Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

L’ECUMENISMO, LE TRAPPISTE DI GROTTAFERRATA, MARIA GABRIELLA, IGINO GIORDANI

L’ECUMENISMO, LE TRAPPISTE DI GROTTAFERRATA, MARIA GABRIELLA, IGINO GIORDANI
Gennaio 13
15:39 2024

Incontro diocesano il prossimo 20 gennaio

  Il 20 gennaio 2024, dalle 16,00 alle 18.00,si terrà a Grottaferrata (presso la sede parrocchiale di San Giuseppe-Squarciarelli),l’incontro diocesano promosso dall’Azione Cattolica e dal Movimento Focolari per la Settimana per l’unità dei cristiani. Il primo intervento sarà sul tema “la ‘vocazione’ all’unità dei cristiani di Grottaferrata. Dialogo sull’ecumenismo”, con riferimento specialmente alle figure di Gabriella dell’Unità e di Igino Giordani. Papa Francesco ha sottolineato più volte l’impegno di tutti a contribuire al cammino per l’unità con i ‘fratelli separati’ nonché al dialogo con le altre religioni.  In questa prospettiva, la diocesi di Frascati non può ignorare che quarantuno anni fa – il 25 gennaio del 1983 – papa Giovanni Paolo II beatificava una nostra ‘quasi’ tuscolana: Maria Gabriella Sagheddu (beata Gabriella dell’unità), citata anche da papa Giovanni Paolo II nella ‘Ut unum sint’, e da papa Francesco nella ‘Gaudete et exultate’.

     Maria era nata a Dorgali (Nuoro) in Sardegna nel 1914; entrata giovanissima tra la Gioventù Femminile di Azione Cattolica, rispose alla vocazione di farsi suora, e le fu suggerito di entrare tra le Trappiste (Ordine cistercense riformato), più popolarmente chiamate ‘Trappistine’, nel Monastero di Grottaferrata sorto già dal 1898, a fianco della chiesa di S. Giuseppe e allora frequentato da numerose vocazioni di clausura.

   La giovane religiosa, che aveva assunto il nome di Gabriella, vi entrò nel 1935 ma vi rimase solo per quattro anni in quanto – affetta da una grave forma di tubercolosi – venne a mancare il 23 aprile del 1939, e fu sepolta nel cimitero di Grottaferrata (nella tomba delle Francescane Missionarie di Maria). Poco prima di morire aveva dichiarato di offrire la sua vita per l’unità dei cristiani, così la sua fama di santità si diffuse velocemente tra la popolazione, tanto che si parlò immediatamente di miracoli. Con i bombardamenti del 1943-44, il Monastero fu gravemente danneggiato e distrutta la chiesa vicina, ma le suore comunque dettero ospitalità, sia pur precaria ad alcune famiglie sfollate nonché, in un ambiente adiacente – a detta di alcune testimonianze – anche a militari sbandati. Le religiose restarono nel monastero, precariamente, fino alla metà degli anni ’50, quando, sia a causa della costruzione di alcuni villini nel territorio circostante che ne disturbavano la clausura, che per via delle crescenti vocazioni religiose in aumento in Italia, le suore trappiste vollero edificare una casa più capace e adatta alle loro esigenze, così le monache di Grottaferrata si trasferirono nella nuova sede sorta a Vitorchiano in provincia di Viterbo. Era allora badessa di Grottaferrata madre Maria Pia Gullini che aveva sostituito nell’incarico la priora Maria Tecla Fontana.

    Nel 1957, mentre era in corso ormai il trasferimento nella nuova sede, e si stava avviando il processo diocesano per la beatificazione di Gabriella Sagheddu, l’allora superiora di Vitorchiano (Sr. Immacolata) scriveva al vescovo ausiliare di Frascati (Budelacci): “le assicuro che il ricordo della diocesi che è stata la culla del nostro monastero e che tanto affetto ci ha tributato rimarrà vivo nel cuore di tutte noi”. A Vitorchiano risiedevano già una cinquantina di suore.

   Una ventina di anni dopo il trasferimento, le stesse pensarono opportuno che le salme di quante di loro nel tempo erano state sepolte a Grottaferrata, fossero riesumate e sepolte a Vitorchiano, perché le ritenevano parte integrante della loro grande famiglia religiosa, sicché nel 1975 i resti delle consorelle sepolte a Grottaferrata furono traslati a Vitorchiano, eccetto la salma di suor Gabriella che restava sepolta a Grottaferrata anche perché la diocesi di Frascati esitò molto, prima di ‘restituire’ anche la Serva di Dio, nonostante una petizione di tutte le suore di Vitorchiano, alcune delle quali avevano conosciuto bene suor Gabriella, e desideravano all’unanimità “che la salma della Serva di Dio trovasse sepoltura adeguata nell’ambito del monastero in modo di continuare a far corpo con la comunità a cui ha appartenuto con tanta fedeltà e ancora durante la sua vita terrena”.

    Il Vescovo Liverzani infatti inizialmente dovette soprassedere alla richiesta dell’allora madre badessa Maria Cristiana Piccardo, in quanto Maria Gabriella era “ancora viva nel ricordo del clero e del popolo di Grottaferrata e diocesi e la casa e la stanza dove è vissuta ed è morta Sr Maria Gabriella sono oggetto di frequenti ricerche di visitatori cattolici ortodossi e protestanti e da parte del clero della parrocchia si è fatto e si fa tuttora ogni tentativo per conservare anche in proprietà quei luoghi venerati”. Per tale ragione nel clero si erano opposti al trasferimento due sacerdoti in particolare. Dopo qualche mese però le remore si allontanarono e anche la salma (intatta) di Suor Gabriella fu traslata a Vitorchiano il 12 aprile del 1975.

   Il Monastero criptense o quel che ne restava, con la vendita di parti di esso a privati, man mano andava in rovina, mentre anche di recente una parte del terreno fu venduta  e successivamente un’altra porzione fu  donata alla diocesi di Frascati che però non riuscì a concretizzare un progetto onde ristrutturare il complesso pur salvaguardando la stanza e l’infermeria dove morì la beata; la donazione fu pertanto passata ai padri Camilliani del Villaggio Litta per usi di impegno socio-caritativo, ma anch’essi tuttavia non potendo per molte ragioni effettuare quanto si proponevano, di recente l’hanno restituita alla diocesi che – salvaguardando almeno i locali della beata – dovrà comunque ristrutturarne l’edificio e adibirlo agli usi più consoni alla pastorale diocesana.

   Giovanni Paolo II nel 1983, nella cerimonia di beatificazione di suor Gabriella, ebbe a dire che “essa storicamente è la prima Beata che esce dalle file della Gioventù Femminile di Azione Cattolica; la prima fra le giovani e i giovani della Sardegna; la prima tra le monache e i monaci trappisti; la prima tra gli operatori a servizio dell’unità”.

   In quanto a madre Pia Gullini, (al secolo Maria Elena), nata a Verona nel 1892, fu più volte eletta badessa di Grottaferrata, dopo essere stata inizialmente in Francia (a Laval) da dove rientrò in Italia per Grottaferrata nel 1926. Anche lei negli anni ’30 e ‘40 aveva fortemente coltivato lo spirito ecumenico promosso dal prete francese Paul Couturier. La religiosa ebbe contatti ed incontri con diversi esponenti per l’ecumenismo e anche con Frère Roger Schutz. Ad alcuni di questi incontri fu presente anche Igino Giordani (che in seguito scriverà la prefazione ad una biografia della Sagheddu scritta da Maria Giovanna Dore). La Gullini, badessa ancora nel 1940, fu costretta a dimettersi, per poi essere rieletta nel 1946, ma nel 1951 una nuova crisi (sembra dovuta proprio alla diffidenza contro il suo dedicarsi all’ecumenismo, non ben visto in quel periodo), si trasferì in Svizzera a ‘Fille Dieu’, diocesi di Friburgo, dove rimase fino a tutto il 1958, per poi tornare in Italia a causa delle sue gravi condizioni di salute, morendo in ospedale a Roma nel febbraio 1959.(Sulla Gullini, si v. M.A. Tescari, Madre Pia Gullini, Cantagalli, Siena 2016).

     Suor Maria Cristiana Piccardo, nata a Genova nel 1925 ebbe la sua formazione giovanile nell’Azione Cattolica di cui fu anche dirigente nazionale (Delegata nazionale per le giovanissime negli anni ‘50); entrata nel Monastero di Vitorchiano nel 1958 ne è stata badessa dal 1964 al 1988. Ha fondato altri 8 monasteri nel mondo. Dal 1991 al 2002 è stata badessa del Monastero di Humocoro in Venezuela, ove vive ancora oggi. Tra i suoi libri pubblicati: Pedagogia viva. Citeaux novecento anni dopo, (Jaca Book, Milano 1999); La stabilità monastica in un mondo in perenne mutamento, Borla, Roma 2010).

Igino Giordani, nato a Tivoli nel 1894, da giovanissimo aiutava il padre come muratore, poi seguì gli studi in seminario a Tivoli. Neutralista, entrò tuttavia come ufficiale nella Prima Guerra mondiale venendo ferito gravemente. Nel 1925 scrisse il libro Rivolta cattolica, una sorta di manifesto dei cattolici-democratici contro il clerico-fascismo. Perseguitato dal regime, e sciolto il PPI a cui era iscritto, si rifugiò in Vaticano, lavorando nella Biblioteca nella quale entrerà, anche con il suo aiuto, l’altro esule Alcide De Gasperi. Giornalista, Giordani collaborò ad alcuni periodici spesso sotto pseudonimi (come ‘Foco’) entrato in Azione Cattolica, su proposta di mons. Montini, dal 1944 fu direttore de ‘Il quotidiano’. E’ noto il volume su Le Encicliche sociali dei papi da Pio IX a Pio XII (ed, AVE, Roma 1942). Deputato alla Costituente e direttore per breve tempo de Il Popolo, dopo la guerra aderì al Movimento dei Focolari fondato da (Silvia) Chiara Lubich, della quale fu stretto collaboratore e nel cui movimento entrerà definitivamente (nel 1974 dopo la scomparsa della moglie) e dirigendo dal 1959 anche il periodico ‘Città nuova’. E’ scomparso a Rocca di papa nell’aprile 1980. Tra le diverse sue pubblicazioni,piace ricordare quelle propriamente autobiografiche come Diario di fuoco (Città nuova,1980) e Memorie di un cristiano ingenuo (con prefazione di Guido Gonella, Città nuova, Roma 1981,).

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

1995 Ricordiamo la terza “Sagra della ciambella e del vino” a Monte Compatri (video trasmesso da tva40)

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”