Letture di dicembre, argomenti: la comunicazione ambientale; la storia del ‘labirinto’ di Gaza; memorie di Maria Laura Annibali, Presidente Di’ Gay Project
La comunicazione ambientale. Teoria, strumenti e pratiche: dalla scienza al giornalismo all’attivismo a cura di Sara Moraca, FrancoAngeli editore
La comunicazione ambientale è un campo di studi sempre più importante sia nella letteratura scientifica che nella realtà che ci circonda in quanto sta assumendo rilevanza negli ambiti politico, aziendale, giornalistico, scientifico e persino in quello artistico. Il volume vuole fornire, per la prima volta in Italia, una bussola teorica e pratica dando un quadro chiaro delle teorie e della storia di questa disciplina, che include dall’ecologia alla transizione energetica, dal cambiamento climatico, agli obiettivi di sostenibilità aziendali. Sono molti i comunicatori coinvolti e il libro si propone di entrare nel dettaglio con specifici capitoli indirizzati a differenti professionalità: dal giornalista, all’attivista, al ricercatore scientifico, alle aziende, alle istituzioni. Ad ognuno di loro vengono forniti strumenti concreti e case history. Ogni capitolo è stato redatto infatti da professionisti che hanno una pluriennale esperienza nel proprio campo, creando un testo con un approccio multidisciplinare sia dai punti di vista trattati che dalle esperienze. Il manuale può costituire quindi un punto di riferimento non solo a fini didattici e accademici, ma anche per i professionisti che vogliono approfondire la propria conoscenza teorica e pratica in questo ambito.
Il labirinto di Gaza Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023) a cura di Arturo Marzano – Marcella Simoni (eds.)
Un conflitto che sembra aver preso la forma di un labirinto nel quale è complicato individuare una via di uscita: è la descrizione efficace del conflitto israelo-palestinese iniziato più di settanta anni fa, entrato in una nuova fase dopo l’attentato terroristico del 7 ottobre 2023. Da pochi giorni è arrivato in libreria il testo Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023), Scholé, Editrice Morcelliana.
Il libro, a cura di Arturo Marzano, professore associato di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università di Pisa, e di Marcella Simoni, professoressa associata di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è l’ultimo solo dal punto di vista cronologico della fortuna sezione Europa | Oriente della collana “Orso blu”, curata da Simone Attilio Bellezza – docente di Storia contemporanea presso l’Università del Piemonte Orientale – che ha come obiettivo quello di riflettere sull’Europa attraverso il confronto con i suoi tanti orienti, interni ed esterni. Il libro racconta la storia della Striscia di Gaza, concentrandosi sugli ultimi quattro decenni, dal 1987, anno della Prima Intifada, fino ai giorni nostri, attraverso la voce di più studiosi del Medio Oriente, che hanno cercato di interpretare il conflitto israelo-palestinese, rendendo evidente la complessità dell’argomento. Sono saggi tematici che affrontano aspetti come la politica di Hamas – con interviste ai militanti -, quella dello Stato israeliano di Benjamin Netanyahu e del suo spostamento a destra, il tema delle frontiere e la presenza e dei coloni israeliani, la missione dell’UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi. Concludono il testo alcuni approfondimenti sugli aspetti più sociologici come la povertà imperante e il de-sviluppo nella Striscia, la condizione delle donne a Gaza, ma anche considerazioni sui rapporti con i vicini di casa, ovvero Iran e Libano. Una vera e propria analisi della crisi, completata da immagini e cartine geografiche-storiche che permettono di capire meglio i vari momenti del conflitto e che aiutano a ricostruire la storia e le condizioni di uno dei luoghi più pericolosi al mondo.
Arturo Marzano è professore associato di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università di Pisa. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi (Carocci, 2017); Terra Laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente (Viella, 2022).
Marcella Simoni è professoressa associata di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con Arturo Marzano ha curato Quaranta anni dopo. Confini, barriere e limiti in Israele e Palestina (1967-2007) (Il Ponte, 2007).
Contributi di: Erminia Chiara Calabrese, Clara Capelli, Raffaella A. Del Sarto, Aide Esu, Francesco Saverio Leopardi, Arturo Marzano, Francesco Mazzucotelli, Maria Chiara Rioli, Marcella Simoni, Gianni Vaggi.
La Signora dai cento cappelli, di Antonella Giordano, edizioni Libreria Croce (Roma 2024).
Vita e vite di Maria Laura Annibali, Presidente di Di’ Gay Project e donna libera. Un racconto originale di vita stra-ordinaria, dove attivismo personale e lotta civile si intrecciano a memorie di generazioni a confronto. La Signora dai cento cappelli, di cui il libro traccia un inedito profilo, è Maria Laura Annibali. L’opera trae ispirazione dall’incontro tra la protagonista, attivista e presidente del Di’Gay Project e l’autrice. Antonella Giordano incoraggia la Annibali a raccontarsi, svelando i lati più inediti del suo vissuto, le esperienze relazionali e culturali in cui si è radicato l’impegno politico-sociale che la rende nota e stimata paladina in difesa dei diritti LGBTQ+, sia in Italia che all’estero. È così che la narrazione sul filo della memoria, anche di avvenimenti che hanno segnato profondamente la storia dal dopoguerra a oggi, diviene per l’autrice occasione dialettica per un’analisi critica dei contesti e motivo anche per intervistare autorevoli personaggi del mondo della politica e della Cultura che, con la loro testimonianza, rendono ancora più interessante la personalità e stimabile l’impegno della signora dai cento cappelli. L’autrice sta lavorando allo sviluppo e pre produzione di un documentario su e con Maria Laura Annibali, con Zoorama Produzioni Cinematografiche.
Antonella Giordano è giurista specializzata in diritto tributario. Cavaliere al merito della Repubblica Italiana e Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Docente universitario. Ha pubblicato 2.500 articoli scientifici e 18 libri in materia economico-tributaria a cura delle maggiori case editrici di settore. Giornalista. Dal 2020 è Condirettrice della testata International Web Post (dove è responsabile, in particolare, delle rubriche di Cultura, Diritti Umani e Politica internazionale), Capo Redattrice della testata WordNews, Membro del Comitato scientifico di «The Mediterranean Journal of Surgery, Medicine and Forensic Sciences». Ha ricoperto prestigiosi incarichi nella Pubblica Amministrazione. Per l’impegno per la cultura ha ottenuto le onorificenze di Senatore Accademico della Norman University, membro dell’International Network Unesco of Women Philosophers for academic, humanitarian, cultural merits, Ambasciatore internazionale di pace del World Literary Forum For Peace And Human Rights.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento