Caritas in Veritate
La pubblicazione dell’Enciclica Caritas in Veritate è un evento importante, specie in questo momento di “crisi globale”. Essa, infatti, da una parte continua il magistero sociale della Chiesa e dei Papi, dall’altra rappresenta un’importante innovazione nel modo di trattare il mercato, l’economia, la giustizia mondiale e lo sviluppo dei popoli. Innanzitutto, in continuità con la Populorum Progressio, la nuova enciclica esprime una critica profonda al capitalismo.
Se, da una parte, Papa Benedetto XVI ricorda che senza mercato non c’è vita buona, d’altra parte denuncia che con il solo mercato la vita vengono emarginati e atrofizzati altri principi e meccanismi fondativi della vita in comune, che non sono riconducibili al contratto, quali il dono e la reciprocità.
Nelle prime righe troviamo poi la chiave di lettura dell’intera lettera enciclica: è l’amore nella verità, la caritas, che può e deve ispirare il dono e il contratto, la famiglia e l’impresa, il mercato e la politica. Si può raggiungere la vita buona, la santità, certamente nella vita contemplativa e nella preghiera, ma anche facendo l’imprenditore e lavorando, o impegnandosi in politica per la propria gente.
La gratuità è un’altra parola chiave dell’enciclica, che però non va associata al gratis e al regalo, ma vista come una dimensione che può accompagnare tutte le azioni umane, e che quindi possiamo e dobbiamo ritrovare nella dinamiche ordinarie della vita, economia inclusa.
Se la gratuità è, come afferma il Papa, la dimensione fondativa dell’umano, ne deriva coerentemente che il profitto non può essere lo scopo dell’impresa, di nessuna impresa, non sono di quelle no-profit, perché quando ciò accade (come nella recente crisi finanziaria) tutto nell’attività economica e d’impresa diventa strumentale: persona, natura, rapporti e nulla ha valore intrinseco. Di qui il riferimento del Papa all’economia civile e di comunione, il cui significato si coglie solo nel quadro complessivo dell’enciclica.
L’”Economia di comunione”, il progetto lanciato da Chiara Lubich sin dall’inizio degli anni ’90, proprio in risposta al dramma dei gravi squilibri economici tra nord e sud del mondo, raccoglie ora le sfide e gli elementi profetici della nuova enciclica, e vuole essere una sua espressione concreta e visibile nell’oggi della economia e della società.
Un commento più ampio del prof. Luigino Bruni è disponibile su www.focolare.org
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento