Continua il viaggio della Goletta dei Laghi
Giornata denuclearizzata al lago di Bolsena Centrali atomiche e turismo non possono coesistere
Il cigno azzurro lancia l’allarme per l’eccessivo consumo di suolo che minaccia la sostenibilità dell’importante bacino viterbese
Legambiente: “Nucleare, urbanizzazione e cave mettono a rischio il lago di Bolsena”
La minaccia del nucleare, l’eccessiva cementificazione delle coste e le aree estrattive rischiano di compromettere una delle mete più ambite della Regione.
Sono questi gli aspetti emersi nella giornata al lago di Bolsena della Goletta dei Laghi di Legambiente, la campagna per il monitoraggio delle acque lacustri realizzata anche grazie al contributo del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) e, per le tappe del Lazio, della Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche del Territorio e alla Tutela Ambientale.
La spedizione ambientalista questa mattina ha accolto i vincitori della traversata del lago, che si è svolta a Capodimonte, indossando tute bianche “anticontaminazione” e maschere antigas simulando un’ordinaria domenica estiva in una nuova stagione segnata dal ritorno al nucleare.
“All’arrivo questa mattina abbiamo trovato una bellissima spiaggia gremita di turisti, famiglie e amanti del lago. Sarebbe ancora così se si costruisse una centrale nucleare a Montalto di Castro che dista da qui poche decine di km?” A chiederselo è Stefano Ciafani, portavoce della Goletta dei Laghi di Legambiente e responsabile scientifico dell’associazione. “Il ritorno all’atomo, non solo danneggerebbe fortemente l’industria della green economy che in questi ultimi anni nel nostro Paese ha fatto passi da gigante, ma nuocerebbe profondamente al turismo, uno tra i motori economici dell’Italia. Puntare sul nucleare e mettere in ginocchio il turismo sarebbe una scelta folle sia per l’Italia, che il nostro prodotto interno lordo.”
Segnali preoccupanti arrivano dai dati di questi ultimi anni relativi al consumo di suolo intorno al lago di Bolsena, curati dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Ambiente e delle Foreste della facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia. Tra il 2000 e il 2005 il consumo di suolo nel bacino del lago di Bolsena è cresciuto notevolmente -arrivando a 422,9 ettari per gli l’insediamenti residenziali con una crescita del 7% – concentrati nelle aree circostanti i centri abitati di Bolsena e Capodimonte. È salita anche dell’11,8 per cento la quota di suolo utilizzata dagli insediamenti produttivi (compresi servizi generali pubblici e privati) pari a un’estensione di 68,7 ettari; del 13,4 per cento la quota di territorio utilizzata dalle attività estrattive e, infine, addirittura del 163,6%, pari a 18,2 ha, la quota di suolo destinata a discariche e depositi.
Un capitolo tutto da risolvere è quello delle centinaia di imbarcazioni a motore che in estate solcano il lago. In tutti gli altri laghi vulcanici del Lazio la navigazione a motore è stata proibita o regolamentata con stringenti limitazioni, nel lago di Bolsena questo invece non è ancora avvenuto. Da non sottovalutare è anche il forte impatto che possono avere sull’ habitat del lago e sulla pesca, pesticidi e diserbanti utilizzati in agricoltura con un forte rischio per l’ecosistema lacustre.
Sono stati i noti problemi sulla gestione dei rifiuti a far perdere una “vela” sia a Montefiascone (sceso da 4 a 3) che a Bolsena (in calo da 3 a 2 “vele”) nella classifica della Guida Blu 2010 curata da Legambiente e dal Touring Club Italiano. Posizioni che restano comunque buone, considerata l’opera di disinquinamento raggiunta con la realizzazione nel 1998 del collettore circumlacuale che seppure da completare garantisce la balneazione su tutto il perimetro del lago, salvo alcune limitate aree.
“Questo bacino rappresenta un’eccellenza per il sistema turistico della nostra Regione, custode di un immenso patrimonio di biodiversità, storia, cultura e tradizioni – commenta Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio -. Una ricchezza che deve essere tutelata e salvaguardata dalle criticità che la minacciano. Il Piano di gestione della ZPS del Lago di Bolsena è un ottimo strumento di controllo per valorizzare e tutelare l’ecosistema del lago ed è per questo che chiediamo che venga approvato ed attuato affinché questo bacino resti una delle mete più ambite per il turismo locale e internazionale.”
La tappa di Bolsena è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione “La Porticella”, che ha offerto un aperitivo “No nuke”, al quale hanno partecipato anche Pieranna Falasca, coordinatrice provinciale Legambiente Viterbo, e Angelo Scipioni, Assessore all’Ambiente del Comune di Capodimonte. La Goletta si fermerà nel Lazio sino a mercoledì 7 luglio, con diverse iniziative tra Nemi, Bracciano, Turano e Frosinone. Molte le attività in programma, tra banchetti informativi, visite guidate, passeggiate, regate, incontri e degustazioni per sensibilizzare sulle specificità e criticità di ogni singola situazione (anche con l’assegnazione delle poco ambite bandiere nere ai nemici dell’ambiente). Nel frattempo, i tecnici del laboratorio mobile condurranno l’attività di prelievo, i cui risultati saranno presentati mercoledì 7 luglio in una conferenza stampa che si terrà nella sede di Legambiente Lazio (viale Regina Margherita, 157).
ALLEGATO
Ripartizione coperture nel bacino del lago di Bolsena (2005) e variazione % rispetto al 2000
Classi di copertura
Var%
2000/2005
Sup. 2005
(ha)
Ripartizione
%
Insediamento residenziale +7.1 422.9 2.6
Insediamento produttivo, dei servizi generali pubblici e privati, delle reti e delle infrastrutture +11.8 68.7 0.4
Aree estrattive +13.4 3.7 0.0
Discariche e depositi di cave, miniere, industrie e collettività pubbliche +163.6 18.2 0.1
Aree verdi urbane 0.0 11.9 0.1
Campeggi, strutture ricettive a bungalows o simili +5.1 31.3 0.2
Aree sportive 0.0 18.2 0.1
Cimiteri 0.0 5.8 0.0
Seminativi semplici in aree non irrigue -1.8 6132.7 37.2
Seminativi semplici in aree irrigue -2.8 1342.4 8.2
Vigneti +18.4 413.2 2.5
Frutteti e frutti minori +17.9 417.1 2.5
Oliveti +0.8 1549.2 9.4
Pioppeti, saliceti, altre latifoglie 0.0 2.3 0.0
Castagneti da frutto 0.0 330.2 2.0
Superfici a copertura erbacea densa -4.3 320.4 1.9
Colture temporanee associate a colture permanenti -4.1 396.1 2.4
Sistemi colturali e particellari complessi -0.3 404.5 2.5
Aree prevalentemente occupate da coltura agraria con presenza di spazi naturali importanti -0.2 314.1 1.9
Boschi di latifoglie 0.0 3945.2 24.0
Boschi di conifere 0.0 7.6 0.0
Boschi misti di conifere e latifoglie 0.0 24.4 0.1
Aree a pascolo naturale e praterie d’alta quota 0.0 31.9 0.2
Cespuglieti ed arbusteti -0.7 208.6 1.3
Aree a ricolonizzazione naturale 0.0 34.3 0.2
Spiagge, dune e sabbie 0.0 8.4 0.1
Rocce nude, falesie, affioramenti 0.0 2.8 0.0
Bacini senza manifeste utilizzazioni produttive 0.0 11440.5
Fonte: Piano di Gestione-ZPS “IT6010055 Lago di Bolsena, Isole Bisentina e Martana” e SIC in essa inclusi.
Università degli Studi della Tuscia
Facoltà di Agraria – Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Ambiente e delle Foreste.
Goletta dei laghi – Cigno Azzurro di Legambiente è realizzata in collaborazione con
COOU Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati
Partner tecnico: Novamont, Pirelli Ambiente, Posta Pronta
Media partner:Radio Kiss Kiss e La Nuova Ecologia
I biologi di Goletta Verde viaggiano su Peugeot Diesel HDi con Filtro Anti Particolato – FAP(r)
Per i nostri veicoli utilizziamo RevivOil, l’olio rigenerato di Viscolube
Francesca Pulcini – golettadeilaghi.stampa@legambiente.it
Lorenzo Grassi – legambiente.comunica@email.it
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento