Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Ingeborg Bachmann e Roma – III

Gennaio 18
14:39 2010

L’esperienza romana, già attraversata, maturata e raccolta nei reportages per la radio di Brema, trova la sua conclusiva sedimentazione poetico-letteraria entro uno scritto in prosa del 1955, Quel che ho visto e udito a Roma, per certi versi accostabile alla coeva Interpretazione di Roma di Giuseppe Ungaretti.

Come quest’ultimo, ma complessivamente più immediato, il testo della Bachmann elude le insidie del ‘famigerato’ resoconto di impressioni romane, per aprirsi invece alla ricerca fenomenologica, quasi pre-categoriale – benché filtrata nei “colini” di un soggetto che interpreta e concettualizza, in chiave filosofica – delle formule di rivelazione della città, «della sua essenza, così come si mostra molto concretamente in certi momenti”. Un’operazione “magico-metafisica», nota bene Giorgio Agamben, “come in certi racconti racconti di Vigolo, che evocano l’essenza di Roma in un temporale, in un assolato pomeriggio d’estate, in un cortile sognato” (1). Dal “montaggio” attento e bilanciato dei particolari, guadagnati allo sguardo avido della scrittrice, emerge il quadro complessivo di una presenza epifanica, come di realtà oggettiva – talora corposa e carnale – sul punto di sciogliersi, di librarsi in mistero che rifulge, tra i portati stessi delle sue ombre. È una Roma “stranita”: perturbata, inquieta, dissonante. Assolutamente non oleografica. Bella anche delle sue “bruttezze”, delle sue trascuratezze, dei suoi miasmi: delle sue vitali e dinamiche contraddizioni. La percezione è largamente focalizzata sul predominio degli occhi: in pochissime pagine si riscontrano ben 12 capoversi incastonati dall’espressione “A Roma ho visto”. Che vale anche e soprattutto di per sé, in senso archetipo: a prescindere dai contenuti. Scriverà infatti di aver imparato proprio a Roma a guardare e ascoltare. È il continente elementare dell’Essere che si manifesta, in un tirocinio reversibile e autologico di conoscenza, attraverso le molteplici stratificazioni del Tempo a Roma. Fino alle radici del mondo, al cuore sanguinante della vita. Quale miglior luogo per “imparare a darsi tempo”?
«Devo ammettere che solo a Roma ho imparato a darmi tempo. E se anche questa fosse l’unica cosa che mi ha dato la città, sarebbe già abbastanza (2). Il tempo è strettamente legato all’essere. L’essere è tempo. Roma dunque è l’arca storica di fondazione e nominazione elementare delle cose. Il luogo dove guardare è vedere, vivere è restare, conoscere è ri-conoscere – ogni volta daccapo, come all’inizio del mondo. A Roma ho visto che tutto ha un nome e che bisogna conoscere i nomi. Perfino le cose vogliono essere chiamate »(3). È, sì, il regno dell’infinita identità particolare (ogni centimetro ha la sua storia da raccontarsi, la sua vicissitudine nel tempo) ma, insieme, dell’eterna universalità, perché tutto, in essa, appartiene al mondo:«Ho visto che chi dice “Roma” intende ancora il mondo e la chiave della forza sono quattro lettere, S.P.Q.R. Chi conosce la formula, può chiudere i libri. La può leggere sullo stemma degli autobus che passano, sulla copertura dell’accesso a una fogna»(4). È il “segno dell’unica maestà che ha governato senza interruzioni” (4). Sul piano anzitutto umano, dunque, Roma è un’entità misterica e metafisica, numinosa come l’essere del mondo, che sta e va oltre gli elementi del suo costituirsi dalla e nella storia, del suo esistere nel tempo. Si va cioè al di là del fatto concreto o contingente che “il Tevere non è bello, ma trascurato nelle banchine, da dove spuntano rive a cui non c’è chi mette mano (…) Arbusti ed erba alta sono infangati, e sulle balaustre solitarie dormono immobili gli operai nella calura di mezzogiorno”; o che “la basilica di San Pietro sembra più piccola delle sue reali dimensioni e tuttavia è troppo grande (…) le grandi solennità si svolgono ancora chiassosamente, con balletti in porpora sotto baldacchini, e nelle nicchie l’oro sostituisce la cera. Chiesa granne divozzione poca”; o che “molte case assomigliano al Palazzo Cenci, dove la sventurata Beatrice visse prima della sua esecuzione. I prezzi sono alti e le tracce della barbarie dovunque”; che “nel ghetto non bisogna lodare il giorno prima della sera”; che “a Campo de’ Fiori Giordano Bruno continua a essere bruciato, ecc. (continua)

 

(1) I. Bachmann, Quel che ho visto e udito a Roma, Macerata, 2002, p. 9.
(2) Ivi, p. 10
(3) Ivi, p. 122.
(4) Ibidem.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”