Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Continua la collaborazione della Fondazione Carla Fendi con Spoleto Festival dei Due Mondi.

Continua la collaborazione della Fondazione Carla Fendi con Spoleto Festival dei Due Mondi.
Giugno 26
14:31 2024

COMUNICATO STAMPA

Continua la collaborazione della Fondazione Carla Fendi con Spoleto Festival dei Due Mondi. Dal 2008, anno del nuovo corso della manifestazione, la Fondazione ha sostenuto il Festival in veste di Main Partner e ha contribuito al suo cartellone con numerosi progetti alimentata anche dal profondo legame con la città di Spoleto per la quale la Fondazione si è fatta carico del restauro del Teatro Caio Melisso. Quest’anno in apertura della manifestazione la presentazione teatrale di un opera letteraria. Poi un appuntamento ormai consolidato di incontri sulla Scienza con interventi di massimi esperti internazionali, ed una mostra d’Arte testimone del patrimonio artistico del Festival. Nella giornata finale il Premio Carla Fendi STEM giunto alla sua dodicesima edizione.

MAIN PARTNER SPOLETO FESTIVAL DEI DUE MONDI

INTERMEZZO LETTERARIO
I LIBRI SI SENTONO SOLI
Di Luigi Contu
edito da La nave di Teseo

Letture di Riccardo Rossi
Adattamento teatrale con Nina Pons e Ivan Olivieri
“I libri vivono una vita propria che si incrocia con la nostra. Se li lasci abbandonati sugli scaffali per troppo tempo si intristiscono. Non basta comprarli e leggerli. Vanno vissuti, curati, consumati, soprattutto quelli che ti sono piaciuti di più o che ti hanno colpito, emozionato, magari turbato. Devi continuare a viverli anche dopo che hai finito di leggerli. I libri si sentono soli Luigi, come noi”. Le parole di un padre al figlio passano il testimone di una biblioteca di famiglia e di tutte le storie che quei libri, raccolti per tre generazioni, hanno l’impazienza di raccontare.

Teatro Caio Melisso Carla Fendi Domenica 30 giugno h.11.30

ARTE E SCIENZA NON SONO UNIVERSI SEPARATI

LA SCIENZA NUOVA
Sostenibilità e Intelligenza Artificiale

La Scienza, terreno fertile di discipline diverse, in continua e anche imprevista evoluzione è il soggetto di conversazioni, dibattiti, interventi che la raccontano attraverso diversi argomenti, dalla Sostenibilità all’Intelligenza Artificiale. In collaborazione con l’Ambasciata di Francia intervengono personalità internazionali di rilievo che si confrontano parlando di nuovi orizzonti, utili sinergie, probabili contaminazioni. È la Scienza Nuova che solleva problemi di etica, di sfide economiche sociali e ambientali. Più benefici o più rischi? A discuterne ILARIA CAPUA e JOYEETA GUPTA che sul tema della sostenibilità parleranno rispettivamente di Salute Circolare e di Condivisione di risorse. Per l’Intelligenza Artificiale BERNARD BRAUNSCHWEIG e PAOLO BENANTI si confronteranno sulla fiducia nelle nuove tecnologia e su l’etica che ne deve nascere.
Modera SILVIA BENCIVELLI giornalista scientifica.

Teatro Caio Melisso Carla Fendi Domenica 14 luglio h.16,30

LEGÀMI

Studi nell’archivio dei costumi del Festival dei Due Mondi di Spoleto

LOUIS ALBERTO RODRIGUEZ con AFRA ZAMARA a cura di GUY ROBERTSON
Un progetto di Mahler & LeWitt Studios e Fondazione Carla Fendi in collaborazione con Spoleto 67 Festival dei Due Mondi
Venerdì 28 giugno – Domenica 14 luglio Ex Battistero della Manna d’Oro, Spoleto

Il fotografo Luis Alberto Rodriguez con la set designer Afra Zamara ha realizzato una serie di immagini con alcuni preziosi costumi provenienti dall’archivio storico del Festival dei Due Mondi di Spoleto, recentemente costituito. Circa 3800 costumi illustrano la storia delle performance del festival dagli anni ’60 fino agli anni 2000, in parallelo all’evoluzione della cultura e della moda. Attingendo al loro background, l’uno nella danza e l’altra nella scenografia, Rodriguez e Zamara hanno reinterpretato alcuni costumi, legandoli, annodandoli, sovrapponendoli, al tempo stesso catturando il fascino e i dettagli dei modelli originali, ma ponendoli in nuove situazioni da cui esplorare le relazioni tra performance, abito e espressione di identità. Rodriguez si è formato come ballerino e si è esibito in tutto il mondo per quindici anni prima di dedicarsi alla fotografia. Oggi continua a studiare forma e movimento corporeo, spesso utilizzando il corpo e gli abiti del soggetto in modo scultoreo e astratto.

PREMIO CARLA FENDI STEM 2024

Piazza Duomo 14 luglio al termine del concerto finale
Giunto alla sua dodicesima edizione il riconoscimento viene conferito, nella serata conclusiva della prossima edizione di Spoleto Festival dei Due Mondi, all’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta Chief Diversity Officer e Special Advisor on Strategic Evolution dell’ESA, Agenzia Spaziale Europea.
Il contributo del Premio è finalizzato a IL CIELO ITINERANTE un’Associazione no-profit di cui Ersilia Vaudo è Presidente e fondatrice (insieme ad Alessia Mosca e Giovanna Dell’Erba). L’ Associazione nasce nel 2021 con l’ obiettivo di “portare il cielo dove non arriva”. Con un pulmino carico di esperimenti e telescopi, IL CIELO ITINERANTE offre a bambini e bambine che vivono sul territorio italiano in zone con grandi divari educativi, la possibilità di una inedita esposizione alle meraviglie della Scienza e dello Spazio.

Continua la collaborazione della Fondazione Carla Fendi con Spoleto Festival dei Due Mondi

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”