Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

La storia del Carnevale

La storia del Carnevale
Marzo 12
20:14 2023

Al centro di ogni rappresentazione teatrale c’è un gioco. E a differenza di qualsiasi spettacolo teatrale, al gioco del carnevale prendono parte gli stessi spettatori, che non sono nemmeno spettatori. “… Nel carnevale la vita stessa recita, recita – senza palcoscenico, senza rampa, senza attori, senza spettatori, cioè senza alcuna specificità artistica e teatrale – un’altra forma libera (libera) della sua attuazione, della sua rinascita e rinnovamento sui migliori principi”. (MM Bakhtin). Per ogni persona, il carnevale è un gioco dell’impossibile. Il gioco, invece, è “un modello della realtà di un tipo speciale. Ne riproduce alcuni aspetti, traducendoli nel linguaggio delle proprie regole…”

Siamo tutti qui nel desiderio di affetto
Lodate Bacco e Amate,
Lodiamo i canti, lodiamo i balli!
Lascia che il sangue scorra nelle vene
Che possiamo vivere in una favola eterna
Questa è l’essenza della nostra vita.
(Canto di Carnevale. Lorenzo il Magnifico. Traduzione di Valery Bryusov)

Nella tradizione italiana, il Carnevale (Carnevale) è un periodo in cui predominano il divertimento, gli scherzi, il ridicolo, spesso piuttosto audaci e persino offensivi, principalmente in relazione ai poteri forti, in questo momento si cantano canzoni divertenti e talvolta anche volgari. Nel periodo più freddo dell’inverno, quando la natura sembra immobilizzata dal freddo, c’è pochissimo sole, e i colori di questa stagione sono spenti e cupi, soprattutto nell’antichità si tenevano feste in cui si mangiava molto e anche spesso bevuto troppo. Spesso le persone bevevano e mangiavano in eccesso rispetto alla norma. Ma da dove viene questa tradizione? Per parlare di Carnevale bisogna partire dal nome: perché il Carnevale si chiama così?

Come spesso accade, per capire il significato di una parola è consigliabile tornare indietro nel tempo e rivolgersi al latino o al greco. Quindi, la parola “Carnevale” deriva dal latino “carnem levare” o, più probabilmente, dal latino “carnem vale”, ovvero “arrivederci carne”.

Infatti il ​​nome del carnevale deriva da quanto avveniva nella tradizione cattolica verso la fine del carnevale, cioè l’astensione dal mangiare carne. Iniziava la Grande Quaresima, cioè il periodo che precede la Pasqua, e quindi un buon cristiano partecipava a questo rito di purificazione e, quindi, rifiutava la carne per 40 giorni. Questo accadeva perché l’uso della carne, soprattutto nel periodo medievale, così come nei secoli XV e XVI, era un lusso, un privilegio riservato solo a persone ricche e nobili. I poveri, i servi, facevano un tale sacrificio tutto l’anno, perché non potevano permettersi di mangiare carne, e lo facevano molto raramente; quindi, per 40 giorni, cioè l’intero periodo di Quaresima, ricchi e poveri potrebbero sentirsi da qualche parte sullo stesso livello.

Il carnevale di solito inizia nei primi giorni di febbraio e raggiunge il suo apice il giovedì grasso (16 febbraio di quest’anno 2023) e il martedì grasso (21 febbraio di quest’anno 2023).

Il martedì grasso è seguito dal mercoledì della prima settimana di Quaresima; il divertimento del periodo carnevalesco è seguito da un momento di pentimento e pentimento. I fedeli si recano in chiesa, dove, al termine della cerimonia religiosa, il sacerdote versa sul capo dei fedeli un pizzico di cenere, ricevuta il giorno prima dall’incendio delle Palme, in segno di ravvedimento e penitenza.

Finisce il Carnevale e inizia la Quaresima. Quindi, Carnevale significa – addio carne! Ma cosa è successo e cosa succede durante il Carnevale? Abbiamo già detto che questo è un periodo in cui tutti fanno di tutto per essere o almeno sembrare allegri e felici. È anche un periodo in cui, soprattutto in passato, erano consentiti comportamenti che andavano oltre la norma, e talvolta trasgressivi, oltrepassando i confini del possibile e dell’impossibile.

Ma un’altra cosa che notiamo sempre ai carnevali è che durante il carnevale molte persone hanno l’abitudine di travestirsi o indossare maschere. Perché sta succedendo? Perché indossiamo maschere? Ci sono due spiegazioni che risalgono anch’esse all’antichità. La prima spiegazione, decisamente scaramantica, è che durante i festeggiamenti carnevaleschi le persone si travestissero per permettere alle anime dei defunti, anche sotto le loro maschere, di tornare tra i vivi e, quindi, partecipare anche al divertimento generale. In cambio, i morti dovevano fare ogni sforzo per garantire che il raccolto futuro fosse ricco e abbondante. Una seconda spiegazione, leggermente più probabile, è che coloro che indossavano le maschere potevano permettersi di agire a loro piacimento senza che nessuno li riconoscesse. Ciò era particolarmente importante quando si voleva prendere in giro chi era al potere, ridere dei politici, prendere in giro chi occupava una posizione più elevata nella società, dai proprietari terrieri che dovevano pagare l’affitto ai grandi proprietari terrieri.

Oggi persiste l’abitudine di travestirsi, ma semplicemente per la gioia dello spirito o per satira. A volte le maschere, sia nell’abbigliamento che nella decorazione facciale, sono espressione di eleganza e raffinatezza, come accade, ad esempio, principalmente al Carnevale di Venezia. Maschere e abiti vintage sono qui per diventare simbolo di lusso e raffinatezza. Ma quando è nato il carnevale? Da dove viene questa usanza?

Certo, molto tempo fa. Non dobbiamo mai dimenticarlo, siamo figli della nostra storia.
E per capire il Carnevale bisogna ricordare le feste in onore del dio Dioniso (Dioniso è il dio della vendemmia, della vinificazione e del vino, della fertilità, dei giardini e dei frutti, della vegetazione, della follia, della follia rituale, dell’estasi religiosa, delle feste e teatro nell’antica religione e mito greco… È anche noto come Bacco), che ebbe luogo nell’antica Grecia all’inizio della primavera. Dioniso è il dio che protegge i cicli della natura. Era questo il dio che permetteva alla natura di rinascere, vincere l’inerzia, l’immobilità causata dalle gelate invernali, e rinascere ai primi presagi, segni della primavera con i nuovi fiori (con la loro varietà di colori) e le primizie (con i loro profumi).

Così, Dioniso era l’espressione di questa forza della natura: la forza della fertilità. Una forza con le proprie regole spontanee che nessuno può fermare, figuriamoci cambiare. Alle leggi dell’uomo, spesso artificiali, limitanti e volte a proteggere gli interessi di una qualsiasi parte politica, Dioniso si opponeva alle leggi della natura con i suoi ritmi elementari, che nessuno poteva impedire o frenare. Alle convenzioni sociali, spesso piene di ipocriti divieti e restrizioni, Dioniso si opponeva alla libertà di un comportamento istintivo e spontaneo che va oltre le regole e porta alla distruzione degli stereotipi.

I festeggiamenti dionisiaci raggiungevano il loro apice in febbraio-marzo durante l’imbottigliamento del vino, cioè quando il vino veniva separato dalle parti solide con cui aveva fermentato e versato nelle botti pronte all’uso. Erano feste in cui si mangiava, si beveva e, soprattutto, si ballava. Non a caso Dioniso è raffigurato quasi sempre con un bicchiere in mano. Passando dal mondo greco a quello romano, incontriamo anche qui qualcosa di simile, cioè i Saturnali, festività in onore del dio Saturno, dio dell’agricoltura, cioè dell’abbondanza dei frutti della terra. Il mito di Saturno, il dio dell’abbondanza, è stato accompagnato dal mito dell’età dell’oro, un periodo di pace, prosperità e felicità. Un periodo mitico in cui gli uomini non avevano bisogno di lavorare perché la natura offriva spontaneamente i suoi frutti, non avevano bisogno di leggi, perché le persone andavano d’accordo tra loro, non c’erano liti e guerre. Non c’erano differenze sociali tra gli uomini e tutti vivevano bene e con calma.

Spesso Saturno veniva raffigurato con una falce in mano e con i piedi nudi o in abiti di lana come servi. I Saturnali, cioè le festività in onore di Saturno, si svolgevano in un periodo che, secondo il nostro calendario, cade tra il 17 e il 23 dicembre, cioè in accordo con il solstizio d’inverno (21 dicembre) e, quindi, in un periodo quasi corrispondente al Natale nella tradizione cattolica.

Cosa è successo durante i festeggiamenti dei Saturnali? Una cerimonia ufficiale si tenne nel tempio di Saturno. Al termine della cerimonia, le persone hanno brindato e scambiato doni. Ai festeggiamenti pubblici seguirono quelli privati: nelle case si preparavano grandi pranzi, e in questa settimana festiva si mangiava tutti insieme, signori e servitori, e i signori servivano ai servi proprio per ricordare (ma solo per questa settimana…) l’uguaglianza tra le persone.

Come puoi vedere, i festeggiamenti in onore del dio Dioniso in Grecia e i festeggiamenti in onore del dio Saturno avevano caratteristiche comuni:
1. il trionfo della natura, capace di dare alle persone ogni tipo di frutto,
2. il periodo in cui si svolgevano i festeggiamenti (più lungo dei greci, più breve del mondo romano), cioè in inverno,
3. abbondanza, talvolta eccessiva, di cibi e bevande, accompagnata da danze, specie in Grecia, e dallo scambio di doni,
4. rifiuto delle convenzioni sociali e indebolimento dell’ordine sociale stabilito.
Con l’approvazione del cristianesimo, il calendario delle festività annuali cambiò gradualmente: a dicembre non c’erano più i Saturnali in onore del dio Saturno, ma c’erano le festività natalizie associate alla nascita di Gesù, in primavera fu fissata la celebrazione della Pasqua 40 giorni prima della Quaresima, e tra Natale e Quaresima, cioè a febbraio, veniva istituito il Carnevale, come lo abbiamo descritto sopra, cioè un periodo in cui, per allontanare la mente e il corpo dalle difficoltà del periodo invernale , cercavano la gioia nel cibo, nel vino, negli scherzi. Ma il carnevale come lo conosciamo è stato inaugurato da un personaggio eccezionale, Lorenzo il Magnifico, sovrano di Firenze.

Lorenzo proveniva dalla famiglia Medici, la prima occupazione di questa famiglia fu l’agricoltura e la tessitura. Poi i rappresentanti della famiglia divennero banchieri e condussero i loro affari in tutta Europa, e finanziarono con i loro prestiti potenti signori e sovrani, compreso anche il Papa.

I Medici furono i signori di Firenze dalla metà del 1400 alla metà del 1800. Lorenzo, vissuto dal 1449 al 1492, ebbe grande potere a Firenze. Tutte le decisioni politiche dipendevano da lui, ma Lorenzo non ha mai ricoperto ufficialmente alcuna carica politica; il suo potere era così forte che non aveva bisogno di mantenere alcuna posizione. Lorenzo si limitò a nominare coloro che, secondo le sue indicazioni, governavano la città.

Non solo la stessa Firenze e l’Italia intera sono assolutamente grate a Lorenzo, ma in una certa misura tutta l’umanità. Perché? Perché Lorenzo non era solo un ricco banchiere del mondo e abile politico, ma anche uomo di cultura letteraria e filosofica. Amante dell’arte e della bellezza, credeva che fossero l’arte e la bellezza a rafforzare la sua immagine pubblica e rafforzare il suo potere politico. Costruì molti edifici pubblici e, soprattutto, incoraggiò e protesse i migliori artisti dell’epoca, soprattutto i più giovani. I più famosi furono, ovviamente, Botticelli e, soprattutto, il giovane Michelangelo, e poi Verrocchio, Pollaiolo, Filippino Lippi. Fondò la prima Accademia Italiana delle Arti, individuando nell’area della città di Firenze, poco distante dalla sua residenza, il cosiddetto “Giardino Mediceo” come luogo dove i giovani artisti potessero studiare e lavorare alla realizzazione delle loro opere .

Ma perché citiamo Lorenzo quando parliamo di Carnevale? Sì, perché Lorenzo seguiva da vicino anche i festeggiamenti che si celebravano in città. Essendo una persona colta, voleva che fossero anche espressione di Cultura e Bellezza. Dedicò diverse poesie al Carnevale, la più famosa delle quali era “Quanto è bella la giovinezza”.

Gioventù, gioventù, sei meravigliosa
Almeno vai veloce.
Se vuoi la felicità, sii felice
Oggi, domani – è sconosciuto.
(Canzone di carnevale. Traduzione: Valery Bryusov)

E anche perché fu Lorenzo a introdurre l’usanza dei carri allegorici, che oggi sono la caratteristica più famosa del carnevale. Quindi, il Carnevale è un’importante tradizione a lungo termine che viene tramandata di generazione in generazione. Questa vacanza permette alle persone di concedersi un divertimento sfrenato, liberare emozioni e sentirsi liberi e felici. Quindi, il Carnevale è uno sfogo emotivo di cui una persona ha sempre avuto bisogno, per molti secoli. Del resto era il Carnevale che, anche nei momenti più difficili, aiutava le persone a dimenticare per almeno qualche giorno le proprie fatiche e problemi, e anche nei momenti più difficili le persone si sentivano meglio.

Il gioco implica l’attuazione di un comportamento speciale – “gioco” – diverso da quello pratico e determinato facendo riferimento a modelli di tipo cognitivo. Il gioco implica l’implementazione simultanea (piuttosto che il cambiamento sequenziale nel tempo) del comportamento pratico e condizionato. Il giocatore deve ricordare contemporaneamente che sta partecipando a una situazione condizionale (non genuina) e non ricordarlo. La capacità di giocare sta proprio nel padroneggiare questa dualità di comportamento. Tutto questo ci permette di realizzare il Carnevale!

Così, in molti paesi del mondo, il periodo tra l’Epifania e la Quaresima è il periodo dei rumorosi carnevali, che risalgono ai rituali di salutare l’inverno e accogliere la primavera, che esistevano nell’antichità tra la maggior parte dei popoli. I carnevali sono famosi in tutta Europa; sono ampiamente e originariamente celebrati in America Latina. A seconda delle tradizioni locali, durano da uno o tre giorni a diverse settimane, ma invariabilmente ogni carnevale è un’occasione di divertimento sfrenato, baldoria, violenza, travestimenti, cibo e bevande abbondanti.

Le tradizioni del carnevale in Russia sono incarnate in modo più vivido da Maslenitsa. Si celebra 56 giorni prima di Pasqua, tra il 3 febbraio e il 15 marzo. Ai vecchi tempi, la festa coincideva con l’inizio del nuovo anno: veniva celebrata in Rus’ il 1 marzo. Ecco perché a Maslenitsa hanno accolto non solo la primavera, ma anche il nuovo anno. Allo stesso tempo, venivano eseguiti rituali che assicuravano la fertilità della terra, l’abbondanza e la prosperità in ogni cosa. Gli echi dei riti di Shrovetide sono ancora vivi, includono principalmente l’abitudine di mangiare molto e gustoso in una settimana festiva. Sin dai tempi antichi, le persone hanno creduto che se non mangi bene a Capodanno, avrai fame tutto l’anno dopo.

Nel 1348, la celebrazione del nuovo anno fu posticipata al 1 settembre, ma Maslenitsa precedeva ancora la lunga Grande Quaresima di sette settimane, quando la maggior parte dei prodotti, tutto il divertimento e la gioia sono banditi. Alla vigilia della Quaresima, hanno cercato di mangiare, bere, camminare, ridere a loro piacimento – in una parola, assaporare tutte le gioie della vita. Nel 1699 Pietro I emanò un decreto secondo il quale il 1 gennaio era considerato l’inizio dell’anno.

Gran parte dell’antica celebrazione di Maslenitsa è ormai un ricordo del passato, ma alcune tradizioni sono sopravvissute fino ad oggi: in questo momento cavalcano su troika e prendono parte a feste folcloristiche – con una danza rotonda, canti, bruciando un’effigie di Maslenitsa. A volte viene organizzato anche un assalto alle città innevate. E, naturalmente, a Maslenitsa cucinano sicuramente frittelle e si visitano.

Cattura un momento di breve vita –
Tutti in vacanza sono nel modo giusto.
Se vuoi la felicità, sii felice
Oggi, domani – è sconosciuto.
(Canzone di carnevale. Traduzione: Valery Bryusov)

Gennaro Esposito – Presidente Associazione Bambini Talenti (Italia).
Natalia Borisovna Nikishkina – Presidente del Comitato di Mosca della Società Dante Alighieri (Mosca).
Ekaterina Valentinovna Spirova – Presidente Società Internazionale “Amicizia” Italia-Russia (Mosca).

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

1995 Ricordiamo la terza “Sagra della ciambella e del vino” a Monte Compatri (video trasmesso da tva40)

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”