De André in classe
Come si può conciliare l’etica laica e libertaria di Fabrizio De Andrè con la morale cattolica? Massimiliano Lepratti, nel suo De André in classe (pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana, lo scorso dicembre, 2010) propone una lettura didattica dei testi del cantautore genovese e concepisce un libro biografico e ricco di spunti tematici, rivolto ai giovani studenti. Tracce musicali che si trasformano in tracce per compiti in classe, allo scopo – sostiene don Andrea Gallo, autore della prefazione – di «promuovere un rinnovamento profondo del modo di essere e di agire della scuola italiana». Il libro si pone l’obiettivo di avvicinare le diverse interpretazioni della vita all’etica: le istituzioni ai giovani, l’espressione colta alla cultura popolare, il messaggio evangelico all’aspra, cruda e disinibita critica sociale di un cantastorie che comunque fu un anarchico, anche nel vivere il senso della propria religiosità. Secondo il sacerdote, fondatore della Comunità di San Benedetto, presso il porto di Genova, le opere di De André, citate nel libro di Lepratti, sono quelle che «più sottolineano la “pietas” verso gli emarginati e la morale evangelica-libertaria». I temi, proposti nella seconda parte del libro (mentre nella prima c’è un’accurata biografia, scandita cronologicamente), sono pensati in una logica interdisciplinare e multiculturale, per avvicinarsi meglio alla prospettiva artistica e umana che era appartenuta al cantautore. Trovare spunti didattici nei testi di De André, d’altra parte, non è mai stato difficile: i personaggi stilizzati nelle sue ballate hanno già ispirato trattati di filosofia, di linguistica, di metrica, di storia e di sociologia. La letteratura italiana, può fregiarsi ormai da anni della grandezza della sua poesia, nonostante gli intenti artistici del cantautore rifuggissero da ogni consapevole pretesa formativa o d’insegnamento morale. Con il libro di Lepratti, le opere di De André diventano un pretesto per lo studio delle materie umanistiche, del francese, della religione, permettendo allo stesso tempo ai giovani di esprimere le proprie idee e le proprie emozioni. Portare La buona novella di De André in classe, insomma, appare un’operazione lodevole, anche se il pericolo di travisarne il significato sovversivo resta sempre in agguato.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento