Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento dell’Unione Europea tra passato e presente

Settembre 17
07:39 2021

Si è tenuta mercoledì 30 giugno 2021, dalle ore 12.00, la Conferenza “Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento dell’Unione Europea tra passato e presente” Organizzata dalla LUM e Università di Roma “Tor Vergata”, il principio di sussidiarietà fondarsi su qualcosa che vada oltre i benefici derivanti dall’UE ma anche l’individuazione di problemi, costi e soluzioni delle problematiche, dove i singoli benefici sono autoreferenziali rispetto agli Stati membri. Il suggerimento dell’Avvocato Generale è di prendere in considerazione tale principio in base alle funzioni e la Corte ha ritenuto che il principio non è stato violato dal legislatore dell’UE. Il p. di leale collaborazione, il p. di attribuzione e il p. di proporzionalità, flessibilità è tutto ciò che la Corte considera. I Parlamenti nazionali hanno la facoltà di presentare un parere motivato dove la proposta non è conforme al p. sussidiarietà (allarme preventivo). Il Consiglio e il Parlamento possono bloccare la proposta della Commissione che rivede la proposta. La verifica ex ante del p. sussidiarietà è preferibile rispetto al controllo ex post da parte, in quest’ultimo caso, della Corte di Giustizia; mentre il primo caso è in riferimento alla collaborazione tra Commissione e Parlamenti nazionali. Ogni anno è presentata la relazione sull’applicazione del p. di sussidiarietà, dove il Parlamento ha una commissione che vaglia la proposta UE ed eventualmente propone il parere motivato. La Commissione è tenuta a valutare o ritirare la proposta solo se raggiunti i quorum giallo (1/4 o 1/3 voti dei Parlamenti in base alle materie) o arancione (50%+1). L’UE, tramite i libri (bianco, verde) pone in essere un’istruttoria per studiare le materie su cui si legifererà avviando anche consultazioni varie. Gli Stati possono presentare pareri non motivati che la Commissione valuta. Comunque, il dialogo tra Commissione e Stati membri ha dato luogo al pacchetto legiferare che accentua l’attività della Commissione in riferimento ai p. di sussidiarietà e proporzionalità, dove la Commissione ha suggerito una griglia tipo per valutare in maniera più coerente tali principi e un portale web “di la tua” aperta a tutti i portatori d’interessi. Un’applicazione rigida del p. sussidiarietà e una distribuzione delle competenze migliore (difesa, sicurezza gestite dall’UE) ed esclusive all’UE (sanità, politica economica, monetaria in rapporto sempre alla sussidiarietà) implicano ragionevolezza nell’esercizio del potere evitando l’oppressione da parte dell’UE all’autonomia degli Stati UE. Il principio di sussidiarietà, posto e proceduralizzato, nasce dal diritto ambientale perché l’ambiente ha necessitato la competenza concorrente con l’UE sottraendola agli Stati, dove la direttiva fissa gli obiettivi che gli Stati devono raggiungere.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”