Ambiente: da Copernicus nuovi strumenti di monitoraggio della qualità dell’aria in Italia
Già oggi, il CAMS offre una serie di strumenti avanzati per il monitoraggio e la gestione della qualità atmosferica. Tra questi vi sono: previsioni giornaliere fino a cinque giorni su gas serra, ozono, aerosol e altri inquinanti atmosferici; monitoraggio dei gas serra, inclusi CO₂, metano e protossido di azoto, per analizzare le tendenze globali delle concentrazioni di questi gas; rianalisi atmosferiche, che forniscono serie storiche di dati combinando osservazioni e modelli, ideali per studi a lungo termine sull’evoluzione delle condizioni atmosferiche; monitoraggio degli aerosol, con informazioni su polveri naturali (come quelle sahariane), aerosol antropogenici e ceneri vulcaniche, utili anche per la gestione del trasporto aereo; monitoraggio della stratosfera e dell’ozono, per rilevare il buco dell’ozono e monitorare le radiazioni UV a livello globale; analisi di eventi di inquinamento globale, come incendi boschivi, trasporto di polveri e emissioni vulcaniche, che influenzano la qualità dell’aria su larga scala
“CAMS è un punto di riferimento per il monitoraggio dei gas serra e degli aerosol (come PM, pollini e polveri sahariane) a livello globale ed europeo; grazie alla combinazione di dati satellitari e modelli atmosferici, offre strumenti essenziali per affrontare le sfide legate all’inquinamento e ai cambiamenti climatici”, spiega Antonio Piersanti, responsabile del Laboratorio ENEA Modelli e misure per la qualità dell’aria e osservazioni climatiche.
“Per i prossimi tre anni il nostro compito sarà quello di ‘adattare’ (in gergo tecnico downscaling) a livello nazionale, regionale e locale i servizi sulla qualità dell’aria forniti dal sistema Copernicus. Ciò significa che i dati e le previsioni sulle concentrazioni degli inquinanti atmosferici sviluppati finora su scala globale ed europea diventeranno di maggiore dettaglio per il nostro Paese e saranno resi accessibili alle amministrazioni locali che potranno utilizzarli per prendere decisioni più informate e consapevoli per il monitoraggio e la gestione dell’inquinamento, la pianificazione urbana e l’implementazione di politiche di riduzione delle emissioni. Tutto questo con l’obiettivo di proteggere la salute dei cittadini e rispettare le normative ambientali”, aggiunge Massimo D’Isidoro, responsabile scientifico del progetto per ENEA.
Nel dettaglio, i ricercatori ENEA condurranno l’attività di downscaling dei campi di concentrazione degli inquinanti mediante il modello ENEA per le previsioni della qualità dell’aria FORAIR-IT[3], che continuerà ad operare in parallelo con i corrispondenti sistemi previsionali di ARPA Emilia-Romagna (kAIROS) e CNR-ISAC (CHIMBO). Allo scopo di rafforzare la collaborazione tra le istituzioni che gestiscono gli strumenti di previsione, i tre sistemi modellistici nazionali forniranno i campi di concentrazione alle ARPA di Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Umbria e Veneto, per eseguire previsioni a più alta risoluzione sul proprio territorio e valutarne le potenzialità rispetto ai sistemi attualmente applicati dalle ARPA. Nel progetto, i ricercatori ENEA si occuperanno anche di studiare le intrusioni di polveri sahariane in Italia, un fenomeno che può influire significativamente sulla qualità dell’aria. Le attività riguarderanno in particolare il confronto tra i dati osservati sul territorio e le previsioni modellistiche e l’applicazione di una nuova metodologia per il rilevamento degli eventi di intrusione di polveri sahariane attraverso l’uso combinato di modelli e osservazioni.
ENEA lavora con il programma europeo CAMS anche nel progetto CAMS2_40 – Regional Air Quality Forecast, dove rappresenta l’unico partner italiano del consorzio degli 11 modelli di previsione della qualità dell’aria sull’Europa.
Note
[1] CAMS fornisce dati di alta precisione per affrontare le esigenze ambientali specifiche dell’Europa, tra cui: previsioni regionali sulla qualità dell’aria per l’intero territorio europeo, con previsioni dettagliate fino a quattro giorni per inquinanti come PM2.5, PM10, NO₂ e O₃; rianalisi storiche sulla qualità dell’aria, con dati ad alta risoluzione utili per analisi retrospettive e per identificare le tendenze a lungo termine; mappe dell’esposizione, che aiutano a visualizzare l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana; monitoraggio degli episodi critici, con analisi dettagliate su eventi significativi, come episodi di smog o concentrazioni elevate di particolato; inventari delle emissioni, che forniscono dati sulle principali sorgenti di inquinamento in Europa, tra cui traffico, industria e riscaldamento domestico; supporto alla normativa europea, con strumenti per verificare il rispetto delle direttive UE sulla qualità dell’aria, come la Direttiva 2008/50/CE e la Direttiva 2024/2881 dell’Unione Europea, adottata nel novembre 2024.
[2] Il Progetto CAMS2_72IT_bis prosegue le attività avviate durante CAMS2_72IT, parte del National Collaboration Programme (NCP) del servizio Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS).
[3] Ogni giorno, FORAIR – IT produce previsioni della qualità dell’aria per l’intero territorio italiano, con una risoluzione spaziale orizzontale di 4 km, per ogni ora dei successivi 3 giorni. In questo modo, è possibile conoscere in anticipo le concentrazioni atmosferiche degli inquinanti dannosi per la salute umana (particolato fine, ossidi di azoto, ozono).
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento