monte
compatri
Poesia
Poesia
oggi è‘ffattasse a la finestra
è l’aria pòlita che respiri
è l’occhiu che spazzia da pe’ tuttu
complice la strina, sta matina.
Poesia
è la bellezza, recepita appena,
de ‘n battitu d’ali, de’ ’n picciò che passa,
che te smucina l’anima più bassa
reportenno a galla da l’abissi
li recordi belli de ‘na vita ‘ntera,
che repassu, pianu pianu, pe’ la mende.
So’ righe de’ ‘n poema
già scrittu
so' petali de fiori che reccicciu da
lu funnu dell’animu più nnéscostu
Poesia
è tuttu quello, ‘nzomma,
che smove e fa révive
è tuttu quello che,
ha datu e dà sapore a la vita
Tarquinio Minotti
colonna
Sergio u medicu
È ‘nfregnittu ‘npo’ pelatu, bassittu, ma de ‘na simpatia unica. A
vedellu nun ci scommetterissi mezza lira e ‘nvece Sergio u medicu è na
sicurezza pe’ tutti i colonnisi!
È quillu che te dice subbito quello che tenghi, senza visitatte … basta
che vai da issu …
“dunque, paritu, nonnitu … nun
po’ esse che soffri de fegato, perché loro nun ci soffreino… tuttarpiù
potrissi tenè ‘npo’ d’artrosi, comme mammita...
o al limite potrissi esse ripiato da nonnita che ci facea sempre
male ‘a capoccia … ‘ndov’è, apri ‘ssa bocca, mbe la’, tira
fori ‘ssa lingua, ‘mmazza comme ‘a tenghi bianca … vabbe’ ma nun
è gnente, nun te mori, nun te preoccupa’!”
E tu esci da u studiu seu tuttu contentu e soddisfattu … Nun tenghi
gnente, te l’ha ditto Sergio u medicu; sarà pure pe’ quesso che a
sera si c’è issu, è sempre pieno de gente… quando intri te tenghi da
fa’ u signu d’a croce perché nun se sa mai che ora te tocca fa’…
si manca, ‘nvece, a fa’ a fila nun ci trovi manco ‘ncane!
Ma va bene così …
A nui fila o nun fila … ci piace solo … Sergio u medicu!
Fausto Giuliani
grottaferrata
Campusantu Terapeuticu (1)
Ogni Nome ‘n titolu de ‘n firm, ogni fotografia l’immaggine dell’
“Attore protagonista”.
Firm lunghi, corti, (comici, drammatici … chi ‘i conosce tutti ?);
‘na cineteca all’aria aperta, fra cipressi odorosi de resina e
aiolette fiorite.
E nun c’è più postu pe’ ansia, dolore, tristezza: solo pace, là
dentro, comme dòppo ‘n compitu ‘n classe consegnatu, ‘na bbotta de
fucile sparata, ‘n’ amore finitu.
E l’ “Attori protagonisti” t’ ì ricordi pe’ ‘e piccole cose
de tutti i ggiorni; u gustu pe’ l’ironia; u cazzeggiamentu; ’e botte
de’ vita; ca’ grossa fregatura pijàta; ca sòla fatta; ca attu de’
generosità dimostrata…
Si potessero parlà a parenti e visitatori che girino co’ ‘e lacrime
all’occhi e i fiori ‘mmano, cio’ dirìino issi stessi; anzi ‘i farìino
scappà proprio, co’ ca strillu d’oltretomba, o ca’ scappellottu
dietro a u collu !
– iate a piagne a n’atra parte ! -
Tutti, quandu nascemo, comincemo a “girà ‘n firm” che finisce co’
‘a morte de u protagonista; perchè ‘a morte fa’ parte de ‘a vita,
comme ‘a notte fa parte de ‘u giornu. Certo cadunu gira ‘nfirm cortu,
ma nun è issu che po’ se ne lamenta, so’ quilli che rimànino.
Si fussi ‘u Sindicu farìo n’ordinanza su ‘e fotografie da mette là:
esse tènno da ricordà l’ ”attori” sempre nei mejo momenti.
Viva ‘a faccia allegra de u Maestru Bianchi, co’ ‘llu nasu e ‘llu
sorisu da Oliver Hardy: pare che te fa l’occhiettu quandu sbuchi da a’
salitella e ‘u vedi… E me pare ancora da sentì l’odore de
brillantina, quandu veneva a scola, a Squarciarelli, co’ ‘a Dauphine,
nova, nova, targata Frosinone e ‘llu vestitu celestinu
“fresco-lana”. Era unu che “cchiappeva”, ‘u maestru Bianchi, 40
anni fa; era ‘na bella sagoma ! ‘Na vota, de primavera, ce portò
co’ tutta ‘a classe a Tuscolo; (facessimo ‘a quarta elementare e
c’era pure ‘a quarta femminile). E’ssimo ‘n tutto ‘na quarantina
de’ munelli. Versu mezzuggiornu, sudati comme animali, s’èssimo messi
sotto a ‘na cerqua, a magnà i panini… Mentre u Maestru faceva u
splendidu co’ ‘a maestra de ‘e femmine, in sei - sette semo
scappati, quatti quatti, da Tuscolo fino a Squarciarelli, a u bar de Rosa,
a bèvise ‘na gazzosa gelata. Poracciu ! Che ‘ngùstia che ce semo
fattu pià ! Semo ritornati a scola verso e due e mezza: ce steva a spettà
sopra a u portone; nse sa si piagneva da’ ‘a rabbia o ‘da ‘a
contentezza, quando cià vistu rivenì: semo tenuti da passà unu pe’
unu davanti a issu, pe’ entrà… e giù scappellotti ! Doppo i
scappellotti sii, ‘na vota dentro, c’era pure ‘u maestru Padroni (bon’anima)
che ce deva ‘o resto.
È stata l’unica vota che so beccatu ‘e botte da ‘n maestru (anzi da
due!); ero ‘u più bravu de ‘a classe e Bianchi me’ voleva ‘n bè
dell’anima: ‘lle botte me fecero male dentro, più che fori.
Disse che ciavrìa bocciatu a tutti e, a fine annu, quandu consegnò ‘e
paggelle, ‘e nostre ‘e tenne pe’ utime (dentro a ‘u cassettu) e
seriu seriu disse: “Ora per quelli che sono scappati dalla Gita a
Tuscolo ho una brutta notizia: le pagelle non ci sono; le avranno a
Settembre, dopo l’esame di riparazione di tutte le Materie”.
Ce furono minuti de’ pesante silenzio; po’ (m’’o ricordo comme
fusse ieri) me guardò e me fece l’occhiettu. ‘U core me batteva a
mmille… ‘u sarìo baciatu ‘nfronte davanti a tutti; era solo nu’
scherzu! C’era perdonatu subbito u Maestru Bianchi; era ‘u più bbonu
e bravu de tutti, u’ Maestru Bianchi; e ce dette ‘a paggella pure a
noiatri, u maestru Bianchi: tutti promossi nonostante ‘a fuga de’
primavera!
(continua)
Lello Gentilini
frascati
Tra medaglie e vecchi arnesi
U mercatinu d’ ‘a prima domenica d’u mese è sempre ‘n avvenimento
piacevole, soprattuttu pe’ chi t’è ‘na certa età, e perché ogni
cosa esposta parla de passatu, ma de passatu remoto, fattu de Chiavuni de
casa, de lucchettuni, de lumi a petrojo, de bilance co’ u pisu
scorrevole, de vecchie padelle, de lumìtti a carburu, de Martere pe’ fa
o pane, de stennerélli, de sedie a dondolo, de spade, de quattrini
passati, de medaje e de croci de guerra ecc. ecc. ‘N girìttu
spensieratu ‘n mézzu a tutte ‘ste cosette, l’ùtima vota è statu
davéro ‘nteressante.
Mentre ‘a mente s’era tuffata ‘n mezzu au secolo passatu, attirarono
la mia attenzione due belle voci, squillanti, paesane, provenienti dal
banco delle monete e delle medaglie. Chi parlava con tono tanto
malinconico e accorato? Mi avvicinai di più e ascoltai, prima
incuriosito, poi con interesse sempre crescente.
“Chi l’avria mai dittu de ‘ncontrasse doppu ‘n secolo! A Mariolì,
ma nun me riconùsci? “Due medaglie di bronzo con nastrino tricolore,
lucidate alla meglio, dialogavano mentre erano in mostra, in attesa di
probabili acquirenti, ma intanto affioravano e man mano si affollavano
prepotenti i ricordi; le reminiscenze d’un passato glorioso ebbero il
sopravvento sulla dignitosa presenza e sui significati di quelle
decorazioni.
“A Silvè, me te ricordo si, giochevamo ‘nsiemi da munélli a Guerra
Francese au terrinu de San Rocco, a quillu d’’e monichèlle e a quillu
d’u Munnezzarone. M’aricordo pure che u capo banda era Armandone, che
a provocà me ce mannéva sempre a mì. Silverio si commuove, è naturale.
“Atru se m ‘aricordo, allora facevamo
i guerrieri pe’ finta, po’ siccome s ‘eravamo allenati a fa
la guerra, guanno semo
partiti de leva, avémo sartatu l’addestramento e sémo iti direttamente
au fronte. Sul Monte Grappa c’è stata un’azione importante, una
battaglia durata sei giorni, e una grande distanza ci separa dalle retrovie;
piovono grosse granate da tutte le parti. Io sono scagliato a diversi
metri di distanza, sono ferito ad una gamba ed alla testa, ma
l’ufficiale che è caduto vicino a me è più malconcio. Ho la forza di
caricarmelo su una spalla e portarlo al riparo, in salvo.
All’ospedale da campo ci hanno estratto le schegge, non è stato certo
piacevole.
Come ricompensa, ècchime qua, medaglia di bronzo al valore” “Quasi
‘n secolo è passatu, dìmme de tì”
“So’ cercatu de fa sempre u dovere meu”
“Mentre infuria un violento duello di artiglieria e di mitragliatrici
sull’Altopiano di Asiago, esco di pattuglia per raccogliere informazioni
sulla situazione. Due miei compagni sono
feriti ed io mi prodigo per riportarli indietro. Poco dopo, mentre mi
trovo sulla sua postazione di tiro, una granata investe l’ufficiale che
comanda l’unità e tre serventi. Vedo di far funzionare il pezzo e per
questo… ècchime qua. La motivazione parla di comportamento esemplare,
coraggioso, di calma, sangue freddo. La rapidità dell’azione è stata
determinante. “Quante sfilate sémo fattu ‘nsiemi doppu ‘a guerra,
tu co’ u cappéllu co’ ’e penne, e io co’
‘na penna sola, quella dell’aquila, a péttu ‘n fòri, a pàssu
cadenzatu, a fronte arta, e se sémo piàtu pure qua bella sbornia. Questa, però, nun ce la tenìvenu da fa, a lasciacce
sopr’a stu banchìttu a spettà quadunu che magari ha fattu l’imboscatu”.
Le due medaglie si appannarono, emisero una lacrima, le due lacrime si
fusero in una grande lacrima che svanì al sole di primavera nella nube
dell’indifferenza, della curiosità e della logica degli affari.
“Sta calmu Mariolì, quadunu co ‘n po’ d’amor de patria esisterà
ancora!” “Abbi fede Silvè,
bona fortuna”.
La mia passeggiata continuò e, ancora emozionato, ebbi un’altra piccola
ma piacevole sorpresa. Sul banco vicino, un vecchio macinino a mano,
ricordava ad un vecchio ferro da stiro il suo passato glorioso di utensile
necessario al tempo dei tempi, mentre il ferro da stiro ricordava quante
generazioni l’avevano maneggiato con cura delicata, con attenzione
premurosa, al servizio della casalinga meticolosamente sapiente e
responsabile della conduzione della casa. Ma una cosa era rimasta impressa
al vecchio arnese, quando funzionava ancora fino a tarda ora, quando tutti
dormivano. La mamma era l’ultima ad andare a letto, dopo aver imposto la
mano sulla fronte a tutti i
componenti la famiglia ed aver mormorato con amore infinito: “Buona
notte, Dio ti benedica”.
Florido Bocci
rocca
di
papa
Ficore smeronte
Quandu chillu atera vistu
‘a casa pe ‘a velleggiatura
‘i era piaciuta alammo ccordatu u prezzu
m’atera datu ‘a capara
faceste:
“Mi raccomando, non mi faccia trovare quello scempio là davanti, quando
verro’ a luglio vederlo non voglio”
Io l’ormu u segheste subbitu,
che ne sapeo che u scempiu
etera u mucchiu ‘e stabbiu pe
l’uortu
fore ‘a stalla sotto casa,
io che de scola no n’atero fatta tanta
me credeo che ‘ntennesse ‘a pianta.
O peggio n’etè chillu che ‘nsa gnente
‘o sa, ‘o reconosce,
chissu tantu male ‘npo
fa’
sta manzu, sta frenatu
se st’attenti, chillu che sa unu
e se crede de sape’.
Tuttu chissu etè bruttu
chissu po fa’ danni
come ‘n farabbuttu.
Unu è fasullu quandu ‘nsa qnente de n’aru
però se crede meio.
Unu dellicatu c’ha sgaratu
pe u remorsu se fa rosciu d’emozio’
come chi ha parcheggiatu male
paga ‘a contravenziò.
‘Ngni sta gnente da fa’
certe ‘e mutanne se credenu
che se mettenu pe fassele cala’
Gianfranco Botti
|