“Le petit Lizt”
a Tivoli Villa d’Este
22 Maggio 2016 domenica ore 11,15
Il giovanissimo pianista Matteo Pomposelli
interpreta musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Liszt, Rachmaninov, Ginastera
Anche per questa IV edizione della Rassegna riusciamo a concederci un “Supplemento”: appellativo che desumiamo da quello che coniò Liszt per il brano aggiuntivo al suo Secondo Anno di Pellegrinaggio. Quale migliore suggello potevamo trovare, per un’edizione denominata “Aprendo verso nuovi orizzonti”, dell’occasione di far esibire il più giovane pianista in assoluto di quanti hanno partecipato e dato lustro alla nostra Rassegna? Nel proporvelo faccio mie integralmente le espressioni che il principe Metternich usò per Liszt nella lettera a Paër riportata tra le citazioni, in particolare quel “Vi sorprenderà come ha sorpreso me”.
Oltre a rappresentare “l’orizzonte più nuovo”, il giovanissimo e “sorprendente” pianista Matteo Pomposelli ci permette di rievocare il giovanissimo Franz Liszt quando arrivò prima a Vienna e poi a Parigi, dove il più importante costruttore di pianoforti dell’epoca, Sébastien Érard, lo prese sotto la sua ala protettrice: “In tutto questo periodo Sébastien Érard era stato gentilissimo, anzi generosissimo… Il giovane fenomeno gli appare sotto un aspetto assai favorevole ai suoi piani; si tratta precisamente di lanciare in Europa il perfezionamento ch‟egli ha appena apportato alla meccanica dei suoi nuovi modelli: il così detto doppio scappamento. Il mercato inglese gli sembra particolarmente adatto e, a partire dalla primavera, organizza al “piccolo Litz”una tournée per la „Season‟ di Londra. … Franz riceve applausi dovunque. Suona al palazzo reale e ben presto tutti gli aristocratici se lo disputano: il pubblico non tarda a seguirne l‟esempio. …gli Inglesi ammiravano l‟«Erard‟s grand piano of seven octaves»: la dimostrazione, con il giovane virtuoso, aveva una certa efficacia.” così racconta C. Rostand nel suo libro “Liszt” (trad. P.Castaldi – ed. Mondadori 1961). Gli ingredienti per la rievocazione ci sono tutti: lo strumento presentato a Parigi e Londra, con tastiera di sette ottave, telaio di legno rinforzato da longheroni di ferro e con il doppio scappamento, è esteticamente molto simile e tecnicamente già identico a quello dei nostri concerti; il giovanissimo pianista ha l’età del “petit Litz” quando presentò questo pianoforte, anzi più giovane di un anno, e mostra anch’egli capacità interpretative che stupiscono in rapporto all’età. Colpisce in particolare la sua spiccata sensibilità – ed anche una certa predilezione, se gli si chiede cosa gli piace o cosa vuol farci sentire – per i brani lenti e di carattere meditativo, che richiedono quindi non tanto e non solo una grande capacità tecnica ma soprattutto una capacità espressiva che solitamente si acquista con l’esperienza e con il tempo. Non mancano poi, per il nostro caso, alcune coincidenze, analogamente a quelle rimarcate in fondo a pag.25 della brochure per “il pianoforte dei nostri concerti”: Matteo Pomposelli ha iniziato lo studio del piano a 7 anni e già 3 anni dopo si esibisce in concerto, proprio come Liszt, che aveva iniziato dopo i 6 anni, perché fino ad allora era stato assai malfermo di salute, e a 9 anni cominciava già ad esibirsi in pubblico; guardando il disegno di Liszt a 12 anni e la foto del nostro “piccolo concertista” si può ravvisare una certa somiglianza nelle fattezze fisiche, in particolare nella corporatura; entrambi hanno studiato con un primo insegnante ma poi hanno fatto grandi e decisivi progressi con un secondo insegnante (per Liszt, prima suo padre Adam e poi Carl Czerny); Liszt era diventato il “testimonial” dell’Erard, il piano da concerto più usato all’epoca, e Pomposelli ha vinto la selezione romana del Concorso per Giovani Talenti “Steinway & Sons”, che è il piano da concerto più richiesto ai giorni nostri (selezione che si è tenuta a dicembre 2015 presso la ditta Alfonsi di Roma, dove del resto ho potuto conoscere questo giovanissimo e – mi permetto di ripeterlo – “sorprendente” pianista). Non manca poi un piccolo aggancio alla nostra Rassegna: nell’estate del 2014 il piccolo Matteo ha partecipato ad una Materclass tenuta a S.Margherita Ligure da Irene Veneziano, che casualmente è stata la prima interprete de “Il Suono di Liszt a Villa d’Este” il 4 dicembre 2011.
Il programma è di tipo antologico, privilegiando però Liszt e autori che con lui hanno riferimenti, com’è Siloti, allievo diretto di Liszt a Weimar e a sua volta insegnante di Rachmaninov, il quale rivisita per pianoforte, in chiave un po’ romantica, il Preludio in Mi min. BWV855a che J.S.Bach inseriva negli Studi per il figlio Wilhelm Friedman, salvo poi riutilizzarlo nel Preludio e Fuga n.10 BWV855 del Clavicembalo ben temperato libro I. Per Chopin, che di Liszt fu grande amico da quando arrivò a Parigi nel 1831, la scelta è caduta su 3 brani giovanili: la Polacca in Sol diesis min. composta forse a 13 anni, elemento di passaggio tra le cosiddette “polacche infantili” legate alla tradizione precedente e quelle “giovanili” aperte alla nuova moda della polacca brillante; il celebre e “pensoso” Notturno in Do diesis min. altrimenti detto “Lento con gran espressione” dall’indicazione agogica, dato che Chopin non lo definì Notturno quando lo inviò alla sorella da Vienna nel 1830; infine le Variazioni brillanti op.12, composte nel 1833 a Parigi su un’aria d’opera: il brano forse più aderente, nella produzione chopiniana, al genere che all’epoca proponeva in concerto il giovane Liszt, al quale del resto Chopin aveva da poco dedicato i 12 Studi op.10. Di Liszt abbiamo la delicata e introspettiva Consolazione n.3, facente parte di un gruppo di sei ispirate da un’opera
poetica di Sainte-Beuve: esse – sostiene Rostand (op. cit.) – “…partecipano piuttosto della confidenza intima… Le Consolations sono tra le pagine più toccanti che il musicista ci abbia lasciato”; poi, per il genere brillante e virtuosistico, il n.4 dei Grandi Studi da Paganini che è sul Capriccio n.1 del leggendario violinista, il quale fu per Liszt un modello da imitare nella sua carriera di virtuoso. Rachmaninov è anch’egli presente con tre brani giovanili: dai 5 Morceaux de Fantaisie op.3 del 1892 la delicata Elegie e il possente e inquieto Prelude; infine il trascinante n.4 dai Sei Momenti musicali op.16 del 1896. Per concludere abbiamo un compositore relativamente più recente, in ossequio al fatto che il giovanissimo Liszt suonava molta musica di contemporanei o quasi. Le Danzas Argentinas op.2 sono una composizione anch’essa giovanile e molto famosa di Alberto Ginastera, di cui ricorre il centenario della nascita avvenuta l’11/4/1916. Figlio di padre catalano e madre di origine italiana, parrebbe non avere alcun riferimento a Liszt, tuttavia li accomuna l’aver subito il fascino delle antiche ville del Lazio: Ginastera ha infatti composto “Bomarzo”, un’opera ambientata nella cosiddetta Villa dei Mostri, la quale rappresenta, insieme con la coeva Villa d’Este, il primo esempio di giardino inteso come delizia e dispensatore di sorprese e meraviglie.
Giancarlo Tammaro
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento