Notizie in... Controluce Notizie in... Controluce
 Versione digitale del mensile di cultura e attualità dei Castelli Romani e Prenestini

sei il visitatore n.

 

home | indice giornali | estratti | info | agenda | cont@tti | cerca nel sito | pubblicità

 

Sommario anno XIII numero 10 - ottobre 2004

 I NOSTRI DIALETTI

FRASCATI
Questa è la vita
Ecco, sémo rimasti soli, a Visavì (vis-a-vis), pe’ grazia de Dio stémo ancora ‘n bona salute e, tra ‘n boccone e ‘n atru, ripiémo sempre u solitu discùrsu. “Te ricordi?... Se facémo ‘na gran risata. “È più de cinquantanni che me te sto a cibbà, c’è volutu u stòmmico meu...”
È ‘n momento d’oro, delicatu, magicu, una vicinu all’atru, come sempre.
“Te ricordi?” ... Certi sguardi, u core che batte più forte, l’amore. oh!!... l’amore. U primu tesorùcciu, il canto dolce della prima risatina, i primi passi, l’allegria rumorosa d’ ‘a famìa ch’è cresciuta, il silenzio della notte, l’incantevole impressione di dolcezza e innocenza, niente può riuscire ad esprimare la varietà di sensazioniche si provano nei vari momenti, tutti importanti della vita: consigliare, redarguire, sorvegliare discretamente, stimolare.
Alcune volte ci sentiamo giganti, altre deboli, fragili e piccoli, timidi, commossi, esitanti, ma tutto riempie nello stesso tempo il cuore e la mente, di gioia, di dolore, di stupore, di terrore, della fiamma stupenda di sensazioni indescrivibili, di ammirazione, di rispetto, per questo grande dono che abbiamo avuto il privilegio di godere: LA VITA.
Si potrebbero riempire volumi di ricordi. Ritornano alla mente certe espressioni, accompagnate da certi atteggiamenti, coinvolgenti interpretazioni, e da svariate inflessioni di voci e di toni, che a casa davano colore e calore, quando da piccoli, ‘ntorno au tavolinu apparecchiatu, aspettavamo che papà ce désse u via: “Mangiate, buon appetito!”
Mamma che diceva a papà, pe’ scherzo, doppu avé ricevutu ‘n complimento (quanno ce iéva): “Ao! ‘nte ncicciolà”.
Tante frasi comuni, di gente comune. Ma quavvòta ce scappéva pure: “Ao! ma parlete bene!” E giù ‘n saccu de risate. Ma comme facivi a parlà bene se tenìvi da dì: “A mi nun me piacenu e cose ‘nciafruiàte” oppure: “Pe’ fortuna che m’aripértico da solu”, oppure: “So’ ita ‘n piazza a fa la spesa e me so’ trigata ‘n cenìcu a famme ‘na sciotarélla co’ ‘a commare” oppure: “Famme sbriga’ che tengo da fa o Battutu, famme u piacere, rimmedime du fili d’erbetta e ‘na radica gialla”, oppure: “Va, va sbrighite, curri, nun te preoccupà pe ‘ssa cratura, che ‘na zinnata te ce la do io (che po’ saria stata ‘na calatella), oppure: “Domani comincio a veligna’, tengo da preparà u caricacciòlù, animu arisolùtu nun vo’ consìu”.
A minestra bullentefaceva solletico au nasu (u sonzillicu, u llillìricu) venéva naturale a da ‘na tirata co’ u nasu, e allora: “Tira su c’a colla è cara , gusta ‘n sordo ‘a cucchiara” e giù ‘n saccu de risate. Sentete quest’atre: “Che robba, si ‘n te sta zitta te do ‘na tirata a ‘ssi quattro Ziroli...”
Un cristianu costrittu a ccibbàsse ‘n saccu de chiacchiere inutili, pe’ ‘n béllu po’ de tempu, era naturale che po’ sbottésse: “Ao! Ma quanno fenisce ‘ssu misserère!” Se tenivi da mannà quadunu a ‘llu paese, comme facivi a dicce: “ Ma vai a farti uccidere!” che gustu ce stéva? Ce tenivi da dì pe’ forza: “Ma vammoriamm...” Era tutta ‘n ‘atra cosa.
Passeggénno pe For de Porta: “A vidi quella, se da ‘n saccu d’arie perché se vo fa tirà a carzetta”.
E per chiudere questa breve rassegna di detti felicemente tramandati (forse ci sarà un seguito) mi è gradito ricordare e riportare un vecchio detto suggeritomi da un’amica, gentile signora, ancora molto affascinante, in tono carico di giovanile entusiasmo: “Chi ha paura d’e palle nun vada ‘n guerra!” Aperta a tutte le interpretazioni, ma sempre originale da buoni propositi nell’ambito lecito delle buone intenzioni.
È fatica adesso sentirsi legati dai mille fili della memoria, timida, commossa, esitante. ora è necessario sapersi organizzare, prevedere gli ostacoli, superarli. Quanno vedremo avvicinasse la Dirittura d’arrivo, allora avremo certamente la forza de fa U scattu d’orgoglio finale che ce consentirà d’avé almeno ‘A medaja de partecipazione a sta bella, meravigliosa, stupenda, maratona ch’è la vita.
Florido Bocci


ROCCA DI PAPA
Ortenzie e bava
A luio so belle l’ortenzie
A agosto già so mannate
Come tutte e cose
A durà pocu destinate,
poche so chelle che so sempre belle
fra esse i monti u mare e e stelle.
Chell’are che reverdanu l’umanu
Bbitanu tutte au stessu painu
E – belle o brutte, ricche o poveracce,
scola o no scola –
ballanu tutte n’estate sola,
duranu pocu guasi nmomentu
quantu dura a spuma de nbastimentu
po pianu pianu ncomincia gni scesa
che fenisce co ti stesu aa chiesa.
Eppure allaccia de ssu viavai
Sta chi non luccica mai
Che – sia come sia –
De buonu no ne fa mai mancu na cria.
Etè chella che gnente vale
E adduossu se porta solu male,
cresciuta mmidienno
ntè micizia
sbura solu malizia
nconosce allegria
quadrella ndo capita a compagnia
pecchè tra poveranu e sfasciume
nse vede ch’essa manna solu fume,
ndo va ndo sta fa come u colleru
tegne l’intornu tuttu de neru,
se tu si nnocente
e de zozzu n’ha fattu gnente
basta che a essa a dai retta
ha bboccatu
che te retruovi
daa bava sea mpistratu.
Gianfranco Botti


PALESTRINA
L’artista…
Mo chilo fregno buffo dell’artista,
me sse lo stà a piglià ‘n sacco de tempo,
puro lo lavoro perdo de vista,
mo colla penna tanti fogli reempo,
            mo ma chiesto de scrive quà poesia,
            ma isso forse nun se lo recorda,
            che se puro tienco la fantasia,
            la mani colla penna nun se ‘ccorda,
de dacce retta ‘n è che me dispiace,
l’orghinetto a occa lo saccio sonà,
de fà sse cuose me sento capace,
se qua’ tela me metto a pitturà,
            allora puro lo tempo che perdo,
            forze nun lo sarà tutto sprecato
            e co mì starete tutti d’accordo,
            chello che se vive va raccontato,
ve pòzzo recordà più de qua quosa,
perché ‘mper po’ de via lò percorza
e sse vè ‘nnoio vella ghieto scusa,
nun me tenete da sentì pe ‘fforza.
            All’artista ce seguito a dà retta,
            puro se li sordi ‘n ce li guatagno
            e la scrittura mea n’è coretta,
            perciò me ‘bbasta isso pe “compagno”.
            Luigi Fusano


MONTE COMPATRI
La fortuna e puru quessa
Ci sta chi te’ lu pollice verde e tuttu quello che ppianta li cresce be’, chi te’ lu pollice rusciu e tuttu quello che tocca ‘n cocina deventa ‘na prelibatezza e ci sta chi pe’ gode’ de certe cose nasce co’ lu fiore a l’occhiellu. Io pe’ quantu reguarda lo magnà so’ unu de quissi, so’ statu propio fortunatu, già no’ me potea lamenda de la cocina de mamma che se ppuru n’era sofisticata se fecea magnà volendieri.
Po’ me so’ spusatu e rengrazienno Ddio mojoma vennenno da ‘n ottima scola ‘n ha fattu aru che stuzzicamme lu stommico co ‘na ‘nfinità de sfizzi e sfizziitti da famme superà tutte quelle piccole ‘ncomprenziuni che spissu capitu tra moje e maritu. Comme se no’ bastesse, spissu e volendieri tenemo pe’ coca la maestra de mojoma e si... propio essa la SOCERA !! La scrivo ròssa perchè se lo merita, primu perchè n’ è mmai stata socera ner senzo dispreggiativu de la parola! Secundu perchè quanno ce mette le mani essa, rendo a la cocina, la differenza se sende, e come se se sende! Mojoma fa la madriciana che te licchi le deta? Nbe co quella che fa la socera doppu che te si fattu ‘n aru piattu e te si leccatu le deta, te ce fa puru la scarpetta!
Mojoma fa lu pollo a la diavula che te fa sogna? Nbe se lu fa la socera solu l’odore fa veni l’acquolina ‘n mocca a tutti li vecini!
Pasta e facioli? Se l’ha fatta mojoma fecemo ‘r bis, se ‘nvece l’ha fatta la socera ce la litighemo e quanno ci stau l’invitati, quella che disgraziatamende (perchè ne fa ‘n quintale) revanza, se la voju porta a casa e a mi me rode tandu perchè lu giorno appressu è ‘ngora più bbona.
‘Ssa socera sopraffina se chiama ‘Driana; la tenerèste da vedè quanno ‘n cocina, comingia a smucinà tra li fornelli, pile pilette, cazzarole, padelle..., quanno mette mani a cipolle, aji, oduri, quanno ‘ngomincia a trità tuttu, ngora co lu battilundu, a vedè quelle mani che se movu veloci te da ‘mbiacere?.... Ma quello che te da’ più gustu, è vedella quanno fa la sfoja pe’ le fettuccine, da quanno ‘ngomingia a preparà l’imbastu e rombe l’ova a quanno, ‘ffaticata e soddisfatta, pusa lu stennerellu e po’ quanno doppu qua’ ora repia la sfoja pe’ tajalla.. Te’ ‘na passio’ ‘nnata pe’ la cocina, li da soddisfazzio’, soddisfazzio’ superata solu da quella che prova quanno te vede magnà co’ gustu quello ch’ha preparatu.
Speremo che camba ‘n ari cend’anni.
Tarquinio Minotti


GROTTAFERRATA
Osterie e Farmacie        (seconda parte)
Attorno a casa mia c’èrino: l’Osteria de Berto; l’Osteria de Painu; L’Osteria de Iva, l’Osteria de Memmo, l’Osteria de ‘Ntero, che durèvino u tempu necessariu a finì o vino fatto; una chiudeva e l’atra apreva, cerchenno de nun sovrappònise “pe’ rispettu”. Po’ c’era l’Osteria annua de Paolina, che cucineva pure caccòsa pe’ i clienti… Quello che nun me piaceva tantu dell’Osterie, ‘nvece, era che i clienti riempèvino u Stazzu de machine, e nojatri nun potessimo giocà a pallone… I Rocchiciani, po’, che portévino a dorsu d’asinu ‘e fascìne ai fornari de Grottaferata, “parcheggèvino” pure i somari, ‘n fila indiana, all’angolu tra ‘a casa de’ Nenne e quella De Ranchella, ‘ndò c’era l’ombra, e proprio ‘ndò tenessimo ‘a buca pé giocà a palline! ‘E machine almeno ‘e guardèssimo, ce giréssimo ‘ntorno pé vedè che marca èrino, a quantu jàvino, che c’era dentro… Co’ i somari, ‘nvece, toccheva sta’ attenti: se movèvino a destra e sinistra, rajèvino comme tenessero l’antifurtu, e tirèvino pure ca’ zampata… L’unica cosa divertente era quandu se ‘ngroppèvino: sarà stata ‘a nnoia, a bella staggione, ‘a libbìdine (so’ libbidinosi i somari?), fattu sta che ogni tantu montèvino unu sopra all’atru co’ llì piselloni a pennolone… (‘E prime “ ‘nformazzioni “ sul sesso, nojatri munelli de u Stazzu, n’ ‘e semo piàte da u Maestru a scola o da i genitori a casa, ma da i somari fori all’Osteria de Berto… Me ricordo mamma che scegneva de curza a chiamà i Rocchiciani dentro all’osteria, pe’ fa smette llù spettacolu a luce rosse, e che ce rimprovereva de esse zozzi a guardà llè cose!)
Me rivenno ‘mmente certe machine strane parcheggiate fori all’osterie ‘ntorno a casa mia! ‘A Panhard, presempiu, ovale e buffa comme ‘nse sa; l’Austin A40, de Dante u Pucinaru (‘a parcheggeva sotto a o sole co’ tutti i pucini dentro: issu a o fresco dentro all’osteria, i pucini a boccheggià dai buchi de ‘e scatole de cartone! E si aprèssimo u sportellone pe’ soccòreli, esceva ‘ncazzatu comme ‘na bestia!); l’ Innocenti Spider 900 de Luiggino u muratore (era piccola piccola che pareva ‘ngiocattolu!); l’Isabella (che ‘nse riesceva a capì si era italiana, tedesca, americana, francese…. ma po’ esse che ‘na machina se chiama solo Isabella e basta? senza stemma de Reanault, Alfa Romeo, Volkswagen o atro?); l’Isetta, che era ‘na machinetta a tre rote che se apreva davanti: u sportellu era unu, e corisponneva a tuttu u frontale de ‘a machina; pè entrà u tirevi e te venèvino appresso i fanali, u sterzu e u cruscottu; po’ te mettevi a sede, richiudevi, e a machina te se ricomponeva attorno!
L’osterie ‘n tenèvino u cessu, così, ogni tantu, specie qund’era sera, doppo tre o quattr’ ore che stèvino dentro a sede e a beve, cadunu, co’ ‘na vescica che ormai era ‘na tanichetta da cinque litri, esceva fori e te faceva scure ‘na bella maranella fumante da u primu cantone che troveva libberu fino ‘mmezzo a u stazzu… e, spesso, te riempeva pure a buca pe’ giocà a palline … Nun c’èrino mancu i riscaldamenti dentro all’osterie, così, si a vendita de o vino java avanti fino a Novembre e passa, l’osti se organizzevino co’ ‘na bella còfina de carbonella accesa, da mette ‘mmezzo a gente che steva a sede… A dì a verità se facèvino ‘mpò pregà pe’ fa ‘sta cosa, perché, si tenghi freddo, bevi de’ più pe’ scallatte!
Lello Gentilini


COLONNA
Lazzio a vita ….
So’ sempre statu de ‘a Lazzio … o mejo … vabbè si ‘o confesso … fino a quasi dieci anni ero dell’Inter … ma pe’ forza, erino l’anni sessanta e allora Mazzola, Domenghini, Suarez, Herrera erino loro che vincevino a rotta de collu e quindi …de ‘a Lazzio nun ero mai sentito parla’… po’, capirai, parimu era de ‘a Roma, figurite si me poteva convince a diventa’ de ‘a Lazzio … anzi u ringrazio tanto pe nun essime ‘ttaccato ‘a stessa mmalatia sea …

Po ‘nbellu giornu ziemu Onofrio, che era itu a lavorà vicino Torino e quindi credo che fusse l’unicu lazziale ‘ntuttu ‘rPiemonte, vedennime mezzu mezzu me comincio’ a lavora ai fianchi e ‘nquattroe quattrotto me fece diventa’ n’aquilottu biancoceleste … ero diventatu lazziale.
E subbito cominciarono ‘e disgrazie, tanto che tempu ‘npar d’anni e semo finiti ‘nserie B; ma so’ resistito, me so’ rinforzatu e… so’ statu premiatu : ‘nfatti nel 74 semo vinto u primu scudettu, eravamo ‘nu squadrone … co’ Chinaglione a capo de’ na banda de matti che però co u pallone ci sapeva fa eccome.
Po’, tanto pe’ cambia’, semo ricominciato a tribbola … u scandalu scommesse, a cavallo dell’anni ottanta, c’ha fatto rissaggia’ a serie B n’atre due o tre voti … ma ormai ero diventatu ‘nLazziale tostu, ormai c’era solo a Lazzio. E così so’ itu avanti; a di’ a verità… nun so’ mai statu ‘npatitu de ‘o stadio … tanto che Romardino quando me ‘ncontra ‘nmezzo ‘a piazza me strilla sempre “lazziale da poltrona!” …” ma che ci volete fa’ … solo a penza’ de i a vede’ a partita a ‘o stadio co’ a mmachina co’ tuttu c’u trafficu, soprattutto a rivenì … specie mo… se sta mejo a casa oppure a vedella su a u Cleb!
Certo de sti tempi semo ricascati ‘mpo’ ndisgrazia … nun saressimo nui del resto ! ‘Mbe però pe’ tuttu u periodu de Cragnotti semo zazzato, semo vinto parecchio … pure si ‘nzomma ‘npo de ‘mpicci l’era fatti … ma quillu è statu u periodu ‘ncui fiemu Davide è cresciutu e perciò s’è ‘ntostatu co’ na fede lazziale peggio de ‘a mea… aho, vince nu scudettu a sette anni mica è da tutti – a meno che nun si milanista o juventino, ma quillu è natru discursu … so’ tutti bboni a tifa’ pe’ i più forti !
Proprio sti giorni, mentre se stemo a lecca’ e ferite, se stemo a mpicca’ pe’ trova qua sordu pe’ sarvasse … pare che Di Canio sta pe’ riveni’ a ‘a Lazzio! Allora ‘o so subbito ditto a fiemu, preoccupatu perché se ne stanno tutti a issene e nun ve’ più gniciuno. “Papà e chi sarebbe ‘sto Di Canio?” – poru fiu, te’ raggione … co’ a Lazzio c’era giocato ‘na quindicina d’anni fa! “ A Da’, Di Canio è ‘nlazziale veru … penza che tanti anni fa, vincemmo ‘nderby co ‘ngo seu … issu iette sotto a curva sud, quella dei romanisti, co’ l’indice arzatu, proprio comme faceva Chinaglia!”. “a si, e chi era Chinaglia?” e là so’ tenuto da ricomincia’ dacapo … quarcheccosa me so’nventato, quarche annu de serie B mu s’o … scordatu … der carcio scommesse nun so’ fatto cennu, pure perché saria stato ‘npo difficile fa’ capi’ a nmunellu de undici anni perché unu che pia i miardi se teneria da venne e partite … e quindi so itu lisciu riccontenno de comme erino forti Signori e Casiraghi; comunque nun me tengo da preoccupa’ co’ fiemu, ormai, “poracciu”…, è nlazziale persu … tuttarpiù si tenesse da barcolla’ u posso sempre spedì nPiemonte da zi’ Onofrio : issu de sicuro u convinceria che pure ‘a Lazzio de Cei, Papadopulo e Lorenzo era ngrossu squadrone !
Fausto Giuliani

 I NOSTRI DIALETTI

Sommario anno XIII numero 10 - ottobre 2004