Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Estate a Santa Cecilia 2024: 27 giugno ore 20.30 GATTI DIRIGE L’OTTAVA E NONA SINFONIA “CORALE”

Estate a Santa Cecilia 2024: 27 giugno ore 20.30  GATTI DIRIGE L’OTTAVA E NONA SINFONIA “CORALE”
Giugno 26
14:17 2024

COMUNICATO STAMPA

Estate a Santa Cecilia 2024

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Sala Santa Cecilia

27 giugno ore 20.30

GATTI DIRIGE L’OTTAVA E NONA SINFONIA “CORALE”

DANIELE GATTI CHIUDE L’INTEGRALE SINFONICA DI BEETHOVEN CON L’OTTAVA E NONA SINFONIA

Ultimo appuntamento giovedì 27 giugno alle ore 20.30 in Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone) con le sinfonie di Ludwig van Beethoven dirette da Daniele Gatti, che non affrontava l’integrale da quando tra il gennaio 2015 e il maggio 2016 lo eseguì sul podio della Mahler Chamber Orchestra. Gatti, che tornerà a Santa Cecilia il prossimo maggio per due concerti in abbonamento, aprirà la serata con la Sinfonia n. 8 di Beethoven definita dallo stesso autore “piccola Sinfonia” in ragione delle dimensioni più ridotte e di un solo apparente ritorno a un linguaggio del passato. Terminata nel 1812, l’Ottava conquista con un raffinato humour e un secondo movimento, Allegretto scherzando, dedicato all’inventore del metronomo J. N. Mälzel del quale Berlioz scrisse: «Cose del genere cadono così come sono giù dal cielo per finire nella testa dell’artista […] e all’ascolto ne restiamo stupefatti».
Dopo l’intervallo, l’Orchestra, il Coro (istruito da Andrea Secchi), il soprano spagnolo Sara Blanch, il contralto Eleonora Filipponi, Bernard Richter (tenore) e Jordan Shanahan (basso) eseguiranno la Sinfonia n. 9 “Corale” di Beethoven, con la celebre Ode alla gioia di Friedrich Schiller che nel quarto movimento esalta i valori di libertà e fratellanza universale in nome di una superiore armonia del cosmo, e che poco più di un mese fa ha festeggiato i duecento anni dalla sua prima esecuzione, avvenuta al Teatro di Porta Carinzia di Vienna il 7 maggio 1824. Beethoven, girato di spalle e ormai completamente sordo, al termine della première non si rese immediatamente conto dell’entusiasmo che regnava in sala finché non fu fatto voltare verso il pubblico dalle due cantanti Caroline Unger ed Henriette Sonntag e vide gli spettatori commossi che sventolavano i loro fazzoletti bianchi.
Nel 2001 la Nona Sinfonia è stata dichiarata dall’Unesco “Memoria del mondo”.
Daniele Gatti
Diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Daniele Gatti è il nuovo Direttore principale della Staatskapelle di Dresda a partire da agosto 2024. È Direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra. È stato Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma e precedentemente ha ricoperto ruoli di prestigio presso altre importanti realtà musicali come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestre national de France, la Royal Opera House di Londra, il Teatro Comunale di Bologna, l’Opernhaus di Zurigo e la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. I Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e l’Orchestra Filarmonica della Scala sono solo alcune delle rinomate istituzioni sinfoniche con cui collabora. Tra le numerose e rilevanti nuove produzioni che ha diretto si ricordano il Falstaff con la regia di Robert Carsen (a Londra, Milano e Amsterdam); il Parsifal con la regia di Stefan Herheim, con cui ha inaugurato l’edizione 2008 del Festival di Bayreuth (uno dei pochi direttori d’orchestra italiani a essere invitato al festival wagneriano); il Parsifal con la regia di François Girard alla Metropolitan Opera di New York; quattro opere al Festival di Salisburgo (Elektra, La bohème, Die Meistersinger von Nürnberg, Il trovatore). A coronamento delle celebrazioni per l’anno verdiano, nel 2013 ha inaugurato con La traviata la stagione del Teatro alla Scala, dove ha anche diretto il Don Carlo per l’apertura della stagione nel 2008, e titoli quali Lohengrin, Lulu, Die Meistersinger von Nürnberg, Falstaff e Wozzeck. Più recenti sono Pelléas et Mélisande al Maggio Musicale Fiorentino, Tristan und Isolde al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e l’inaugurazione della stagione 2016/2017del Teatro dell’Opera di Roma con lo stesso titolo wagneriano. Nella stagione 2017/2018 ha diretto i Berliner Philharmoniker alla Philharmonie di Berlino, l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala a Milano con la Seconda Sinfonia di Mahler, la Royal Concertgebouw Orchestra in Europa, Corea del Sud, Giappone e alla Carnegie Hall di New York, appuntamenti che si sono aggiunti a quelli in cartellone ad Amsterdam. Nel 2022 nell’ambito dell’84esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino ha diretto: Orphée et Eurydice -titolo inaugurale del Festival – e Ariadne auf Naxos. Nella stagione 2022-2023 dirige Il barbiere di Siviglia, primo titolo della stagione operistica del Teatro del Maggio, e interpreta i Quattro pezzi sacri di Verdi al Festival Verdi e al Maggio Musicale Fiorentino dove affronta anche Don Carlo, The Rake’s Progress, Pulcinella di Stravinskij, Falstaff e l’integrale delle Sinfonie di Čajkovskij (per l’85° Festival del Maggio); Don Pasquale e Tosca per la Stagione 2024. Ad agosto inaugurerà la stagione 2024-25 della Staatskapelle con la quale sarà poi in tournée anche in Italia. A settembre aprirà inoltre la stagione dei Wiener Philharmoniker al Musikverein di Vienna e sarà in tournée con loro nelle principali città europee. Nell’estate 2025 tornerà al Festival di Bayreuth per la nuova produzione di Die Meistersinger von Nürnberg.

giovedì 27 Giugno ore 20.30
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
direttore Daniele Gatti
soprano Sara Blanch | contralto Eleonora Filipponi
tenore Bernard Richter | basso Jordan Shanahan
maestro del coro Andrea Secchi

Beethoven Sinfonia n. 8
Sinfonia n. 9 “Corale”

_____________
prezzi dei biglietti: da € 25 a € 50
www.santacecilia.it/beethoven

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”