Luigi Pirandello – 12 – Sei personaggi in cerca d’autore
Sei personaggi in cerca d’autore, è il più famoso e il più tipico dei drammi pirandelliani “teatro nel teatro”. Fu rappresentato con molte polemiche per la prima volta al Teatro Valle di Roma nel 1921. Ben diverso fu l’esito della seconda rappresentazione avvenuta a Milano al Teatro Manzoni. Il pubblico accolse trionfalmente questa strana commedia e da allora il successo dell’opera fu assicurato su tutti i palcoscenici del mondo a tal punto che a New York mandò il pubblico in visibilio. La storia narra di una compagnia teatrale che aspetta di iniziare le prove dell’opera “Il gioco delle parti” dello stesso Pirandello. Compare sulla scena per l’audizione una famiglia composta da sei persone: il padre, uomo sui cinquant’anni, la madre vestita a lutto, la figliastra di diciotto anni, il figlio di ventidue, un altro giovinetto sui quattordici anni e una bambina di quattro. Questi sono i sei personaggi che danno il titolo al dramma; essi devono far rivivere la loro dolorosa storia e si presentano al capocomico perché faccia rappresentare ai suoi attori quella storia infelice, assegnandone le parti.
I sei vivono fra di loro in modo ostile, insofferente e litigioso. Il padre ha sempre trascurato la moglie, accusandola di non averlo saputo comprendere essendo una donna troppo semplice, umile, tutta dedita all’amore per i figli. Lui, pieno di complessi e problemi insoluti, è cavilloso, polemico, inquieto e insoddisfatto. La donna, d’altro canto, ha trovato comprensione ed affetto in un segretario alle dipendenze del marito, il quale accortosi della tresca costringe i due a lasciare la casa ed andarsene a vivere lontani. Dalla convivenza della donna con il segretario nascono tre figli: la figliastra, il giovinetto – che ora ha quattordici anni – e la piccola che ne ha quattro. Il padre però è interessato alla nuova famiglia e per qualche tempo, un po’ per scrupolo e un po’ per curiosità, si reca spesso ad attendere la figliastra, ancora bambina, all’uscita della scuola.
Tuttavia trascorso un breve periodo, la nuova famigliola scompare, si trasferisce in un’altra città e il padre ne perde le tracce.
Il segretario, secondo marito della donna, muore e la famigliola decide di tornare in città, dove conduce una vita misera. La madre per necessità si adatta a svolgere qualsiasi lavoro anche cucire per una certa Madama Pace di origine spagnola, la quale ufficialmente ha una sartoria e modisteria, ma in realtà è una megera che esercita una specie di tratta delle bianche, adescando le ragazze di famiglie borghesi, organizzando nella sua casa appuntamenti e rapporti intimi con gli uomini di una certa posizione sociale che amano il riserbo e il silenzio.
Anche la figliastra cade nei piani di Madama Pace, nella cui casa un giorno per caso capita proprio il padre che viene a trovarsi senza saperlo e volerlo in una situazione molto delicata con la figliastra, da lui non riconosciuta. Sorpreso dalla moglie, che rimane inorridita, resta immobile a quella sua colpa, mentre la figliastra lo deride, lo provoca e lo ricatta, disprezzandolo per la sua finta moralità. A soffrirne di più però è la madre che per sua semplice natura è incapace di scaricare la sua pena nel disprezzo. (continua)
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento