“Dalla logica pirandelliana al relativismo di de Finetti” – a cura di Armando Guidoni
Si tratta di atti di una conferenza, successivamente dati alle stampe nella neonata collana Quaderni di Arte e Scienza, edizioni Controluce. Il progetto si pone come punto di riflessione tra ricerca artistica e scientifica in un contesto di recupero relazionale. Analisi che scorrono in un percorso gnoseologico con adeguate corrispondenze a quello ontologico in ulteriori chiavi di contesti di probabilità là dove, oggigiorno, si propende piuttosto al recupero di un altro binomio, quello di arte e religione, comunque altrettanto indispensabile per quanto connaturato nella tradizione. E, non a caso, un’organicità perduta, quella dei piani speculari della mente di un matematico come de Finetti che convergono sulle infinite possibilità formulate dall’umanista Pirandello, riprende contesto in questo caotico e mutante inizio di terzo millennio. La scienza, in qualche modo, ricerca altre collocazioni, s’interroga a partire da quella teoria della relatività che ha un po’ sovvertito tutto, dai criteri d’indagine alla soggettività dei punti d’osservazione nell’impossibilità di determinare la natura di un punto, assioma per accertare ipotetiche verità che, in realtà, sono Uno, nessuno, centomila. A rimarcare l’ascendente pirandelliano su de Finetti, provvede Pierluigi Pirandello, nipote di Luigi, che apre le relazioni riportando l’articolo Tre personaggi della matematica: i numeri e, i, π per rendere lo spessore filosofico del matematico che, in occasione della scomparsa di Pirandello, non esitò a definirlo “uno dei più grandi spiriti matematici”. L’intervento di Silvia Coletti si snoda “dall’asse Schopenhauer-Nietzsche” in un caleidoscopio che non può non lambire “l’intuizionismo di Bergson” nel gioco delle maschere per risalire indietro, fino a Protagora ed introdurre Hamilton passando per un Pascal che, nel sentimento, intuisce l’accertamento di una verità oltre il pensiero. “Realizzeremo il sogno emulativo?” è il quesito sollevato da Armando Guidoni riportandoci, dalle fucine degli déi omerici, all’esperienza di ricerca sull’ ”intelligenza sintetica” del “gruppo di Frascati”, proseguimento del Progetto Giasone con ampie considerazioni sugli “aspetti artistici dell’uomo”. Fulvia de Finetti, figlia di Bruno, evidenzia quel triangolo di pensiero che venne a configurarsi, col filosofo Tilgher, nel panorama italiano. Voci fuori dal coro del determinismo e dello storicismo, “anticrociani furono i nostri tre personaggi”. “Ebbi l’impressione che la matematica fosse per lui musica e poesia”, palesò la moglie di Bruno. “Un matematico che non è anche un poeta non è un buon matematico”, conclude, non a caso, Luca Nicotra con Weierstrass. “Inveterate illusioni razionalistiche” sono quanto situa la matematica come depositaria di “verità assolute e universali”, un “sistema ipotetico-deduttivo” concepito da “assiomi o postulati”, ma soltanto uno dei tanti possibili. Alla logica binaria, di memoria aristotelica, si sovrappone quella delle probabilità e delle diverse sfumature interpolabili, “seme del relativismo” scientifico. Del resto, tanto nella matematica quanto nei personaggi pirandelliani, si procede attraverso una logica ostinata, inabile all’omologazione con quanto diversamente impostato. Con Di Fresco viene recuperato L’uomo dal fiore in bocca: un avventore ed i suoi parsimoniosi dettagli nella stazione più prossima alla morte. Monge e Napoleone sono il fulcro dell’intervento di Chiucini, “architetto tra arte e scienza”. Giordano Bruno, allievo di de Finetti, conclude ripercorrendo la figura di Sciascia accanto a quella del suo mentore per evidenziare come, al di là di ogni apparente inconciliabilità, aderirono entrambi al Partito Radicale divenendone “alfieri”. La logica dell’incerto è, nei fatti, la più alta spinta umanistica che vivifica la scienza e, prima ancora, epiteto di tolleranza troppo spesso, ai giorni nostri, strenuamente osteggiato dai colpi di coda di un assolutismo morente, sia sul piano ideologico che su quello religioso.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento