Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

“L’età delle immagini” e “Immagini e progresso”, la fotografia quale ‘arte democratica’ per Frederick Douglass, padre dei diritti dei neri

“L’età delle immagini” e “Immagini e progresso”, la fotografia quale ‘arte democratica’ per Frederick Douglass, padre dei diritti dei neri
Novembre 19
18:02 2020

Il volume è curato dal genovese Pierangelo Castagneto, docente di Storia degli Stati Uniti all’American University in Bulgaria

Per gli americani, Frederick Douglass non solo è stato uno dei maggiori scrittori e oratori statunitensi dell’Ottocento, ma è anche uno dei primi afroamericani a battersi attivamente per i diritti dei neri, tanto da essere raffigurato in opere di street art e celebrato come motivo di ispirazione da Barack Obama.

È proprio nel pieno del movimento del #BlackLivesMatter e sulla scia della lunga campagna elettorale americana che ha visto fronteggiarsi Trump e Biden, che in Italia esce L’età delle immagini e Immagini e progresso, un volume che contiene due testi inediti per il pubblico italiano di Frederick Douglass, a cura di Pierangelo Castagneto per la casa editrice Città del silenzio.

«Frederick Douglass è una figura chiave nella storia americana – racconta Castagneto – Nato schiavo nel 1818 in una piantagione del Maryland, all’età di vent’anni riesce a fuggire e si trasferisce prima a New York e poi in Massachusetts, pubblicando Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave, la prima autobiografia scritta da uno schiavo. Grazie alla sua cultura, straordinaria per l’epoca e per la sua condizione, e alle sue incredibili doti da oratore, diventa il leader del movimento abolizionista. Negli Stati Uniti, tuttora è considerato uno dei padri della lotta per i diritti civili e un simbolo di umanità, cultura e progresso».

Il volume si sofferma su uno degli aspetti meno noti dell’oratore del Maryland, ovvero la sua passione per la fotografia, intesa come strumento atto a favorire l’emancipazione della popolazione afroamericana, fino a quel momento mai immortalata. «Gli scritti raccolti in questo volume, per la prima volta tradotti in italiano, testimoniano la grande attenzione di Douglass per le trasformazioni sociali e scientifiche del proprio tempo – spiega l’editore Andrea Sisti – Douglass coglie nella fotografia un formidabile strumento di emancipazione per i neri d’America, “un’arte democratica”, che, grazie alla sua neutralità meccanica, poteva per la prima volta rappresentare la vera natura dell’afroamericano, mostrarlo nella sua inequivocabile umanità, senza il fardello dei pregiudizi razziali prodotti dai bianchi». Douglass, con gli oltre 150 ritratti che lo vedono protagonista, diventa uno degli afroamericani più fotografati della storia e un simbolo della lotta per i diritti dei neri. Il suo volto è rappresentato ancora oggi in un celebre murales a Belfast.

 Pierangelo Castagneto è professore associato di Storia degli Stati Uniti alla American University in Bulgaria. Si occupa di storia degli Stati Uniti in età coloniale, di storia culturale e di relazioni euroatlantiche tra il XVIII e il XX secolo. Tra le sue numerose pubblicazioni su questi temi: Philadelphia Freedom: The American Revolution and Italian Historiography Between the Eighteenth and Nineteenth Centuries, West Lafayette, 2004; Sweet Home Minnesota. La carriera politica di Ignatius Donnelly, Genova 2006; L’Oceano dei suoni. Migrazioni, musica e razze nella formazione delle società euroatlantiche, Torino 2007; Old and new republics. The diplomatic relations between the Republic of Genoa and the United States of America, St. John’s, Newfoudland, 2010; Hostilities against Malaria: The Rockefeller Foundation in Bulgaria, Rockefeller Archive Center Publications, 2013; Scandalo a Philadelphia. La missione diplomatica di Giuseppe Ravara, console generale della Repubblica di Genova presso gli Stati Uniti (1791-1797). Percorsi di storia della cultura. Saggi e studi storici in ricordo di Salvatore Rotta, Roma, 2016. Per la casa editrice Città del silenzio, ha curato la prima traduzione italiana delle Note sullo stato della Virginia, di Thomas Jefferson (2014).

Città del silenzio è una casa editrice genovese che ha sede in via del Campo. Nasce alla fine del 2005, su iniziativa di Andrea Sisti, storico della stampa con esperienza nel settore della comunicazione istituzionale.

Considerata la particolare situazione di emergenza la quale impedisce la realizzazione di molti eventi pubblici, la Redazione, in maniera commisurata alle proprie forze ed a  propria insindacabile scelta, rende noti i titoli in uscita  di cui riceve notizia.

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”