Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Finanza come invenzione

Finanza come invenzione
Marzo 01
02:00 2008

In scena al Teatro Valle nel mese di febbraio, nell’allestimento del Piccolo Teatro di Milano (che quest’anno festeggia i 60 anni della sua fondazione, in coincidenza con i 10 anni dalla morte di Strehler, e i 10 anni di rinnovata vitalità attraverso le regie di Luca Ronconi), gli strani “affari del barone Laborde”, in Inventato di sana pianta, commedia (termine che preferiamo a quello di ‘vaudeville’, tradizionalmente associato alla comicità petillante di un Feydeau o di un Labiche) del tedesco Hermann Broch. Autore di altri due testi teatrali, Broch scrive negli anni ’30, e trasferisce sulla scena le contraddizioni di quell’età (nonché la sua propria condizione esistenziale di industriale fallito), non solo nel clima ‘crepuscolare’, nella percezione del tramonto dei valori di stati liberali agonizzanti, affacciati sull’abisso delle dittature, ma anche nella bruciante memoria della crisi del ’29. In scena, dunque. non più una borghesia opulenta, a ostentare le certezze economiche e le vocazioni imperialistiche di un capitalismo trionfante. Piuttosto, una cerebrale, lenta, intellettualistica circumnavigazione dell’universo finanza nella previsione del naufragio. Tutto iconicamente alluso nelle geometrie di una scenografia ‘razionalistica’, lineare e simmetrica nel disporre la vicenda, come la dimensione esistenziale privata e sociale dei personaggi, su due piani sovrapposti: sopra/sotto=giorno/notte=mascheramento/svelamento. Sopra, le camere da letto e il gioco degli equivoci, l’intreccio delle miserie private, tra cui piroetta disinvolto il barone Laborde. Sotto, gli spazi comuni, bar, hall, ristorante, le ‘quinte’di una società manierata e attenta ai ruoli. Tutto all’interno di un grande albergo, contenitore e metafora sociale. Qui infatti si dipanano le trame dell’astuto truffatore, sedicente barone Laborde, alle cui altalenanti fortune volteggia agganciata l’avventuriera Anastasia. Simmetrici a questi, la vittima designata (ma ben presto complice ed emulo), il Presidente, (ex-)solido banchiere, ora sull’orlo della rovina, e la di lui figlia Agnes. Gli equilibrismi dialettici e finanziari (peraltro asburgicamente lenti) del barone Laborde sullo sfondo della Vienna degli anni ’30 non riescono tuttavia a rendere più coinvolgente un testo che sembra risolvere la sua vis teatrale nel prologo: la scena cioè in cui contemporaneamente si esplicano i tentativi di suicidio dei principali personaggi, con evidente ammiccare alla realtà della crisi del ’29. Dopo il prologo, “i tre atti successivi sono la storia di un gruppo di sopravvissuti”, come precisa lo stesso Ronconi in un incontro di anteprima con l’economista Giorgio Ruffolo e il critico teatrale Gianfranco Capitta, intitolato, con neppure troppo velata allusione all’oggi, I furbetti e le sofisticate Ovvero Quando la finanza si specchia nel teatro. Qui Ronconi, che del saggio di Ruffolo Lo specchio del diavolo ha realizzato la trasposizione scenica, ha chiarito le ragioni del repechage del testo di Broch nell’interesse suscitato dal tema della finanza. Tema peraltro presente già in molti testi dell’’800, dove si esprimeva però nei modi del teatro canonico, mentre qui “è il tema a parlare” e “la finanza è un sogno ‘inventato di sana pianta’ in cui il truffatore risulta simpatico e vincente… la moralità noiosa e perdente”. Perché se è vero che “l’economia ha le sue regole” queste “nel ‘900 sono state scardinate e il rischio è che lo scardinamento diventi regola”.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”