Notizie in... Controluce Notizie in... Controluce
 Versione digitale del mensile di cultura e attualità dei Castelli Romani e Prenestini

sei il visitatore n.

 

home | indice giornali | estratti | info | agenda | cont@tti | cerca nel sito | pubblicità

 

Sommario anno XIII numero 4 - aprile 2004

 COSTUME

Kurt Cobain ed il Grunge dieci anni dopo
(
Roberto Esposti flann.obrien@email.it) - Questo mese, precisamente l’8 aprile, ricorrono dieci anni da quando Kurt Cobain, il cantante dei Nirvana, si tolse la vita. Immagino già che una messe di copertine di riviste musicali, di articoli scritti da critici musicali (anche improbabili), di agiografie perfino, si riverserà su tutti noi e quindi stendo i miei pensieri prima che questo teatrino si attivi e mi intossichi…
Cobain, i Nirvana, segnano un punto di rottura fondamentale nella storia del commercio della musica, questo prima ancora di ogni considerazione artistica sul loro lavoro. “Nevermind” (1991), la loro seconda uscita è un disco di rock, anzi di punk (duro, all’americana) che ha venduto tantissimo, da subito. Ha frantumato l’idea dominante allora tra gli addetti ai lavori, che un disco di hard rock non potesse vendere, non potesse scalare le hit parades. Ebbene “Nevermind” ha venduto qualcosa come 10 milioni di copie. Assieme ad altri dischi che lo hanno seguito ha aperto gli occhi su di una realtà che nessuno aveva previsto: il pubblico degli adolescenti possedeva una capacità di giudizio, non poteva essere solo imbonito a comprare “prodotti” appositamente confezionati. Quando i teenager americani (e poi quelli europei) si trovarono nelle orecchie quelle canzoni che parlavano di loro, del loro disagio di essere la prima generazione completamente priva anche solo della speranza di credere in dei valori, quando sotto il naso si misero la copertina di quel cd che è il manifesto dell’innocenza corrotta dal denaro, parve loro di specchiarsi, come se quel bambino nudo e pacioccone rimandasse i buchi dei loro foruncoli. Ed era proprio così. Prima nel rock c’era la catarsi della rabbia heavy metal (Metallica), poesia lontana e cervellotica di qualche sparuto talento, perfino arte rumorosa (Sonic Youth). Nei Nirvana c’era già la strage del liceo Columbine, altro che Marilyn Manson… Seattle stava dando il primo dei suoi due contributi alla cultura del mondo: città strana, modernissima, ma non metropoli, immersa nei boschi di quello stato che è già quasi Canada e che porta il nome del più grande eroe degli USA, dove per comodità o dandismo in molti portavano le camicie di flanella dei nonni/padri/fratelli tagliaboschi; dove alla fine nel giro ci si conosceva tutti. Un giro (fissato su pellicola da “Singles” di Cameron Crowe) che non era una “scena”, non lo è mai stata. C’erano dei talenti, enormi, riuniti nella stessa città che avevano tutti la capacità, con le loro diverse chiavi, di dar voce ai demoni ed ai sogni di una generazione: il demone dell’inadeguatezza dei Nirvana; quello dell’autodistruzione degli Alice in Chains; il sogno che qualcuno racconti le tue frustrazioni e che ti dica che incazzandoti ne puoi uscire, i Pearl Jam. In mezzo a questo brillavano i Soundgarden, ai lati i Mudhoney, i Mother Love Bone, gli Screaming Trees, le Hole e tanti altri. Alla fine arrivarono anche ottimi epigoni come Stone Temple Pilots e Bush. Alla fine di cosa? Alla fine di questa emersione di urgenze conosciuta come “Grunge”, che si compì nella maniera più logica e scontata per molti di questi ragazzi: i cantori del male vennero da questo sopraffatti (Cobain, Layne Staley), altri persa la via del loro pubblico si inaridirono (Pearl Jam), altri ancora capirono che l’urgenza era finita e risolsero che ormai si era diventati grandi e bisognava cercarsi un “lavoro” (Soundgarden, Chris Cornell in particolare). I Nirvana di tutto questo sono stati coloro che hanno aperto la via, che l’hanno percorsa fino in fondo e poi l’hanno chiusa con quel “Unplugged in New York” che suona come “In utero” eseguito da una schiera di angeli. Cobain, fragile e sensibile com’era si trovò (come si era trovato Ian Curtis) ad essere la voce di una generazione: non resse, nessuno poteva reggere.
Che cosa resta oggi di tutto questo? Restano alcuni dei migliori dischi di hard rock di sempre, è un fatto. E la raggiunta consapevolezza che la musica cosiddetta “pesante” può vendere e tanto. Non è più impresentabile, anzi spesso è creata per essere sgradevole o fintamente trasgressiva: tanto basta attaccare al cd l’etichetta “parental advisory” ed il gioco è fatto. E’ triste, però in mezzo a tanto schifo fatto da Blink 182, Green Day, Offspring, NOFX e simili hanno ora la possibilità di arrivare al grande pubblico realtà come i Korn ed i System Of A Down. Impensabile un tempo.

 COSTUME

Sommario anno XIII numero 4 - aprile 2004