Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

La cruedda, di Vincenzo Luciani

La cruedda, di Vincenzo Luciani
Febbraio 13
23:00 2013

lanciotti-LA-CRUEDDASono mesi che mi rigiro tra le mani ‘La cruedda’ di Vincenzo Luciani, Edizioni Cofine 2012, e sempre l’opera presenta nuovi aspetti e varietà di temi. Leggo e rileggo quest’ultima raccolta poetica in dialetto ischitellano, una ‘lingua’ che mentre ti culla ti schiaffeggia, e resto impigliata nelle trame di un ‘racconto’ che è vita e leggenda, testimonianza e riflessione.

La ‘cruedda’- come viene spiegato nella quarta di copertina – è un oggetto umile e indispensabile realizzato dagli ischitellani di un tempo con materiali poveri e che si prestava a diversi utilizzi. Una tipica cesta che poteva contenere pane, panni o bambini in fasce, e conservare in sé gli speciali odori di tutto ciò che di volta in volta accoglieva e che diventavano nel tempo una sola inebriante essenza. Alla cruedda della sua infanzia e delle sue forti esperienze attinge a pieno cuore Vincenzo Luciani, ‘poeta migrante’ senza terra sotto i piedi e tanto cielo a fargli strada. Torino, Roma, Ischitella del Gargano i luoghi geografici e dell’anima cui resta emozionalmente legato, ma non incatenato, cruedda di memorie inesauribili e forse indicibili, se non fosse per la lingua antica che si fa verso vivo e scioglie in canto ciò che sarebbe altrimenti inestricabile. Ed ecco che tutto rivive. Nomi, fatti, luoghi, situazioni, percezioni: ‘Ji vaje ascianne i parole saprite/ parole che ce squàgghjene nt’a vocche/ cume fraule u voske…’ (Vado cercando parole saporose/ parole che si squagliano in bocca/ come fragole di bosco…), e ci si perde con il poeta ‘nei boschi abbandonati’ per ritrovare il succo di un vissuto spesso aspro ma sempre ricco di alimenti originari: ‘Fèmene scketeddane/ so’ turnate a nzertà pagghje de grane/ angenedute da dd’acque e da i mane’ (Donne ischitellane/ sono ritornate a intrecciare paglia di grano/ ammorbidita dall’acqua e dalle mani). Non è una poesia consolatoria o mitigativa, quella di Luciani, ma una poesia di verità che non può esimersi dalla denuncia di fronte a palesi ingiustizie sociali e totale mancanza di carità, da qualunque parte esse arrivino: ‘Patro Pio ti odio,/ ji t’odio e t’odierò fise a che cambe,/ e ‘mparavise più. Signore perdòneme,/ ji taje assecutà/ e t’aje ‘ntumacà fise ch’a pàteme/ tu nun l’ha ‘ddumannà: “Memì, perdoneme” (Padre Pio ti odio./ Ti odio e ti odierò fino a che campo/ e in Paradiso poi, Signore perdonami,/ io ti inseguirò/ e ti tormenterò finché a mio padre/ tu non gli chiederai: “Mimì, perdonami”. C’è una fede in questa poesia straziante e rabbiosa che smuove le montagne. Un’invettiva che colpisce direttamente chi un giorno irrimediabilmente ferì l’orgoglio di un padre e annichilì i suoi figli – (“… e tutto questo/ per quel calzoncino/ di mio fratello Antonio, corto,/ ma così corto che/ i coglioncini/ nientedimeno uscivano fuori”) -, a cui il poeta si rivolge da credente rispettoso dell’insegnamento evangelico: «Che cappero di santo/ è uno che non capisce/ che la povertà restringe pure i pantaloni.» Una poesia, quella di Luciani, impietosa e autentica. Ogni parola un tiro messo a segno, come da insegnamento crudo della vita. Da ‘Annalfabete‘ (Analfabeta): ‘Nun jèvene parole jèvene prete./ T’accugghjèvene nfronte…’ (Non erano parole erano pietre./ Ti colpivano in fronte…). Una poesia affiatata che scruta senza reticenze la condizione umana e l’implicita sofferenza, che sa farsi anche finemente ironica, o velata di rimpianto, o irta di una lucida consapevolezza che non tenta vie illusorie. Da ‘Jè ‘nnùtele che ffuje’ (È inutile fuggire): ‘Jè ‘nnùtele che accragne,/ jè ‘nnùtele che sparagne:/ u sciate tue ce accurte/ i dinte tue ce còtelene/ u pede ce stràscine/ a hamme ce sbalèie…’ (È inutile che accumuli,/ è inutile che risparmi:/ il fiato tuo si accorcia/ i denti si sconnettono/ il piede si trascina/ la gamba si sconnette…). Il libro, diviso in tre sezioni – ‘A grotte u Tasse’, ‘I portahalle’, ‘A ville’ – chiude con una intervista a Vincenzo Luciani di Anna Maria Farabbi, in cui l’Autore si racconta come poeta e come editore (Cofine Srl), e come uomo in cammino che si pone sempre un traguardo, da raggiungere magari a tappe e non da solo. Vincenzo Luciani, nato nel ’46 a Ischitella nel Gargano, emigrato da ragazzo in Umbria e poi a Torino, vive a Roma. Fondatore dell’Associazione e della rivista Periferie, dirige il mensile Abitare A. e il Centro documentazione della poesia dialettale ‘V. Scarpellino’. Appassionato cultore dei dialetti d’Italia, ha svolto e tuttora svolge, affiancato da uno staff di prestigio, un particolare lavoro di recupero dei 121 dialetti del Lazio. Ha pubblicato – oltre a numerosi testi di ricerca, alcuni dei quali come coautore – le raccolte poetiche, in lingua e in vernacolo, ‘Il paese e Torino’ (1985), ‘I frutte cirve’ (1996), ‘Frutte cirve e ammature’ (2001), ‘Tor Tre Teste ed altre poesie’ (2005).

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

1995 Ricordiamo la terza “Sagra della ciambella e del vino” a Monte Compatri (video trasmesso da tva40)

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”