ‘preparadisiaca’ di Stazio.

   Finché, con rapida ed efficace apertura, Onorati sottolinea lo straordinario cambio di scenario, che ci immette nell’accecante luminosità del Paradiso: «Nel regno della beatitudine è tutto luce, sempre più radiosa, fino allo splendore di Dio nell’Empireo, tanto che Dante, essendo ancora vivo, ha bisogno di interventi superiori per reggere l’abbagliante Motore del Creato». «Quindi» nota, ancora, giustamente, l’autore di questo saggio così originale nel suo genere «le descrizioni notturne sono pochissime, e dipendono dalle similitudini, non dalla realtà paradisiaca».

   Niente di più vero, considerando l’esigenza assoluta che sempre ha Dante di rivestire di realtà – seppure per riferimenti non legati, stavolta, di necessità, all’ambientazione della terza cantica – le sue descrizioni, comprese quelle ‘ineffabili’, indicibili, del Paradiso.

   Tant’è che uno dei ‘notturni’ in assoluto più belli dell’intera Commedia, riportato fedelmente e suggestivamente da Onorati, si trova proprio nel Paradiso, quando, con una «similitudine, dal respiro grandioso», Dante descrive l’approssimarsi a sé di Cacciaguida, ‘luce’ simile a quella delle stelle cadenti in una notte estiva.

   E siccome proprio con la parola ‘stelle’ ogni cantica si chiude, non poteva mancare la stimolante notazione al riguardo – stimolante ‘al silenzio e alla riflessione’, come sostiene il saggista, anche se con una postilla un po’ amara di chiusura per noi ‘moderni’ – circa questa volontà di Dante di chiudere il ‘cerchio’ della perfezione assoluta del suo poema: «Le stelle sono una parola-chiave nel discorso dantesco. Non per niente ogni cantica termina con questo sostantivo. Oggi noi abbiamo tanti comfort, che nessuno si sognava al tempo dell’Alighieri, ma il firmamento, almeno in gran parte del globo, è scomparso o diminuito di numero e di splendore. Ogni medaglia ha il suo rovescio, e non si può avere tutto».

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”